Note Legali - Otto Bock 28R16 Instructions For Use Manual

Hide thumbs Also See for 28R16:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 6
La pelotta dorsale (6) è avvitata e posizionata (fig. 3) al centro della cintura (4) tramite un adat-
tatore scorrevole. Per regolare la lunghezza della cintura (4), accorciate o allungate l'estremità
libera. E' possibile adattare la larghezza della parte superiore spostando le viti sull'asta sternale
(fig. 4) e regolare l'altezza dell'ortesi spostando le viti sulle aste laterali (fig. 5).
Una volta applicata l'ortesi, verificate quanto segue:
• pressione, posizionamento e adattamento delle pelotte e della staffa per bacino (3)
• tensione e corretta posizione della cintura e dell'ortesi nel suo complesso adattamento e effica-
cia iperestensiva da seduti.
La leva di fissaggio (5) consente di applicare e togliere facilmente l'ortesi. Per applicare l'ortesi,
aprite la leva (5) sul lato sinistro dell'ortesi (fig. 6), agganciate la manopola al lato destro dell'or-
tesi (fig. 7) e fissatela al corpo (fig.8) richiudendo la leva (5).
6 Indicazioni per l'uso e la cura dell'ortesi
Per garantire efficacia a questa ortesi dalla semplice costruzione, è necessario fissarla bene al
corpo del paziente. Oltre all'impiego corretto e alla verifica delle regolazioni, è importante l'accet-
tazione e la collaborazione del paziente. Osservate le indicazioni e i consigli del vostro medico.
L'ortesi è resistente all'acqua, pertanto la pulizia del corpo può essere effettuata con l'ortesi in-
dossata (es. doccia). Potete pulire l'ortesi utilizzando un panno umido e un detergente neutro. Le
imbottiture (7) sono estraibili e sostituibili in caso di usura.
7 Limiti all'impiego dell'ortesi
L'ortesi per iperestensione 28R16 è concepita per l'impiego sul paziente ed è applicabile solo su
pelle sana, priva cioè di irritazioni o lesioni. Le parti sagomabili e le parti a contatto diretto con
la pelle, in caso di utilizzo su un altro paziente, possono comportare rischi funzionali ed igienici. I
rischi funzionali possono insorgere ad esempio:
• in caso di rotture del materiale (non visibili se il rivestimento è intatto),
• in caso di usura del materiale per un utilizzo troppo prolungato (più persone)
• indebolimento del telaio dovuto a ripetute formature a freddo.
Per la durata dell'impiego attenersi alle indicazioni del medico prescrivente.

8 Note legali

Tutte le condizioni legali sono soggette alla legislazione del rispettivo paese di appartenenza dell'utente
e possono quindi essere soggette a modifiche.
8.1 Responsabilità
Il produttore risponde se il prodotto è utilizzato in conformità alle descrizioni e alle istruzioni riportate in
questo documento. Il produttore non risponde in caso di danni derivanti dal mancato rispetto di quanto
contenuto in questo documento, in particolare in caso di utilizzo improprio o modifiche non permesse
del prodotto.
8.2 Conformità CE
Il prodotto è conforme ai requisiti previsti dalla direttiva europea 93/42/CEE relativa ai prodotti medi-
cali. In virtù dei criteri di classificazione ai sensi dell'allegato IX della direttiva di cui sopra, il prodotto è
stato classificato sotto la classe I. La dichiarazione di conformità è stata pertanto emessa dal produt-
tore, sotto la propria unica responsabilità, ai sensi dell'allegato VII della direttiva.
28R16
Ottobock | 11

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents