Otto Bock 1C10 Terion Instructions For Use Manual page 24

Hide thumbs Also See for 1C10 Terion:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 9
Eseguire la regolazione e il montaggio dei componenti protesici nello strumento di allineamento
come di seguito riportato.
   
Altezza tacco:
Altezza tacco effettiva (altezza tacco scarpa - spessore della suola nell'avampiede)
+ 5 mm
   
Allineamento frontale:
Linea di allineamento sulle marcature a-p del cappuccio di collegamento/rive­
stimento cosmetico (v. fig. 1)
   
Allineamento sagittale:
Linea di allineamento sulle marcature m-l del cappuccio di collegamento/rive­
stimento cosmetico (v. fig. 1)
   
Collegare il piede protesico e l'invasatura mediante l'attacco scelto.
Per l'adattamento e il montaggio osservare le istruzioni per l'uso dell'attacco.
   
Allineamento sagittale:
Individuare il centro dell'invasatura con il calibro 50:50.
Sistemare l'invasatura in posizione centrale sulla linea di allineamento.
Flessione dell'invasatura:
Flessione del moncone del paziente + 5°
   
Osservare la posizione di abduzione e adduzione.
Allineamento base TF
► Osservare le indicazioni contenute nelle istruzioni per l'uso del ginocchio protesico.
5.1.3 Allineamento statico
Se disponibile, adattare la protesi con l'aiuto del L.A.S.A.R. Posture.
Se necessario, è possibile richiedere le indicazioni per l'allineamento (protesi transfemorali
modulari TF: 646F219*, protesi transtibiali modulari TT: 646F336*) a Ottobock.
5.1.4 Prova dinamica
Adattare la protesi sul piano sagittale (AP) e frontale (ML) modificando l'angolazione e/o spo­
standola in modo da assicurare un contatto del tallone corretto, un facile rollover e uno spo­
stamento del peso ottimale sul lato controlaterale.
Nel caso di amputati transtibiali verificare la fisiologicità della flessione del ginocchio nella fa­
se statica.
Rimuovere la protezione dell'attacco del piede protesico al termine della prova dinamica e de­
gli esercizi di deambulazione.
5.2 Preparazione e collegamento del rivestimento in schiuma
Il cappuccio di collegamento funge da collegamento non fisso tra il rivestimento in schiuma e il ri­
vestimento cosmetico, arrestandosi con precisione nel margine prossimale.
Materiali ed utensili necessari: alcol isopropilico 634A58, collante a contatto 636N9 o col­
>
lante per materie plastiche 636W17
1) Accorciare il pezzo grezzo in schiuma in base alle misure del paziente (margine di compres­
sione distale ca. 1 cm per rivestimenti in schiuma transtibiali e ca. 4 cm per rivestimenti in
schiuma transfemorali).
2) Infilare il pezzo grezzo in schiuma sopra la protesi.
3) Collegare il cappuccio di collegamento al rivestimento cosmetico e montare il piede protesi­
co.
4) Marcare il contorno esterno del cappuccio di collegamento sulla superficie distale del pezzo
grezzo in schiuma.
24 | Ottobock
Svolgimento dell'allineamento base

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents