Download Print this page

Gardena EVC 1000 Operator's Manual page 33

Electric aerator
Hide thumbs Also See for EVC 1000:

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 8
Togliere la spina dalla presa prima di effettuare operazioni di manuten-
zione, regolazione o pulizia, oppure se il filo è impigliato o danneggiato.
I denti continuano a ruotare dopo lo spegnimento del motore.
1. Informazioni generali
Questo allegato illustra le procedure di sicurezza per tutti i tipi di macchine
interessati dalla presente normativa.
IMPORTANTE!
LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DELL'USO CONSERVARE COME
RIFERIMENTO FUTURO.
2. Procedure di funzionamento sicuro per scarificatori / aeratori
2.1 Formazione
a) Leggere attentamente le istruzioni. Acquisire dimestichezza con i comandi
e l'uso corretto dell'attrezzatura.
b) Non consentire l'uso della macchina a bambini o persone che non
conoscono le istruzioni d'uso. Alcune normative locali possono limitare l'età
dell'operatore.
c) Tenere presente che l'operatore o l'utilizzatore è responsabile di eventuali
incidenti o pericoli per gli altri o le cose.
2.2 Preparazione
a) Indossare protezioni acustiche e occhiali di sicurezza durante l'utilizzo della
macchina.
b) Prima dell'uso, controllare che i cavi di alimentazione e prolunga non presen-
tino segni di danni o usura. Se il filo viene danneggiato durante l'uso, scolle-
garlo immediatamente dall'alimentazione.
NON TOCCARE IL FILO PRIMA DI AVER SCOLLEGATO
L'ALIMENTAZIONE.
Non utilizzare la macchina se il filo è danneggiato o usurato.
c) Durante l'utilizzo della macchina, indossare sempre scarpe protettive e panta-
loni lunghi. Non utilizzare la macchina a piedi nudi o indossando sandali aperti.
Evitare di indossare abiti larghi o con fili sospesi o nastri.
d) Ispezionare accuratamente l'area in cui verrà utilizzata l'attrezzatura e rimuo-
vere tutti gli oggetti che potrebbero essere scagliati dalla macchina.
e) Utilizzare la macchina in una posizione consigliata e solo su una superficie
stabile e piana.
f) Non utilizzare la macchina su una superficie asfaltata o sulla ghiaia in quanto
il materiale espulso potrebbe provocare lesioni.
g) Prima di avviare la macchina, controllare che viti, dadi, bulloni e altri elementi
di fissaggio siano correttamente fissati e che protezioni e schermi siano instal-
lati correttamente. Sostituire le etichette danneggiate o illeggibili.
h) Non azionare mai la macchina in prossimità di persone, in particolar modo
bambini o animali.
2.3 Utilizzo
a) Utilizzare la macchina soltanto alla luce diurna oppure se l'illuminazione
artificiale è sufficiente.
b) Evitare di utilizzare la macchina su erba bagnata.
c) Accertarsi sempre di avere una posizione stabile in tutte le circostanze, in
particolare sui pendii.
d) Procedere adagio, non correre mai.
e) Lavorare trasversalmente lungo i pendii, mai verso l'alto e il basso.
f) Procedere con estrema cautela quando si cambia direzione sui pendii.
g) Non scarificare o aerare eccessivamente le pendenze ripide.
h) Prestare la massima attenzione durante la retromarcia o quando si tira la
macchina verso di sé.
i) Arrestare i denti se è necessario inclinare la macchina per il trasporto quando
si attraversano superfici diverse dall'erba e per trasportare la macchina da
e verso l'area di impiego.
j) Non utilizzare mai la macchina con protezioni o ripari difettosi, oppure senza
dispositivi di sicurezza in sede, quali deflettori e / o collettori per l'erba.
k) Accendere il motore con attenzione secondo le istruzioni e tenendo i piedi
a debita distanza dai denti.
l) Tenere il cavo di alimentazione e la prolunga lontano dai denti.
m) Non ribaltare la macchina durante l'accensione del motore, se non quando la
macchina deve essere inclinata per l'avviamento. In questo caso, non inclinarla
più di quanto strettamente necessario e sollevare solo la parte lontana dall'ope-
ratore. Assicurarsi sempre che entrambe le mani siano in posizione operativa
prima di riportare la macchina al suolo.
n) Non trasportare la macchina con l'alimentazione inserita.
o) Non porre le mani o i piedi vicino o sotto alle parti rotanti. Restare sempre
lontani dall'apertura di scarico.
p) Arrestare la macchina e staccare la spina dalla presa di corrente. Assicurarsi
che tutte le parti mobili siano completamente ferme:
1) ogni volta che si lascia la macchina,
2) prima di rimuovere ostacoli o di stasare lo scivolo,
3) prima di controllare, pulire o lavorare sulla macchina,
4) dopo aver urtato un corpo estraneo. Ispezionare la macchina per verificare
l'eventuale presenza di danni ed eseguire le riparazioni prima di riavviare
e utilizzare la macchina;
se la macchina inizia a vibrare in modo anomalo (controllare immediatamente):
5) verificare la presenza di danni,
4068-20.960.12.indd 33
6) riparare o sostituire le parti danneggiate,
7) controllare e serrare eventuali parti allentate.
2.4 Manutenzione e stoccaggio
a) Verificare che dadi, bulloni e viti siano saldi, in modo che l'attrezzatura sia in
buone condizioni operative.
b) Controllare frequentemente la presenza di usura
e danni sul raccogliscarti.
c) Per maggiore sicurezza, sostituire eventuali parti usurate o danneggiate.
d) Fare attenzione sulle macchine con più gruppi di denti, in quanto la rotazione
di un gruppo di denti può causare la rotazione di un altro gruppo di denti.
e) Prestare la massima attenzione durante la regolazione della macchina per evi-
tare l'intrappolamento delle dita fra i gruppi di denti in movimento e le parti
fisse della macchina.
f) Fare raffreddare sempre la macchina prima di riporla.
g) Durante la manutenzione dei gruppi di denti, ricordarsi che, anche se l'alimen-
tazione è disinserita, i gruppi di denti possono ancora muoversi.
h) Per maggiore sicurezza, sostituire eventuali parti usurate o danneggiate. Utiliz-
zare esclusivamente accessori e pezzi di ricambio originali.
i) Quando la macchina è ferma per interventi di manutenzione, controlli, stoc-
caggio o per la sostituzione di un accessorio, spegnere l'alimentazione
elettrica, scollegare la macchina dalla presa e assicurarsi che tutte le parti
in movimento si siano fermate. Attendere che la macchina si raffreddi prima
di effettuare ispezioni, regolazioni, ecc. Mantenere la macchina con cura
e pulirla regolarmente.
j) Conservare la macchina fuori dalla portata dei bambini.
2.5 Raccomandazione
La macchina deve essere alimentata tramite un interruttore automatico
differenziale (RCD) con corrente di rilascio di non oltre 30 mA.
Sicurezza elettrica
PERICOLO! Scossa di corrente!
Pericolo di lesioni causate da scossa di corrente!
Prima di eseguire la manutenzione o la sostituzione dei pezzi, scollegare l'appa-
recchio dalla rete elettrica. Una volta scollegata, la presa di corrente deve essere
mantenuta a vista.
Cavi
Se si utilizzano cavi di prolunga, questi devono essere conformi alle sezioni tra-
sversali minime riportate nella tabella seguente:
Tensione
Lunghezza cavo
220 – 240 V / 50 Hz
fino 20 m
220 – 240 V / 50 Hz
20 – 50 m
1. I cavi di rete e le prolunghe sono reperibili presso il proprio centro di assisten-
za locale autorizzato.
2. Utilizzare esclusivamente prolunghe per esterni e conformi a una delle specifi-
che seguenti: Gomma ordinaria (60245 IEC 53), PVC ordinario (60227 IEC 53)
o PCP ordinario (60245 IEC 57).
3. Per evitare qualsiasi pericolo, se il cavo di collegamento corto è danneggiato,
deve essere sostituito dal produttore, una sua officina o da personale qualifi-
cato equivalente per evitare pericoli.
Utilizzare solo cavi di alimentazione sicuri ed affidabili; collegarli in modo che non
si possano staccare accidentalmente.
In Svizzera tale avvertenza è norma obbligatoria.
Controlli preliminari
Prima di ogni impiego, effettuare sempre un controllo dell'attrezzo.
v
Per ragioni di sicurezza, le parti logorate o danneggiate devono essere sostituite
da un Centro Assistenza GARDENA o da personale specializzato autorizzato.
Responsabilità dell'utente
PERICOLO DI LESIONI!
Lo scarificatore può rivelarsi pericoloso!
v Tenere mani e piedi lontani dalle lame.
v Non sollevare mai il deflettore mentre l'attrezzo lavora.
v Prestare sempre attenzione allo spazio circostante la zona di lavoro per rece-
pire eventuali pericoli che potrebbero passare inosservati a causa del rumore
prodotto dall'attrezzo in funzione.
v Condurre lo scarificatore cadenzando bene il passo.
v Attenzione a non inciampare camminando all'indietro!
v Non lavorare sotto la pioggia e in ambiente umido o bagnato.
v Non utilizzare il prodotto quando si avvicina un temporale.
v Non adoperare lo scarificatore intorno a stagni o piscine.
v Evitare di usare l'attrezzo negli orari in cui i vicini potrebbero riposare!
Non sovraccaricare il prodotto.
Il prodotto non è adatto per un utilizzo prolungato.
Non lavorare fino a stremarsi.
Non utilizzare in atmosfera esplosiva.
Sezione trasversale
1,5 mm
2
2,5 mm
2
33
19.11.20 15:26

Advertisement

loading

This manual is also suitable for:

4068