Note Legali - Otto Bock 17B97-R16 Instructions For Use Manual

Hide thumbs Also See for 17B97-R16:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 7
L'estremità delle staffe è con rivestimento, al fine di permettere un miglior ancoraggio nel lami-
nato con fibra (fig. 2). La parte su cui sono stati praticati i fori (4,2 mm) serve al fissaggio con il
profilato 17Y106.
Se sui condili mediali sono necessarie delle sagomature pronunciate è possibile utilizzare anche
staffe della lunghezza di 100 mm (ad es.: 17Y128=16×100). Inoltre è disponibile l'attacco sago-
mato 17Y129. Per completare l'ortesi le staffe vengono incollate negli alloggiamenti con la colla
speciale Ottobock 636W18 (non compresi nella spedizione) e fissate per mezzo di viti.
3.3 Profilato
Dopo aver posizionato le staffe per prolungamento sul positivo in gesso (fig. 4) inserite il profilato
17Y106 che funge da collegamento con l'articolazione malleolare. Si tratta di un profilato in PVC
schiumato, la cui funzione è il mantenimento della distanza tra il materiale di armatrura e la fibra
neutra. Le caratteristiche chimiche di questo profilato permettono l'aderenza della superficie con
la matrice acrilica.
Il collegamento con le staffe avviene per mezzo dei ribattini vuoti (fig. 5). La lavorazione termo-
plastica del profilato avviene per mezzo di un riscaldatore ad aria (80 °C) oppure è possibile una
semplice sagomatura a freddo (fig. 6).
3.4 Inserto per il canale
Al fine di creare il vano attraverso il quale passerà il filo di perlon (2 mm) viene inserito nell'armatura
l'inserto 21A18=3, che verrà estratto quando la resina si sarà indurita. Per modellare la sagoma
necessaria per creare il vano per il filo di perlon (fig. 7) è possibile utilizzare un riscaldatore ad
aria (180 °C). La sagoma non deve essere isolata. Per facilitarne l'estrazione, l'ortesi dovrebbe
rimanere sul positivo in gesso (fig. 8).
3.5 Inserimento del filo di perlon
Il filo di perlon viene inserito nella leva d'arresto per mezzo del manicotto filettato ed eventualmente
fissato nei fori (ad es.: Loctite 636K14), affinché non esca. I due tiranti vengono inseriti nei canalini
e collegati per mezzo del giunto (figg. 9 e 10).
Altre tecniche di collegamento sono possibili utilizzando giunti in plastica o tecniche di fusione
della plastica.

4 Note legali

Tutte le condizioni legali sono soggette alla legislazione del rispettivo paese di appartenenza
dell'utente e possono quindi essere soggette a modifiche.
4.1 Responsabilità
Il produttore risponde se il prodotto è utilizzato in conformità alle descrizioni e alle istruzioni riportate
in questo documento. Il produttore non risponde in caso di danni derivanti dal mancato rispetto
di quanto contenuto in questo documento, in particolare in caso di utilizzo improprio o modifiche
non permesse del prodotto.
4.2 Conformità CE
Il prodotto è conforme ai requisiti previsti dalla direttiva europea 93/42/CEE relativa ai prodotti
medicali. In virtù dei criteri di classificazione ai sensi dell'allegato IX della direttiva di cui sopra,
il prodotto è stato classificato sotto la classe I. La dichiarazione di conformità è stata pertanto
emessa dal produttore, sotto la propria unica responsabilità, ai sensi dell'allegato VII della di-
rettiva.
17B97=L16, =R16, =L20, =R20
Ottobock | 13

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

17b97-l1617b97-r2017b97-l20

Table of Contents