GGP ITALY SPA P680 Operator's Manual page 10

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 18
5. Uso del motore
coperchio del cilindro.
Regolarlo quindi a secondo delle condizioni del
lavoro.
NOTA
Il serbatoio dell'olio potrebbe
svuotarsi quasi completamente ogni volta che il
combustibile si esaurisce. Assicuratevi di rab-
boccare il serbatoio dell'olio ogni volta che effet-
tuate il rifornimento della motosega.
• REGOLAZIONE DEL CARBURATORE
Il carburatore è stato regolato nella fabbrica. Se
questa motosega necessita una nuova regola-
zione a causa dei cambiamenti delle condizioni
di lavoro o di altitudine, si prega di rivolgersi al
distributore qualificato per le regolazioni neces-
sarie. Una regolazione sbagliata potrà danneg-
giare la motosega.
Se si vuole eseguire la regolazione da solo,
seguire con cura le istruzioni seguenti.
Regolate il carburatore come segue:
NOTA
Regolate il carburatore con
la catena installata.
1. La regolazione degli spilli "H" e "L" è limitata
al il numero di giri sotto indicato.
Spillo "H": -1/4
Spillo "L": -1/4
2. Avviate il motore e lasciatelo scaldare a bassa
velocità per alcuni minuti.
3. Ruotate la vite di registro del minimo (T) in
senso antiorario in modo che la catena non
giri. Se il regime di minimo è troppo basso,
ruotate la vite in senso orario.
4. Fate un taglio di prova e regolate lo spillo "H"
(1) Pomolo di regolazione
(1) Spillo "L"
(2) Spillo "H"
(3) Vite del minimo
per ottenere non la velocità massima, bensì
una migliore capacità di taglio.
NOTA
dello spillo "H" porterà ad una perdita di poten-
za o una cattiva accelerazione. In questo caso
occorre ruotare leggermente lo spillo "H" in
senso antiorario.
• FRENO CATENA
Questa macchina è dotata di un freno automati-
co per interrompere la rotazione della catena nel
caso di un colpo di ritorno della motosega,
durante le operazioni di taglio. Il freno viene atti-
vato automaticamente dalla forza di inerzia che
agisce sul peso posto all'interno del riparo ante-
riore.
Questo freno può essere anche azionato
manualmente, con il riparo anteriore ruotato in
basso verso la barra di guida. Per liberare il
freno, tirare in alto il riparo anteriore verso l'im-
pugnatura fino ad avvertire lo scatto in posizio-
ne.
Precauzione
Verificare il funzionamento del freno con control-
li giornalieri.
Per verificare:
1. Spegnere il motore.
2. Mantenendo la motosega orizzontale, rila-
sciare la mano dall'impugnatura anteriore,
fare in modo che l'estremità della barra di
guida colpisca un ceppo o un pezzo di legno,
ecc., verificando l'intervento del del freno. Il
livello dell'operazione varia con la dimensione
della barra.
Una rotazione eccessiva
(1) Impugnatura
anteriore
(2) Rilasciato
(3) Frenatura
(4) Leva del freno
IT 9

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents