Download Print this page

Otto Bock 757B35-0 Instructions For Use Manual page 38

Hide thumbs Also See for 757B35-0:

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 14
6) Per aumentare la stabilità dell'invasatura, è possibile rinforzare il laminato tra il primo e il se­
condo strato della maglia tubolare Perlon 623T3=* con tessuto in fibra di carbonio 616G12.
Si noti che il tessuto in fibra di carbonio non deve sovrapporsi all'anello di colata onde evitare
problemi di sicurezza elettrica.
7) Laminare l'invasatura esterna utilizzando la tecnologia nota e lasciarla indurire.
8) Appoggiare la dima della presa di carica con i due fori sui nodi dell'invasatura esterna e tra­
sferire il contorno con un pennarello sottile o una punta di ricalco sull'invasatura esterna (v.
fig. 10).
9) Aprire i nodi dall'interno. I buchi realizzati segnano il centro dei fori da praticare (v. fig. 11).
10) Allargare con il trapano a punta elicoidale 726W9=* entrambi i buchi aperti fino al contorno
marcato (v. fig. 12).
11) Infine, fresare il bordo. Controllare il bordo con la dima della presa di carica. La dima deve
corrispondere perfettamente alla fresatura (v. fig. 13).
12) Controllo finale della fresatura con presa di carica. Infilare la presa di carica dalla parte inter­
na dell'invasatura attraverso l'apertura fresata (v. fig. 14).
13) Introdurre la presa di carica nella fresatura. La presa di carica deve essere a filo con il lato
esterno dell'invasatura senza pressione esterna (v. fig. 15).
14) Se la parete dell'invasatura esterna ha uno spessore superiore a 2 mm, non è possibile inseri­
re la presa di carica. La parete interna dell'invasatura deve essere levigata nella zona del cavo
a nastro della presa di carica (v. fig. 16).
INFORMAZIONE: Per una rappresentazione più chiara, l'invasatura viene raffigurata
in sezione.
15) Esempio di un posizionamento corretto della presa di carica nell'invasatura esterna (v.
fig. 17).
INFORMAZIONE: Per una rappresentazione più chiara, l'invasatura viene raffigurata
in sezione.
16) Applicare il collante 617H46 sul bordo sottile della presa di carica. Il collante fissa la presa di
carica all'invasatura esterna (v. fig. 18).
17) Inserire la presa di carica nell'invasatura esterna. Quindi fissare la presa di carica all'invasa­
tura con del nastro adesivo e lasciare indurire il collante (v. fig. 19).
INFORMAZIONE: Rispettare il tempo di indurimento del collante!
18) Fissare gli accumulatori e l'unità elettronica sul lato interno dell'invasatura esterna (p. es. con
nastro biadesivo) e introdurre l'invasatura interna. Gli accumulatori e l'unità elettronica sono
bloccati dall'invasatura interna nell'incavo dell'invasatura esterna (v. fig. 20).
INFORMAZIONE: Per una rappresentazione più chiara, l'invasatura viene raffigurata
in sezione.
8 Utilizzo
INFORMAZIONE
Prima di mettere in funzione per la prima volta il MyoEnergy Integral caricarlo completamente
con il MyoCharge Integral 757L35.
8.1 Carica dell'accumulatore
Far scattare il connettore di carica nella presa di carica. Il segnalatore acustico emette un segna­
le lungo. La protesi viene disattivata e il processo di carica si avvia automaticamente.
INFORMAZIONE
Se occorre utilizzare la protesi, scollegare il connettore di carica e riaccendere la protesi.
38 | Ottobock

Advertisement

loading