Operazioni Preliminari; Controlli Di Sicurezza - Stiga BC 25 H Operator's Manual

Portable hand-held powered
Hide thumbs Also See for BC 25 H:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 153

6.1 OPERAZIONI PRELIMINARI

Prima di utilizzare la macchina:
1. mettere la macchina in posizione
orizzontale e ben appoggiata sul terreno;
2. selezionare il dispositivo di taglio più
adatto al lavoro da compiere (par. 4.3);
3. effettuare il rifornimento di carburante. Per
le modalità e precauzioni sul rifornimento
di carburante (vedi par. 7.2 e par. 7.3);
4. indossare correttamente
l'imbracatura (vedi par. 6.1.1).
6.1.1 Uso dell'imbracatura
Le cinghie devono essere regolate secondo
l'altezza e corporatura dell'operatore.
Usare sempre una imbracatura
adeguata al peso della macchina:
– con macchine di peso inferiore a
7,5 kg, possono essere utilizzati i
modelli a cinghia singola o doppia;
– con macchine di peso superiore a
7,5 kg, deve essere utilizzato solo
il modello a cinghia doppia.
• Modelli a cinghia singola
L'imbracatura deve essere indossata prima di
agganciare la macchina all'apposito attacco.
La cinghia (Fig. 13.A) deve passare sopra
la spalla sinistra, verso il fianco destro.
La cinghia deve essere indossata con:
– l'appoggio (Fig. 13.A.1)., il moschettone
di aggancio della macchina (Fig.
13.A.2). e lo sgancio rapido (Fig.
13.A.3) posti sul lato destro.
• Modelli a cinghia doppia
L'imbracatura deve essere indossata prima di
agganciare la macchina all'apposito attacco.
La cinghia (Fig. 13.B) deve essere indossata con:
– l'appoggio (Fig. 13.B.1), il moschettone
di aggancio della macchina (Fig.
13.B.2), e lo sgancio rapido (Fig.
13.B.3) posti sul lato destro.
– lo sgancio rapido sul davanti (Fig. 13.B.3);
– l'incrocio delle cinghie sulla schiena
dell'operatore (Fig. 13.B.4);
– le fibbie correttamente
allacciate (Fig. 13.B.5).
Le cinghie devono essere tese in modo da
distribuire uniformemente il carico sulle spalle.

6.2 CONTROLLI DI SICUREZZA

Eseguire i seguenti controlli di sicurezza
e verificare che i risultati corrispondano
a quanto riportato nelle tabelle.
Effettuare sempre i controlli
di sicurezza prima dell'uso.
6.2.1 Controllo generale
Oggetto
Impugnature (Fig. 1.F,
Fig. 1.G, Fig. 1.I)
Protezione del dispositivo
di taglio. (Fig. 1.E)
Punto di attacco
dell'imbracatura (Fig. 1.J)
Sgancio rapido
(Fig. 13.A.3, Fig. 13.B.3)
Viti sulla macchina e sul
dispositivo di taglio
Dispositivo di taglio
(Fig. 1.D.1, Fig. 1.D.2,
Fig. 1.D.3, Fig. 1.D.4,
Fig. 1.D.5, Fig. 1.D.6)
Lama metallica (se
montata) (Fig. 1.D.2,
Fig. 1.D.3, Fig. 1.D.4,
Fig. 1.D.5, Fig. 1.D.6)
Filtro dell'aria (Fig. 23.C)
Cavi elettrici e
cavo candela
Cappuccio candela
(Fig. 12.G)
6.2.2 Test di funzionamento
della macchina
Azione
Avviare la macchina
(par. 6.3)
IT - 10
Risultato
Pulite, asciutte,
fissate correttamente
e saldamente alla
macchina.
Adeguata al dispositivo
di taglio utilizzato,
fissata correttamente
e saldamente alla
macchina, non usurata/
deteriorata o danneggiata.
Posizionato correttamente
Efficiente. Deve
permettere di liberare
rapidamente la macchina
in caso di pericolo.
Ben fissate (non allentate)
Non danneggiato
o usurato.
Ben affilata
Pulito
Integri per evitare il
generarsi di scintille .
Integro e correttamente
montato sulla candela
Risultato
Il dispositivo di taglio
(Fig. 1.D.1, Fig. 1.D.2,
Fig. 1.D.3, Fig. 1.D.4,
Fig. 1.D.5, Fig. 1.D.6)
non deve muoversi con il
motore al regime minimo.

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents