ProMed IT-6 User Manual page 77

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 25
I
77
ntroduzIone
Incontinenza da stress
L'incontinenza da stress è la perdita involontaria di urina a causa di
DE
una forte pressione sulla vescica e nell'area addominale, che può es-
sere provocata da tosse, starnuti, risate o verificarsi mentre si esercita
uno sport o si solleva qualcosa di pesante. L'incontinenza da stress è la
EN
forma più comune di incontinenza e colpisce principalmente le donne.
Normalmente fa la sua comparsa quando i muscoli perineali e quelli
FR
del pavimento pelvico si indeboliscono, ad esempio come conseguenza
di una gravidanza, un parto o durante la menopausa.
IT
Incontinenza da urgenza
L'incontinenza da urgenza comporta un'improvvisa e forte necessità di
ES
urinare, alla quale segue un'immediata contrazione della vescica e la
perdita involontaria di urina. Uomini e donne possono esserne ugual-
NL
mente affetti, ma questa forma di incontinenza riguarda in particolare
la terza età. Una delle possibili cause è ricollegabile a un disturbo di
quella parte del sistema nervoso che controlla la funzionalità della ve-
RU
scica.
PL
Incontinenza mista
L'incontinenza mista è una combinazione di incontinenza da stress e
SE
incontinenza da urgenza.
Incontinenza fecale
FI
L'incontinenza fecale, detta anche incontinenza anale, è l'alterazione
della capacità di controllare l'emissione di gas e feci. L'incontinenza fe-
cale può avere diverse cause, la più comune è il rilassamento dello sfin-
tere (muscoli circolari), ad esempio a causa di un parto, di un intervento
chirurgico o di una lesione dei nervi che controllano i muscoli anali. In
genere questa condizione peggiora con l'età.
Come funziona il trattamento contro l'incontinenza?
L'elettrostimolazione del nervo pelvico è ormai considerata una valida
alternativa nel trattamento dell'incontinenza urinaria. viene utilizzata
anche come metodo terapeutico nei casi di incontinenza fecale origi-
nata da una disfunzione del pavimento pelvico o dal cattivo funziona-
mento della muscolatura anale. Nel trattamento dell'incontinenza da
stress, l'elettrostimolazione ha la funzione di riprodurre una contrazione
muscolare simile a quella volontaria, migliorando così la funzionalità
della muscolatura del pavimento pelvico. Nella cura dell'incontinenza
da urgenza, l'elettrostimolazione ha lo scopo di inibire le contrazioni
involontarie della vescica attraverso la stimolazione dei nervi del pa-
vimento pelvico. Nei casi di incontinenza mista, è consigliabile utiliz-
zare un'elettrostimolazione adatta sia all'incontinenza da urgenza, sia
all'incontinenza da sforzo. Per la cura dell'incontinenza fecale, l'elet-
trostimolazione serve a migliorare la capacità di controllo delle funzioni
intestinali attraverso il rafforzamento e rassodamento della muscolatura
del pavimento pelvico.

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents