ProMed IT-6 User Manual page 75

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 25
I
75
ntroduzIone
L'elettrostimolatore Promed IT-6 è un dispositivo portatile di elettroterapia
comprendente due modalità terapeutiche: la stimolazione elettrica nervosa
DE
transcutanea (TENS) e l'elettrostimolazione muscolare (EMS), utilizzate per
alleviare il dolore e per la stimolazione elettrica muscolare. L'apparecchio è
indicato per la cura dell'incontinenza, per la rieducazione della muscolatu-
EN
ra perineale e per l'alleviamento del dolore. con un uso regolare dell'ap-
parecchio potrete rafforzare notevolmente i muscoli del pavimento pelvico
e, grazie al miglioramento della funzione muscolare, vivrete liberi dall'in-
FR
continenza da stress, da urgenza, mista o fecale. L'elettrostimolatore invia
leggeri impulsi elettrici sottocutanei a nervi e muscoli per mezzo di elet-
trodi applicati sulla superficie corporea oppure tramite una sonda anale/
IT
vaginale. I parametri del dispositivo sono controllati da pulsanti di comando.
Il livello di intensità è regolabile secondo le esigenze dei pazienti. Prima di
ES
utilizzare il dispositivo leggere attentamente le istruzioni contenute nel presen-
te manuale d'uso e conservare quest'ultimo per future consultazioni.
Cosa sono i dolori?
NL
I dolori rappresentano il sistema di allarme del corpo. La loro importanza
risiede nel fatto che segnalano una situazione fisica insolita e ci avvisano prima
che subentrino ulteriori danni o lesioni. Dolori persistenti e di lunga durata
RU
- spesso definiti anche dolori cronici -, una volta diagnosticati, non servono
tuttavia per uno scopo evidente. TENS è stato ideato per attenuare ovvero
PL
eliminare determinati tipo di dolori cronici e acuti.
Si possono distinguere due tipi di dolore:
SE
No trasmessi dalle fibre nervose dall'area dolente al cervello - la
Il dolore acuto
spesso può essere di aiuto al medico come sintomo guida nella diagnosi
FI
e, in quanto tale, svolge una funzione di salvaguardia per il paziente.
Il dolore cronico
acquisisce spesso un valore di malattia a sé. chi è soggetto a dolori cronici
spesso soffre da anni e subisce variazioni nella struttura della personalità.
Cos'è il TENS?
L'elettrostimolazione nervosa transcutanea (TENS) è un metodo analgesico
non invasivo che non richiede uso di medicinali. La TENS sfrutta l'effetto di
semplici impulsi elettrici indirizzati ai nervi attraverso la pelle per modificare la
percezione del dolore. La TENS non cura i problemi fisiologici; semplicemente
aiuta a tenere il dolore sotto controllo. La TENS non si addice per tutti i tipi di
pazienti, tuttavia nella maggior parte dei soggetti si è dimostrata efficace per
ridurre o eliminare il dolore, consentendo così un ritorno alle normali attività.
Come funziona la TENS?
Il Promed IT-6 trasmette nel corpo segnali elettrici non nocivi tramite cuscinetti
forniti di elettrodi. Questo sistema allevia il dolore in due modi:
• prima di tutto inibisce gli stimoli dolorifici che normalmente vengono tra-
smessi dalle fibre nervose dall'area dolente al cervello - la TENS interrom-
pe questi stimoli.
• In secondo luogo la TENS stimola la produzione di endorfine del corpo -
che sono gli inibitori naturali del dolore.
Quando si applica TENS
Promed IT-6 trasmette al corpo degli innocui impulsi elettrici per mezzo
di elettrodi autoadesivi oppure tramite la sonda vaginale/anale per i
disturbi elencati qui di seguito:
• trattamento sintomatico di intensi dolori cronici
• dolori post-traumatici (insorgenza di dolore acuto)
• dolori post--operatorio (disturbi dovuti a un intervento chirurgico)
Cos'è l'EMS?
L'elettrostimolazione muscolare (EMS) è un modo internazionalmente ricono-
sciuto e dimostrato per trattare le lesioni muscolari. Essa consiste nell'invio
di impulsi elettronici al muscolo da trattare che provocano l'esercizio passi-
vo del muscolo. Deriva dalla forma d'onda quadra, in origine inventata da
John Faraday nel 1831. Attraverso il sistema dell'onda quadra, l'elettrosti-

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents