Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 25
I
ntroduzIone
molazione muscolare può agire direttamente sui neuroni motori del musco-
lo. Il meccanismo genera una bassa corrente che insieme all'onda quadra
consente di operare direttamente sui gruppi muscolari. L'elettrostimolazione
muscolare è ampiamente utilizzata negli ospedali e negli ambulatori di me-
dicina sportiva per il trattamento di lesioni muscolari e per la riabilitazione
di muscoli paralizzati, per prevenire l'atrofia nei muscoli interessati e miglio-
rare il tono muscolare e la circolazione sanguigna.
Come funziona la TENS?
Le unità di EMS inviano impulsi indolori attraverso la cute che stimolano i
nervi nell'area da trattare. Quando il muscolo riceve questo segnale, si con-
trae come se il cervello avesse inviato il segnale stesso. Man mano che au-
menta la forza del segnale, il muscolo si contrae come in un esercizio fisico.
Poi, quando l'impulso cessa, il muscolo si rilassa e il ciclo si ripete.
L'obiettivo dell'elettrostimolazione muscolare è ottenere contrazioni o vibra-
zioni nei muscoli. L'attività muscolare normale è controllata dai sistemi ner-
vosi centrale e periferico che trasmettono i segnali elettrici ai muscoli. L'EMS
agisce in modo analogo, ma utilizza una fonte esterna (lo stimolatore) con
elettrodi sulla cute per trasmettere gli impulsi elettrici al corpo. Gli impulsi
stimolano i nervi a inviare segnali a un muscolo specifico che reagisce con-
traendosi, proprio come accade con la normale attività muscolare.
Possibili applicazioni dell'EMS
Il Promed IT-6 è destinato ad essere utilizzato per le seguenti prescrizioni
mediche o per i seguenti disturbi medici come unità di elettrostimolazione
muscolare:
• Rilassamento di spasmi muscolari
• Aumento della circolazione sanguigna
• Prevenzione o rallentamento dell'atrofia da disuso
• Riabilitazione muscolare
Cos'è l'INCONTINENZA?
L'incontinenza urinaria, ovvero la perdita involontaria di urina dalla ve-
scica, è un problema che affligge molte persone. Esistono molti tipi di
incontinenza. L'incontinenza urinaria, che si suddivide in incontinenza
da stress e incontinenza da urgenza, e l'incontinenza fecale, a causa
della quale lo sfintere non è più in grado di controllare la defecazione.
L'elettrostimolazione effettuata mediante una sonda vaginale/anale op-
pure, in alcuni casi, per mezzo di elettrodi superficiali a contatto con la
pelle, costituisce un trattamento ben tollerato dall'organismo e utile per
combattere l'incontinenza da urgenza, da stress, mista e fecale. Si sono
evidenziati risultati positivi sotto il profilo della migliore capacità di con-
trollo della vescica e dell'intestino.
76
DE
EN
FR
IT
ES
NL
RU
PL
SE
FI

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents