Indicazioni Generali; Raccordo Uscita Acqua In Pressione; Uso Della Centralina - Kessel Aqualift F Mono Installation Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 45

6.1. Indicazioni generali

Messa in funzione
La messa in funzione deve essere affidata a un esperto, della
cui disponibilità risponde il fornitore diretto dell'impianto di sol-
levamento dell'acqua di scarico. Per la messa in funzione è ne-
cessario un funzionamento di prova con acqua con almeno due
cicli di commutazione. Durante tale prova evitare un funzio-
namento a secco. Prima, durante e dopo questa prova, con-
trollare:
a) la protezione elettrica dell'impianto di sollevamento dell'ac-
qua di scarico secondo le disposizioni dell'IEC e/o quelle lo-
cali:
b) il senso di rotazione del motore;
c) le saracinesche (azionamento, apertura, ermeticità);
d) la commutazione e regolazione dei livelli di inserzione nel ser-
batoio di raccolta, se non impostate dal produttore;
e) l'ermeticità dell'impianto, del valvolame e delle tubazioni;
f) la tensione d'esercizio e la frequenza;
g) prova del funzionamento del dispositivo antiriflusso;
h) il segnalatore di anomalie;
i) il fissaggio del tubo di mandata;
j) il salvamotore; test mediante breve svitamento dei singoli fu-
sibili (funzionamento a due fasi);
k) il livello dell'olio (se esiste una camera d'olio);
l) le spie e i contatori;
m) prova del funzionamento della pompa manuale eventual-
mente installata.
La messa in funzione deve essere protocollata per iscritto, an-
notando i dati fondamentali come p.es. la regolazione del sal-
vamotore e lo stato del contaore d'esercizio. La messa in fun-
zione deve essere affidata solo a personale specializzato auto-
rizzato.
Per la messa in funzione di impianti di sollevamento rispettare
le DIN 1986, parte 3.
ATTENZIONE!
Prima della messa in funzione eliminare dalle condotte di ali-
mentazione e dalla pompa materiali solidi come metallo, sab-
bia, ecc.
Prima della messa in funzione, la pompa deve essere riempita
di liquido convogliato fino all'altezza del foro di sfiato del corpo
della pompa.
La pompa non deve aspirare aria!
Dopo aver terminato il corretto montaggio dell'intero impianto e
di tutti gli accessori, il collegamento delle tubazioni e l'allaccia-
mento elettrotecnico, l'impianto può essere messo in funzione.
Tutte le saracinesche eventualmente installate devono essere
aperte.
Prima della messa in funzione assicurarsi che la tensione no-
minale e il tipo di corrente indicati per l'impianto corrispondano
a quelli esistenti in loco.
6. Messa in funzione
Prima della messa in funzione dell'impianto ricontrollare scru-
polosamente l'installazione e il cablaggio. Il conduttore di terra
è efficiente? Vengono rispettate le norme/direttive pertinenti, so-
prattutto quelle riguardanti le zone a rischio di esplosioni? Non
mettere in funzione l'impianto se sono visibili danni al motore,
alla centralina e ai cavi.
Rispettare assolutamente le avvertenze sulla sicurezza riporta-
te nel capitolo 1 di queste istruzioni!
IMPORTANTE!
Controllare che tutti i collegamenti a vite siano saldi.

6.2 Raccordo uscita acqua in pressione

I raccordi di uscita dell'acqua in pressione degli impianti di sol-
levamento, normalmente sono dotati per ogni pompa di una val-
vola antiritorno con dispositivo di sfiato, che deve trovarsi sem-
pre in posizione di funzionamento (vedi ill. 1).
L'apertura della valvola (tratteggiato) avviene esclusivamente
attraverso la mandata della pompa.
6.3 Uso della centralina (dall'anno di costruzione 01/10)
Dopo aver stabilito il collegamento alla rete, avviene un'iniziali-
zzazione automatica, cioè un autocontrollo dell'impianto, dopo
il quale l'impianto è pronto per l'uso (il LED della rete si illumi-
na).
L'allarme acustico può essere disattivato premendo il LED Allar-
me. La pompa può essere accesa manualmente premendo due
volte il relativo tasto.
ill. 1
150

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Aqualift f duo

Table of Contents