Kessel Aqualift F Mono Installation Manual page 143

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 45
Per tutti i collegamenti trapanati laterali si deve consider-
IMPORTANTE:
are che il comando del livello è regolato in modo che nel
funzionamento normale il livello dell'acqua nel serbatoio
arrivi fino o appena sopra il bordo inferiore del raccordo
di alimentazione sagomato laterale.
In tutte le condotte che vengono collegate più in profon-
dità, il livello dell'acqua si regolerà quindi opportunamen-
te. Nelle condotte di alimentazione questo fa sì che in
questa zona non si possano escludere depositi di sporco
e in casi estremi un'otturazione della condotta.
l Condotta di alimentazione
La condotta di alimentazione deve essere posata con una
pendenza verso l'impianto di sollevamento KESSEL conf.
DIN 1986 e possibilmente diritta.
Il collegamento al serbatoio può essere eseguito come de-
scritto al punto I o II.
Il tubo di sfiato crea la compensazione della pressione verso
l'esterno per l'aria che affluisce o defluisce in seguito allo
svuotamento o riempimento dell'impianto. Per questi impi-
anti di sollevamento, conf. DIN 1986 deve essere posato con
un diametro nominale minimo di DN 70 e, per evitare il fast-
idio di cattivi odori, deve essere portato fin sopra il tetto.
Il collegamento al serbatoio può avvenire come descritto al
punto I o II.
l Tubo di mandata
Il tubo di mandata per lo scarico delle acque luride nella
canalizzazione deve essere collegato direttamente al relati-
vo raccordo. Secondo le norme delle EN 12056, il tubo di
mandata deve essere condotto sopra il livello di ristagno de-
terminato in loco e collegato a un collettore oppure a una
condotta di allacciamento aerata.
Per il disaccoppiamento acustico e per evitare trasmissioni
di forza, sul raccordo di mandata deve essere in ogni caso
spinto per ca. 4 cm sul tubo flessibile in tessuto gommato in
dotazione e fissato con una cravatta fermatubi. Il collega-
mento tramite il tubo flessibile in tessuto gommato non è un
accoppiamento dinamico longitudinale. Questo deve esse-
re previsto dal committente p.es. attraverso supporti.
Il tubo di mandata deve essere applicato (v.s.) in modo che
sull'impianto non vengano trasmesse forze e che non esi-
stano contatti diretti con l'edificio (suono via solido). Al tubo
di mandata non devono essere collegati altri dispositivi o ele-
menti di drenaggio.
L'ermeticità e la stabilità devono essere garantite anche sotto
carichi di compressione. Questo deve essere verificato du-
rante la messa in funzione.
Per evitare colpi d'ariete, il tubo di mandata non deve esse-
re collegato in modo fisso alla costruzione. In caso di utiliz-
zo di condotte forzate in ghisa o acciaio, a partire da preva-
4. Installazione e montaggio
143
lenze di 5 m, nel tubo di mandata si deve prevedere un am-
mortizzatore dei colpi d'ariete.
Valvole antiritorno per impedire colpi d'ariete per l'installa-
zione nel tubo di mandata sono disponibili come accessori:
Valvola antiritorno DN 80 in GG (n. art.: 206-199)
Valvola antiritorno DN 100 in GG (n. art.: 206-198)
Dispositivo di sfiato (n. art. 206-200).
Nel tubo di mandata il committente deve installare una sa-
racinesca conf. EN 12056.
Al riguardo consigliamo i dispositivi di chiusura per impianti
Mono (n. art. 28683) e per impianti Duo (n. art. 28694) del
programma di accessori KESSEL.
4.3. Rilevamento del livello
Attenzione:
Prima di qualsiasi intervento sulla manovra alla pompa o
al livello di controllo deve essere spento l'interruttore prin-
cipale e fusibili, siate certi che l'alimentazione e acceso
nuovamente..
4.3.1 Impianti dall'anno di costr. 01/2010
Il rilevamento del livello avviene tramite sensore di pressio-
ne e tubo a immersione.
Per evitare depositi di condensa, il tubo flessibile dell'aria tra-
sparente deve essere posato con una pendenza continua
verso la centralina.
Un funzionamento perfetto è garantito solo se tra la centra-
lina e l'impianto di sollevamento esiste una costante com-
pensazione della pressione. Lunghezze eccessive del tubo
flessibile dell'aria devono essere ridotte. Il tubo flessibile
dell'aria può essere prolungato di max. 20 m.
I livelli di commutazione sono preimpostati e possono esse-
re modificati attraverso la centralina. Informazioni più det-
tagliate vengono fornite dal servizio assistenza KESSEL.
4.3.2 Impianti dall'anno di costr. 01/2010
Il rilevamento del livello avviene tramite un interruttore a
membrana a pressione che viene collegato alla centralina
con un cavo elettrico, tubo dell'aria incluso. Informazioni per
la regolazione del livello di commutazione vengono fornite
dal servizio assistenza KESSEL.

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Aqualift f duo

Table of Contents