Fantic Caballero 125 series Owner's Manual page 39

Liquid cooled 2010
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

-
cuscinetti;
-
pompe e serbatoi freni;
-
strumenti e indicatori;
-
foro d'uscita della marmitta o del silenziatore;
-
bloccasterzo;
-
tappo carburante e altri tappi;
-
fanali;
-
collegamenti elettrici;
-
decalcomanie.
Non utilizzare alcool, benzine o solventi per la
pulizia delle parti in gomma in plastica e della
sella.
NOTA: Solo per la pulizia delle parti esterne del
motore, utilizzare un detergente sgrassante, pen-
nelli e stracci, vedi pag. 159 tabella LUBRIFICANTI.
L'uso del getto d'acqua ad alta pressione può ro-
vinare alcuni componenti del veicolo.
Usare un getto d'acqua a bassa pressione, sciac-
quare accuratamente il veicolo e in particolare
le parti più sporche. Con una spugna soffice per
carrozzeria passare tutte le parti del veicolo.
Risciacquare bene ed accuratamente il veicolo
usando sempre con un getto a bassa pressione.
Con una pelle scamosciata pulita procedere al-
l'asciugare.
REGOLE DI FINE LAVAGGIO
E' possibile che dopo il lavaggio, l'efficienza della
frenata sia ridotta, inquanto dischi e le pastiglie
dei freni si sono inumiditi.
E' consigliato quindi asciugare bene i dischi e at-
tendere che le pastiglie si siano asciugate, quindi
procedere con cautela e provare ripetutamente
i freni.
Solo dopo un scupoloso e approfondito lavaggio
è possibile si può procedere alla fase di lucidatu-
ra con cere siliconiche.
Non intervenire con paste abrasive sul veicolo
inquanto rovinano le vernici opache.
Non applicare cera prottetiva sulle parti frenan-
ti, dischi e pastiglie, potrebbe compromettere il
loro funzionamentone. Non passarne sulla sel-
la potrebbe renderla scivolosa ed essere quindi
causa di possibili cadute.
INATTIVITÀ
Se il veicolo dovesse rimanere inattivo per più
mesi e consigliabile:
-
pulire e proteggere le parti verniciate me-
diante l'applicazione di cere apposite.
-
togliere completamente il carburante dal
serbatoio, chiuderne il rubinetto e assicu-
rarsi che non ve ne sia nella vaschetta del
carburatore. Per fare quest'ultima operazio-
ne, chiudere il rubinetto serbatoio e avviare
il veicolo. Aspettare che si spenga da solo.
-
Togliere la candela e versare un cucchiaio
d'olio per motori a due tempi all'interno del
cilindro. Rimontare la candela e agire sulla
pedalina di messa in moto per ripartire l'olio
sulle pareti del ciindro.
-
Controllare periodicamente la pressione del-
le gomme
-
lubrificare la catena
-
coprire il terminale di scarico con un sac-
chetto ben legato in modo da impedire che
entri umidità all'interno
-
Coprire il veicolo con un telo (in cotone o
lana o altro materiale traspirante) di dimen-
sioni tali da coprire completamente il veicolo
senza peraltro toccare terra.
DOPO UN PERIODO DI INATTIVITÀ
-
Scoprire e lavare il veicolo, vedi pag. 38 (LA-
VAGGIO).
-
Rifornire il serbatoio di carburante, vedi pag.
26 (CARBURANTE).
-
Effettuare i controlli preliminari, vedi pag. 20
SCHEDA CONTROLLI PRELIMINARI)
(
Percorrere alcuni chilometri di prova a velo-
cità moderata, in una zona lontana dal traf-
fico.
.
39

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Caballero 200 series

Table of Contents