Freni - Fantic Caballero 125 series Owner's Manual

Liquid cooled 2010
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

FRENI

LIQUIDO DEI FRENI
Il liquido freni è:
-
nocivo per la salute, se inalato, ingerito, o a
contatto con la pelle può cusare gravi conse-
guenze;
-
irritante per la pelle;
-
dannoso per l'ambiente terrestre, acquatico,
animale e vegetale.
E' da evitare:
-
il contatto di con la pelle;
-
l'inalazione dei vapori;
-
l'ingestione;
-
lo spargimento e la dispersione nell'ambien-
te;
-
l'esposizione all'aria.
In caso di ingestione NON provocare il vomito,
recarsi con urgenza in un centro di primo soc-
corso, indicando la causa e le modalità dell'in-
fortunio.
In caso di contatto con la pelle lavare immedia-
tamente la parte coinvolta con acqua e sapone
ripetendo l'operazione fino alla completa pulizia.
In caso di contatto con occhi od orecchie sciac-
quare isubito le parti coinvolte con abbondante
acqua, recarsi con urgenza in un centro di primo
soccorso, indicando la causa e le modalità del-
l'infortunio.
In caso di contatto con gli indumenti, se indos-
sati spogliarsi e lavarsi abbondantemente con
acqua e sapone. Sostituire gli indumenti sporchi
provvedendo al più presto al loro lavaggio.
Se involontariamente si è versato del liquido fre-
ni detergere e pulire la zona coinvolta.
Nelle operazioni di manutenzione usare sempre
guanti in lattice a protezione delle mani.
Alla fine di ogni operazione di rifornimento chiu-
dere bene il coperchio liquido freni.
TENERE LONTANO DALLA PORTATA DEI BAM-
BINI. NON DISPERDERE IL LIQUIDO FRENI
NELL'AMBIENTE.
Il liquido freni usato va portato, in un recipien-
te sigillato, alla più vicina stazione di servizio o
presso un centro di raccolta olî usati dove il per-
sonale provvederà allo smaltimento.
FRENI A DISCO
I freni sono una parte principale nella sicurezza
del veicolo. Mantenerli sempre in ottima efficien-
za. Controllarne l'usura prima di ogni viaggio.
Una diminuzione della frenata può essere causa-
ta dall'acqua che si deposita sui dischi e sulle pa-
stiglie dei freni, è consigliato quindi se si ha lava-
to il veicolo di asciugarlo per bene. Se si viaggia
su strada bagnata, durante la marcia procedere
con cuatela e provare di continuo la frenata.
Anche il sale usato come antighiaccio è causa
di minor efficienza dell'impianto frenante, così
come lo sporco di grasso, olio, liquido freni; in
questo caso è meglio cambiare le pastiglie.
Qualora si siano sostituite le pastiglie bisogna
fare attenzione durante la frenata, infatti per i
primi 200 km non aderiscono perfettamente al
disco. Durante il periodo è preferibile anticipare
la frenata e agire sulla leva freno con più forza.
Evitare, però, brusche e prolungate frenate in
modo da non scottare le pastiglie e i dischi.
Non adoperare il veicolo se si riscontra una per-
dita di liquido freni dall'impianto frenante.
Il veiocolo è dotato di freni a disco sia anterior-
mente che posteriormente, con circuiti idraulici
separati.
Con il tempo le variazioni del gioco delle leve
freno o una resistenza elastica possono essere
causate dall'impianto idraulico. Se non si è in
grado di operare i controlli o si dubita della sicu-
rezza del mezzo, rivolgersi ad un Concessionario
FANTIC MOTOR.
Verificare inoltre che i tubi dell'impianto frenante
non siano attorcigliati, consumati o che presen-
tino screpolature, tagli o fessurazioni. Prestare
attenzione affinchè acqua o polvere non entrino
per sbaglio all'interno dell'impianto idraulico.
Con il consumarsi delle pastiglie, il livello del
liquido all'interno dei serbatoi diminuisce per
compensarne automaticamente l'usura.
FRENO ANTERIORE
Controllare il livello del liquido freni e che superi
il riferimento "MIN". Verificare l'usura delle pa-
stiglie e dei dischi e, se non sono da sostituire,
procedere con il rabbocco.
RABBOCCO FRENO ANTERIORE
Con un cacciavite a croce svitare le due viti che
fissano il coperchietto del serbatoio del liquido
27

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Caballero 200 series

Table of Contents