EBARA EVM Supplementary User Instructions page 5

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 7
alla tracimazione (quest'ultimo tappo permette il
riempimento fino alla parte sensibile del sensore);
- Subito dopo aver riempito con il fluido l'ultimo
tratto dove è situato il sensore, questo dovrà indi-
care tramite la centralina la presenza del liquido;
- Riavvitare il tappo esagonale A1 fino a bloccarlo,
per impedire infiltrazioni d'aria;
- Seguire le istruzioni.
Nella scelta dell'interruttore di livello (le FIG: 3 e 4
indicano due dispositivi, un diapason e un condutti-
vo) è necessario considerare i seguenti dati tecnici:
- il campo di temperatura del fluido da misurare;
- la massima pressione a cui è soggetto il dispositivo;
- la viscosità del fluido;
- materiale del sensore (compatibilità con il fluido) e
della custodia;
- classe di protezione ATEX congruente con l'omo-
logazione ATEX della pompa.
Un corretto montaggio del dispositivo di monitorag-
gio del fluido all'interno della pompa, assicura che
la tenuta sia sempre lubrificata dal fluido stesso du-
rante il suo funzionamento.
In tali condizioni, la tenuta è garantita per un fun-
zionamento continuo di 24 ore al giorno per 6 me-
si.
Per la sostituzione o il controllo della tenuta, l'uti-
lizzatore deve obbligatoriamente rivolgersi al riven-
ditore o al servizio assistenza.
7.3 POMPA CON FUNZIONAMENTO CON VAL-
VOLA DI MANDATA OSTRUITA / CHIUSA
In FIGURA 5 è illustrato lo schema di montaggio del
misuratore di portata (Mp) che deve essere montato
in mandata affinché blocchi la pompa (P) quando la
portata scende al di sotto del 5% dal punto di mas-
simo rendimento. In questo caso lo sgancio del con-
tatto elettrico (C) dovrà portare in condizione di si-
curezza la pompa, togliendole la tensione elettrica di
alimentazione.
Tale valore garantisce il rispetto della classe di tempe-
ratura sulle superfici interne ed esterne della pompa.
7.4. DANNEGGIAMENTO PER NON COMPATIBI-
LITA' CHIMICA TRA FLUIDO E COMPONENTI
Verificare la compatibilità chimica tra il fluido e le
parti costituenti la pompa.
7.5. CAVITAZIONE
È importante controllare sempre il corretto dimen-
sionamento della pompa (pertanto è indispensabile
verificare dalle curve di NPSH il valore richiesto dal-
la pompa; le curve sono reperibili nei cataloghi ge-
nerali di prodotto).
7.6. FLUIDI IN TEMPERATURA
Nella TAB. 2 è indicata la massima temperatura am-
messa dal fluido in funzione della classe di tempe-
ratura (questi valori sono ammessi rispettando le
condizioni espresse al punto 5.3 NOTE).
È importante, per garantire la massima temperatura
del fluido, montare un dispositivo di lettura. Qualo-
ra sia superato il valore limite espresso dalla TAB. 2,
un'apparecchiatura di sgancio dovrà portare la pom-
pa nello stato di spegnimento.
Lo strumento di misura della temperatura deve esse-
re conforme alla norma UNI EN 13463-1 (categoria
4 della Direttiva Macchine) con marcatura ATEX coe-
rente a quella della pompa, mentre la centralina che
garantisce l'intervento in caso di superamento dei li-
miti dovrà essere FAILURE SAFE.
TAB.1: Classificazione della massima temperatura di
superficie per gli apparecchi del gruppo II G (in ac-
cordo alla norma EN 13463-1)
Classe di
Massima temperatura Temperatura
temperatura
di superficie della
pompa [°C]
T1
T2
T3
T4
T5
T6
TAB. 2: Massima temperatura del fluido in accordo
alla classe di temperatura
Massima temperatura del fluido
[°C]
120 *)
120 *)
120 *)
80
*) Dato tecnico riportato al paragrafo 7.1 del Ma-
nuale all'uso e alla manutenzione del prodotto EVM.
accensione di
mix di gas
o vapori (°C)
450
>450
300
>300
200
>200
135
>135
100
>100
85
>85
Classe di
temperatura
T1
T2
T3
T4
EVM – 5

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents