EBARA EVM Supplementary User Instructions page 3

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 7
In base alle disposizioni tecniche e legislative la scel-
ta del tipo di pompa deve tener conto dei seguenti
fattori:
- Classificazione del gruppo: miniere (gruppo I), im-
pianti di superficie (gruppo II);
- Classificazione della zona: 0, 1, 2 (per le quali so-
no idonee apparecchiature rispettivamente di ca-
tegoria 1, 2, 3);
- Caratteristica delle sostanze infiammabili presenti
sottoforma di gas, vapori e nebbie;
- Classe di temperatura: T1, T2, T3, T4, T5, T6 (de-
finisce la temperatura di accensione dei gas).
5. DATI DI TARGA RIGUARDANTE LA
SICUREZZA
Nella targa standard i dati riportati sono quelli fun-
zionali; nella targa supplementare ci sono le infor-
mazioni necessarie in riferimento all'utilizzo in luo-
ghi con pericolo di esplosione.
5.1. DESCRIZIONE TARGHETTA SUPPLEMENTARE
(FIG. 1)
1)
Modello pompa;
2)
Numero di serie (il numero di serie identifica il
luogo di produzione, la data e il numero pro-
gressivo);
3)
Codice della pompa;
4)
Marcatura supplementare:
5.2. DESCRIZIONE MARCATURA SUPPLEMENTARE
marcatura comunitaria relativa alla protezione
contro l'esplosione (in ottemperanza con la DIN
40012 Appendice A).
II 2 G
pompa per impianti di superficie (gruppo II)
con presenza di gas (G), vapori o nebbie di categoria
2, idonea per zona 1 e con ridondanza per zona 2.
ZONA 0
Area in cui un'atmosfera esplosiva, composta da mix
di gas o vapori, è presente sempre o per lunghi pe-
riodi
ZONA 1
Area in cui è possibile che, in servizio normale, si
formi un'atmosfera esplosiva di gas o vapori
ZONA 2
Area in cui è difficile che, in servizio normale, si for-
mi un'atmosfera esplosiva composta da mix di gas o
vapori e in cui, per tale evenienza, può sussistere so-
lo per un breve periodo.
In uno stabilimento, il responsabile è tenuto a defi-
nire le zone in cui possono formarsi atmosfere esplo-
sive, o scegliere gli apparecchi adatti alle zone e
controllare le condizioni di installazione, manuten-
zione e di funzionamento;
EEx
simbolo riferito a pompe progettate e prodotte
in accordo con gli standard normativi Europei;
c k b
questi simboli letterali specificano il tipo di
protezione;
In particolare
c –
sicurezza costruttiva.
k –
protezione per immersione in liquido (è un mo-
do di protezione in cui le sorgenti di innesco so-
no rese inefficaci o separate dall'atmosfera
esplosiva, immergendole in un liquido di prote-
zione).
b –
protezione tramite controllo delle sorgenti di in-
nesco.
IIC
gruppo sostanze;
T2 to T4 resp.
classi di temperatura della pompa
(massima temperatura sulla superficie interna ed
esterna della pompa che deve essere inferiore a quel-
la di accensione dell'atmosfera in cui sono presenti
gas, vapori e nebbie) idonea alla corrispondente
classe di temperatura del gas. Pertanto l'utilizzatore
dovrà processare fluidi in temperatura, conforme-
mente a tale classificazione tenendo in considera-
zione le indicazioni del manuale in oggetto e le di-
sposizioni normative vigenti;
8000315792
numero di registrazione del deposi-
to del fascicolo tecnico.
EVM – 3

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents