Download Print this page

Kessel Ecolift 21071 Installation And Operating Manual page 28

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 13
per la posa delle condotte base rispettare
Osservare:
sempre le DIN EN 12056! Di principio le
condotte forzate devono essere immesse a
valle dell'Ecolift(ca. 1 m) nella direzione del
flusso. A valle e a monte dell'Ecolift si deve in-
oltre prevedere sempre un tratto di calma
(min. 1 m). Durante il montaggio della valvola
antiriflusso assicurare una distanza sufficien-
te dalla parete per i lavori di manutenzione. Il
tubo KG non deve essere collegato diretta-
mente al corpo base, ma solo al bocchettone.
ATTENZIONE:
durante il montaggio prestare sempre at-
tenzione alle frecce della direzione del
flusso del prodotto.
3.1 KESSEL- coliftper l'installazione
Il corpo base dell'Ecolift KESSEL deve essere
nella piastra di fondazione
allineato orizzontalmente (vedi ill. 1).
Per l'allacciamento delle linee elettriche della
sonda e della pompa, il committente deve pos-
are un tubo vuoto per cavi (min. DN 50, la KESSEL
consiglia 2 curve di 45°). Per questo, si deve
posare un tubo vuoto per cavi almeno fino
all'altezza del pavimento finito (vedi ill. 2) e in-
serirlo nel passacavo nel raccordo intermedio
dell'Ecolift KESSEL (Il tubo vuoto per cavi deve
sporgere di ca. 2 cm all'interno – tenuta (ill. 5).
I cambiamenti di direzione devono essere po-
sati con curve di max. 45°. Per garantire una
regolare aerazione e deaerazione del locale
pompe, il tubo vuoto per cavi non deve essere
chiuso ermeticamente. Inserire la guarnizione
a labbro acclusa nella scanalatura del raccor-
do intermedio e ingrassare. In seguito monta-
re il rialzo (vedi ill. 3). Grazie al rialzo telesco-
pico l'EcoliftKESSEL può essere adattato in
continuo alla profondità di installazione pre-
sente. E' possibile compensare inclinazioni del
terreno fino a 5°.
Ruotando il rialzo è possibile allineare la co-
pertura, per esempio, alla disposizione delle
piastrelle (vedi ill. 4). Dopo l'aggiustamento
controllare l'accoppiamento della guarnizione.
Attenzione:
Per raggiungere la profondità di montaggio
minima, accorciare il rialzo fino a ottenere
la misura necessaria. Nella zona del tubo
vuoto per cavi, del bocchettone di manda-
ta e della condotta di deaerazione si de-
vono praticare eventualmente aperture nel
rialzo. La resistenza massima all'acqua
freatica è di 2 m. Dopo l'allineamento defi-
nitivo del rialzo, nella zona del passacavo si
deve eventualmente praticare un'apertura
per poter estrarre di nuovo il cavo in caso
di ispezioni successive.
La guarnizione a labbro deve essere applicata
nella piastra di copertura, facendo attenzione
3. Installazione
che durante il montaggio la guarnizione e il na-
sello di centraggio siano rivolti verso l'alto. Il
nasello deve essere inserito nell'apertura (vedi
ill. 6). Durante il montaggio assicurarsi che il
funzionamento dei gruppi nel pozzetto non
venga ostacolato dal materiale da costruzione.
Montaggio di coperture con superficie a
Per le coperture con superficie a scelta, per il
scelta (altezza piastrelle max. 15 mm)
committente esiste la possibilità di posare sulla
copertura piastrelle o pietre naturali e adegu-
arla così al rivestimento del pavimento del lo-
cale. Per la posa di piastrelle sono adatti pro-
dotti p.es. di PCI, Schomburg, Deitermann. Per
ottenere una lavorazione e adesione ottimali,
consigliamo di procedere come segue:
a) Mano di fondo della piastra di copertura,
Posa di piastrelle:
p.es. con Fondo PCI 303. Dopo un tempo di
essiccazione adeguato, posa delle piastrel-
le con silicone. Questo tipo di posa è adat-
to soprattutto per piastrelle molto sottili per-
ché è possibile raggiungere l'altezza ne-
cessaria con l'applicazione di stucco.
b) Posa delle piastrelle con p.es. Silicoferm S
PCI (silicone autoadesivo). Soprattutto per
le piastrelle più spesse, con questo mate-
riale è possibile realizzare un letto di colla
sottile.
(marmo, granito, agglomerato di marmo):
Posa di pietra naturale:
a) Mano di fondo della piastra di copertura
p.es. con fondo PCI 303. Posa delle piastre
di pietra naturale p.es. con Carralit PCI.
b) Posa delle piastre di pietra naturale p.es.
con Carraferm PCI (silicone speciale per
pietra naturale). Campi d'impiego analoga-
mente a "Posa di piastrelle".
di fondazione (n. ord. 83071).
3.2 Installazione incassata nella piastra
In caso di installazione in acqua premente, ris-
pettare il capitolo 3.4.
Secondo la profondità di montaggio, tra il rial-
zo e il raccordo intermedio possono essere in-
serite uno o due prolunghe. Ingrassare adegu-
atamente le rispettive guarnizioni. Considera-
re che in caso di installazione incassata, per
motivi di manutenzione si deve arrivare al
corpo base.
28
Ill. 1
Ill. 2
Ill. 3
Ill. 4
Druckleitung
Ill. 5
Ill. 6

Advertisement

loading

This manual is also suitable for:

Ecolift