Pannello Posteriore - Hughes & Kettner Black Spirit 200 Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
Black Spirit 200 – Manual 1.1
3
5
4
20
Sagging: In combinazione col controllo Gain, Sagging è il più
importante mezzo per il disegnare il vostro suono. Questo controllo vi
permette di regolare precisamente il comportamento di saturazione della
finale di potenza a qualsiasi volume. Semplicemente girando il controllo,
potete attivare vari sound da chitarra per creare il vostro inconfondibile
sound individuale. Il controllo offre otto posizioni e ingrandisce
gradualmente il livello di saturazione della finale di potenza girandolo
nel senso orario.
21
Phones/Line: Uscita jack per collegare una cuffia conforme
alle pratiche commerciali. Nota: Potete usare quest'uscita ance per
trasmettere un segnale linea a qualsiasi ingresso multimedia, per esempio
per collegare un sistema Hi-Fi. Troverete gli adattatori o cavi necessari
presso il vostro rivenditore o nel commercio specializzato. Per collegare
quest'uscita a un tipico Aux In o un sistema Hi-Fi, vi servirà un cavo con
connettore jack stereo a un lato – che verrà inserito nell'uscita cuffia
del Black Spirit 200 – e con due connettori cinch (RCA) all'altro lato
per collegare l'ingresso sinistro e destro del sistema Hi-Fi (cavo Y). Per
collegare un mixer invece, vi serviranno due connettori jack mono oppure
XLR. In questo caso, mettete gli ingressi stereo del mixer completamente
su sinistra/destra del panorama per usufruire al meglio dell'effetto stereo.
Nota: Se avete collegato una cuffia a quest'uscita sul pannello frontale,
l'uscita Speaker Out sul pannello posteriore è disattivata.
Attenzione: L'uscita cuffia trasmette un segnale stereo specialmente
adattato alle caratteristiche tipiche di una cuffia per garantire un'esperienza
acustica molto naturale. Per trasmettere il segnale a un mixer invece – sia
sul palco, sia nello studio –la Mono Red Box spesso è la scelta migliore
(vedi 6.2).

6 Pannello posteriore

1
Speaker Out: Il Black Spirit 200 ha una presa per collegare altoparlanti
con un'impedenza tra 8 e 16 Ohm. Potete collegare sia un cabinet per
amplificatori da chitarra, sia qualsiasi cassa full range di un sistema PA. In
quest'ultimo caso, mettete il selettore Cabinet su Fullrange Cab.
Usate un cavo altoparlanti per collegare un cabinet o molteplici cabinet e
badate che l'impedenza totale si trovi entro 8 Ω e 16 Ω.
Per calcolare l'impedenza totale «R» di due cabinet con le impedenze
«R1» e «R2» servitevi delle formule seguenti:
• Cablatura in serie: R = R1 + R2
Vi diamo un esempio: Se usate due cabinet da 8 Ω cablati in serie, la loro
impedenza totale ammonta a 16 Ω.
38
2
1
6
Comunque è molto raro di trovare ancora cabinet con connessioni in
serie. Oggi si trova molto più spesso una cablatura in parallelo, per la
quale vale un'altra formula:
• Cablatura in parallelo: R = (R1 x R2) / (R1 + R2)
Esempio per due cabinet da 16 Ω.
R = (16 x 16) / (16 + 16)
R = 256 / 32 = 8 Ω
• Output Power: Questo selettore vi permette di variare la potenza di
uscita scegliendo uno dei tre valori 200, 20 o 2 W. Di questo modo potete
collegare sia un piccolo speaker per esercitarvi nel vostro appartamento,
sia un cabinet 4x12 per godervi tutta la potenza dell'amplificatore. Nel
modo Fullrange, vi consigliamo di selezionare 20 W per alimentare
altoparlanti Hi-Fi o un sistema monitor da studio.
• Cabinet: Questa funzione straordinaria vi offre più versatilità. Scegliete la
posizione Guitar Cab per collegare un cabinet da chitarra. Per collegare
qualsiasi altoparlante full range passivo, scegliete la posizione Fullrange
Cab per approfittare dal grandioso suono della Red Box AE+, che vi offre
la scelta fra otto emulazioni cabinet (vedi 6.2 e 4.16) con una potenza
impressionante fino a 200 W. Non avrete più bisogno di portarvi dietro
il vostro cabinet per usare l'amplificatore in un altro locale: ora potete
semplicemente collegare un qualsiasi altoparlante – monitor da studio,
cassa Hi-Fi o satellite PA – senza dover fare compromessi sul suono e sul
feeling di un vero cabinet da chitarra.
Attenzione: Collegate a quest'uscita soltanto altoparlanti e
cabinet passivi. Collegando apparecchi con messa a terra (per
esempio Power Soak o DI-Box), rischiate gravi danni!
2
Red Box AE+ DI Out: Da quando Hughes & Kettner ha inventato la
Red Box nel 1988, questa si è imposta come standard per trasmettere
il sound di amplificatori da chitarra a un mixer senza dover ricorrere
a un microfono. Sia sul palco, sia nello studio – la Red Box permette
di trasmettere il suono in ottima qualità. Diafonie di altri strumenti e il
fastidioso sperimentare con varie posizioni del microfono sono una cosa
superata. La Red Box AE+ è l'ultimissima versione della premiata DI-box
con emulazione speaker.
L'Ambience-Emulation con controllo DSP crea l'autentica profusione di
un cabinet 4x12 per un direttissimo e purissimo suono di chitarra. Per il
Black Spirit 200, abbiamo regalato alcune funzioni addizionali alla Red
Box per rendervi la vita più semplice – sia sul palco, sia nello studio.

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents