Hughes & Kettner Black Spirit 200 Manual page 34

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
Black Spirit 200 – Manual 1.1
Nota: A prima vista, l'operazione dei controlli non presenta sorprese.
Hanno un range di controllo di 300 gradi e due posizioni fisse per il minimo
e il massimo. Comunque, dovete abituarvi a una piccola particolarità:
Il valore di un parametro memorizzato in un preset non corrisponde
all'attuale posizione di un controllo - o vice versa; se cambiate preset,
la posizione dei controlli non corrisponde ai parametri memorizzati nel
preset. Vale a dire: il suono non corrisponde necessariamente ai valori
indicati dai controlli. Per «riattivare» un controllo, basta ruotarlo, e questo
si comporta come lo siete abituati. Potete «leggere» i parametri di un
preset memorizzato usando la spia-Store della sezione Master e ruotando
il rispettivo controllo. La spia s'illumina quando la posizione del controllo
corrisponde al valore memorizzato nel preset (vedi paragrafo 2.4).
Nota: Ruotando i controlli, si presentano leggeri rumori di sottofondo.
Si tratta del clic di commutazione della programmabile rete di resistori
(tecnologia PRN™) dei controlli. Ogni controllo (escluso il controllo
Master) ha un circuito seriale di 256 resistori e 256 commutatori e una
locazione di memoria per memorizzare la posizione del controllo e per
attivarla quando scegliete il rispettivo preset.
2.2 Scegliere un preset
I presets del Black Spirit 200 devono essere scelti tramite MIDI. Potete
usare un qualsiasi pedale-selettore MIDI, controller MIDI oppure qualsiasi
pedaliera MIDI. I due strumenti MIDI - cioè l'amplificatore (ricevitore) e il
controller (trasmettitore) - devono usare lo stesso canale MIDI. Altrimenti,
i comandi MIDI non saranno trasmessi.
Abbiamo scelto il canale MIDI numero 1 e «Omni On» come impostazione
di fabbrica - vale a dire, l'amplificatore riceve su tutti i 16 canali MIDI. Se
il Black Spirit 200 non obbedisce ai comandi Program Change, dovrete
cambiare il canale MIDI (vedi paragrafo 8.1) oppure consultare il manuale
del vostro controller MIDI.
2.3 Telecomando tramite il MIDI-Board FSM-432
MK III di Hughes & Kettner
La pedaliera Hughes & Kettner FSM-432 serve come controllo remoto
per scegliere fra le 128 locazioni di memoria suddivise in 32 banchi da 4
preset. Questa soluzione vi permette per esempio di assegnare 4 diversi
suoni individualmente regolabili a ciascuno dei vostri brani. Il Black Spirit
200 è compatibile con tutte le versioni del FSM-432.
1 I tasti-preset A B C D: I quattro tasti A, B, C e D servono per selezionare
il rispettivo preset memorizzato nel banco attuale. La spia illuminata del
rispettivo tasto indica il preset attivato.
2 Bank Up/Down: Il display del FSM-432 vi indica il numero del banco
attuale. Per attivare un preset memorizzato in un altro banco, dovete
34
prima selezionare questo banco con i tasti Up/Down. Il preset attuale
rimane attivato durante questo processo di selezione e il numero del
nuovo banco selezionato lampeggia nel display del FSM-432 fino a che
attivate il nuovo preset premendo uno dei tasti-preset A, B, C o D. Adesso
potete usare il nuovo preset.
3 Tap: Col tasto Tap potete selezionare il parametro «Time» del delay
(vedi paragrafo 4.3) in modo semplice e veloce. Questa funzione è
soprattutto un grande aiuto sul palcoscenico: Basta battere il tempo col
piede sul tasto Tap per accordare il tempo del delay al ritmo.
4 Selettore Mode Preset/Stompbox: Sopra le prese MIDI sulla parte pos-
teriore del pedale si trova un selettore a scorrimento per scegliere fra i
modi d'operazione Preset e Stompbox del FSM-432 MK III.
Se mettete questo selettore a scorrimento su «Stompbox-Mode», il dis-
play indica «Sb». In questo modo, i presets non saranno attivati e potete
usare il pedale per scegliere i canali e per attivare e disattivare gli effetti
di modulazione, il delay e il boost indipendentemente dai canali.
Nota: Il modo Stompbox è molto conveniente quando non avete un pre-
set adeguato o per comparare in un attimo il suono puro con quello trat-
tato mentre state creando nuovi presets. Nel modo Stompbox, la funzione
Tap non è disponibile e le impostazioni degli effetti valgono per tutti i
quattro canali. Se state suonando dal vivo, vi consigliamo perciò di usare
il modo Preset.
5 Control 1 e Control 2: A queste due prese jack potete collegare
pedali di espressione (vi consigliamo il Yamaha FC 7) oppure semplici
interruttori a pedale (vi consigliamo l'Hughes & Kettner FS-1) per
controllare addizionali funzioni del Black Spirit 200. Di questo modo,
potete telecomandare tutte le funzioni programmabili dell'amplificatore
(capitolo 8.3).
Potete per esempio controllare la quota di riverbero o adattare il gain
continuamente con un pedale di espressione oppure attivare e disattivare
il noise gate con un interruttore a pedale, senza dover togliere una mano
dalla chitarra. Comunque le funzioni più usate saranno l'attivazione e
disattivazione del boost con un interruttore a pedale (senza cambiare
il preset) e la regolazione del volume con un pedale. Quindi abbiamo
assegnato il numero 07 alla presa Control 1 (per regolare il volume con
un pedale di espressione) e il numero 64 alla presa Control 2 (per attivare
o disattivare il boost con un interruttore a pedale) come impostazione di
fabbrica. Troverete più informazioni nel paragrafo 8.3.
Di regola, un valore MIDI di 0 corrisponde alla posizione minore di un
controllo (girato completamente in senso antiorario) oppure alla posizio-
ne «spento» di un tasto. Un valore MIDI di 127 corrisponde alla posizione
maggiore di un controllo (girato completamente in senso orario) oppure
alla posizione «acceso» di un tasto – con una sola eccezione: il campo di
controllo del volume è limitato dal valore memorizzato nel preset. Se per
esempio avete memorizzato la posizione «mezzogiorno» del controllo
Volume, il valore MIDI massimo di 127 (oppure il pedale d'espressione
premuto fino in fondo) corrisponde a questa posizione. Questo permette
di controllare il volume di un preset mentre state suonando come se foste
usando un comune pedale da volume.
Attenzione: La posizione di un pedale d'espressione è ignorata quando
cambiate il preset! Vale a dire: se avete abbassato il volume usando un
pedale d'espressione, il volume dopo aver cambiato il preset corrisponde

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents