La Sezione Canali; La Sezione Effetti - Hughes & Kettner Black Spirit 200 Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
Black Spirit 200 – Manual 1.1
21
17

3 La sezione canali

Il Black Spirit 200 ha quattro canali individuali selezionabili con un
selettore a testa di gallina. Scegliendo un altro canale, verrà variato anche
il circuito della finale di potenza – che influisce in modo considerevole
sul suono – per ottimizzare le caratteristiche sonore del rispettivo canale.
Grazie alla possibilità di programmare i controlli (cfr. 2.1) potete variare
individualmente tutti i parametri sonori di ciascun canale. E se come
questo non bastasse, abbiamo perfino sintonizzato gli individuali campi
di controllo dei singoli controlli separatamente per ciascun canale.
1
Input: Ingresso strumenti per collegare una chitarra usando un cavo
schermato.
2
Gain: Il controllo gain regola la sensibilità d'ingresso e quindi la
saturazione e distorsione del pre-amplificatore. In combinazione con la
funzione boost, il gain è il mezzo più importante per creare un suono.
3
Canale clean: Il nome è programma. Il canale clean del Black
Spirit 200 vi offre un suono fresco e scintillante con grande riserve di
headroom. Vi consigliamo di provare a combinare varie regolazioni gain
aggiungendo il boost selezionabile.
4
Canale crunch: Il classico suono overdrive! Questo canale copre la
sfaccettata gamma sonora entro suoni puliti e potenti suoni overdrive.
Grazie alla funzione boost, potete creare i tipici suoni duri per i ritmi
rock.
5
Canale lead: Grazie alle ottime caratteristiche di compressione di
questo canale, i vostri riffs e licks si impongono chiaramente. La funzione
boost spinge la vostra chitarra ancora di più in primo piano.
6
Canale ultra: Per un moderno suono high gain americano con potenti
bassi e mordenti acuti. Il canale ultra non fa prigionieri, offrendo una
performance aggressiva, adatta soprattutto ai fanatici del metal e del
drop-tuning. Questo canale si propone anche come alternativa per chi
cerca un suono lead onnipotente.
7
Boost: La funzione boost intensifica certe bande di frequenza
prescelte individualmente per ogni singolo canale. Secondo il canale
scelto, potete realizzare suoni ancora più aggressivi, cremosi o imponenti.
8
Bass, mid, treble: Sezione voicing meticolosamente allineata
alle caratteristiche dei singoli canali per fornire sempre la migliore
modellazione. La regolazione sonora di ogni canale influisce sulle
frequenze caratteristiche del suo tipico suono principale.
Nota: Si tratta di una classica sezione voicing passiva. I controlli influiscono
l'uno sull'altro. Un esempio: con un controllo «mid» aperto, l'efficienza del
controllo «bass» risulta minore in confronto a un controllo «mid» chiuso.
36
15
11
16
19
18
20
12
13
10
8
I controlli presence e resonance invece funzionano indipendentemente
dalla sezione voicing e dimostrano sempre le stesse caratteristiche.
9
Volume: Il controllo volume serve a regolare e bilanciare il volume
di un preset rispetto al volume degli altri Preset.
Nota: Il controllo volume non si lascia chiudere completamente e serve
solo ad alzare o abbassare il livello del segnale. Vi consigliamo di partire
dalla posizione «ore 12» per adattare il volume.
Attenzione: Non usare questo controllo per regolare il volume
dell'amplificatore – di questo si occupa il controllo master (vedi 5.17)!
10
Noise Gate: Controllo per regolare la sensitività del noise gate. La
tecnologia IDB™ adatta automaticamente i parametri standard Attack e
Threshold del noise gate. Se il controllo è girato completamente verso
sinistra, il noise gate è tolto dalla catena del segnale (bypass). Più girate il
controllo a destra, più dura sarà la reazione del noise gate. Sulla posizione
«ore 9», il gate reagisce già molto sensibilmente ai segnali. Più girate il
controllo a destra, più dura sarà la reazione del noise gate. L'impostazione
della sensibilità del noise gate è memorizzata per ogni singolo preset.

4 La sezione effetti

Il Black Spirit 200 vi offre tre indipendenti moduli effetto con reverb,
delay e effetti di modulazione e un noise gate.
Nota: Se ruotate i controlli «Reverb», «Dly level» o «Intensity»
completamente in senso antiorario (flat), il rispettivo modulo effetti viene
tolto dalla catena del segnale (bypass).
11
FX Access: Per accedere agli effetti Reverb, Delay e Modulation,
premere il tasto FX Access finché questo inizia a lampeggiare. Ora,
l'amplificatore si trova nel modo FX e i controlli dei canali servono a
regolare gli effetti. Per uscire dal modo FX, premere nuovamente il tasto
FX Access. Quando il tasto non lampeggia più, l'amplificatore è ritornato
nel modo normale.
12
Reverb: Il riverbero digitale del Black Spirit 200 è concepito per offrirvi
la musicalità ed il calore di un classico riverbero a molle. In confronto
ai suoi cugini analogici, il nostro riverbero però vi offre un importante
miglioramento: la regolazione automatica del tempo di riverberazione.
Più riverbero si aggiunge, più si allunga il tempo di riverberazione.
13
Delay: I controlli «Dly Level», «Feedback» e «Dly Time» della sezione
Delay vi permettono di regolare tutti i parametri importanti.
• Dyl Level: Controllo per regolare il volume delle ripetizioni da «zero»
fino al livello del segnale originale.
4
5
14
3
6
9
2
7
1

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents