Quick Start; Operazione Basilare - Hughes & Kettner Black Spirit 200 Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
1 Quick Start .............................................................................. 33
2 Operazione basilare ................................................................ 33
3 La sezione canali ..................................................................... 36
4 La sezione effetti ..................................................................... 36
5 La sezione Master .................................................................... 37
6 Pannello Posteriore .................................................................. 38
®
............................................................................... 39
8 MIDI ........................................................................................ 40
9 Caratteristiche tecniche ........................................................... 41
Alcuni esempi di connessione per l'uso sul palco o nello studio di
registrazione si trovano nell'appendice del manuale sulle pagine 72 a 75!
Mains In: Collegate il cavo rete compreso a questa presa. Prima di
collegare l'amplificatore a una presa di corrente, verificate che questa sia
collegata a terra. Se la presa di corrente non è collegata a terra, l'uso sicuro
dell'amplificatore non è garantito, inoltre possono manifestarsi ronzii e altri
rumori indesiderati.
MIDI In: Presa a 7 poli per collegare un controller MIDI. Naturalmente
potete anche usare un cavo standard a 5 pin per collegare qualsiasi
controller MIDI. I due pin addizionali forniscono una tensione virtuale
di 20 volt (corrente continua) e servono ad alimentare la pedaliera MIDI
Hughes & Kettner FSM-432. Se usate un cavo a 5 pin, la tensione virtuale
non sarà trasmessa. L'ingresso MIDI è tanto importante quanto l'ingresso
per collegare la chitarra, perché soltanto MIDI vi permette l'accesso a
tutti i 128 presets del Black Spirit 200.
Input: Ingresso strumenti per collegare una chitarra usando un cavo jack
schermato.
Speaker Out: Il Black Spirit 200 ha un'uscita altoparlanti con un'impedenza
tra 8 e 16 Ohm, alla quale potete collegare un cabinet da chitarra (vi
consigliamo i modelli Hughes & Kettner TM 112 o TM 212) oppure una
cassa da PA adatta. In quest'ultimo caso, mettete il selettore Cabinet su
«Fullrange Cab».
Power: Per accendere l'amplificatore, premere l'interruttore rete e tenerlo
premuto per due secondi. Per spegnerlo, premere nuovamente e tenerlo
premuto per tre secondi.
Nota: Dopo un'improvvisa mancanza di corrente, l'amplificatore si
riaccende automaticamente.
Phones/Line: Presa jack per collegare una cuffia o per trasmettere un
segnale di linea a un qualsiasi ingresso stereo multimedia (per esempio un
sistema Hi-Fi) quando lo Speaker Out non è usato.

2 Operazione basilare

Il Black Spirit 200 è un amplificatore analogico che funziona
sostanzialmente come qualsiasi altro amplificatore analogico. Tuttavia lo
abbiamo munito con alcune funzione ingegnose - quindi vi consigliamo
di leggere attentamente queste indicazioni. Per capire il concetto del
Black Spirit 200 dovete tenere conto dei punti seguenti:
• Benché il Black Spirit 200 sia un amplificatore analogico, potete
programmare le funzioni dei suoi controlli e selettori, escluso quella
del controllo Master.
• Secondo il modo d'operazione, alcuni controlli dell'amplificatore
hanno funzioni variabili.
• Tramite MIDI potete memorizzare e attivare tutti i parametri di un
suono in 128 locazioni di memoria, i cosiddetti presets.
2.1 Funzionamento dei controlli
Il Black Spirit 200 è un amplificatore a quattro canali. Benché disponga
soltanto di un set di controlli per tutti i quattro canali, potete regolare
separatamente i parametri di ogni canale. Un selettore a testa di gallina
(vedi capitolo 3) serve a selezionare il canale da regolare. Questo permette
di regolare i canali indipendentemente. Il vantaggio più importante però
è la possibilità di telecomandare i comandi tramite MIDI in tempo reale.
Troverete ulteriori informazioni nella sezione 2.3 di questo capitolo e in
capitolo 8.
Black Spirit 200 - Manual 1.1
33

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents