La Sezione Master - Hughes & Kettner Black Spirit 200 Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
• Feedback: Controllo per regolare il numero delle ripetizioni da uno a
infinito.
• Dyl Time: Regolazione continua dell'intervallo tra le rispettive
ripetizioni da 50 ms fino a 1,4 s. Se regolate il parametro «Dly Time»
tramite la funzione Tap del FSM-432 (vedi paragrafo 2.3), la regolazione
si attiva con la seconda battuta sul tasto Tap. La spia Tap del FSM-432
lampeggia nel ritmo per circa 5 secondi e vi permette di controllare se
avete battuto il tempo giusto. La funzione Tap reagisce solo quando il
delay è stato attivato. Se il delay è disattivato (cioè: quando si trova in
bypass), non è possibile di ritmarlo con la funzione Tap.
Nota: Il FSM-432 offre una funzione Tap per controllare il tempo di delay
del Black Spirit 200 tramite MIDI. La più gran parte dei controller MIDI di
altri fornitori non offrono questa possibilità (solo pochi modelli di alcuni
produttori, per esempio il FCB1010 di Behringer, offrono la possibilità di
preselezionare i valori minimi e massimi del tempo di delay permettendo-
vi di usare la funzione Tap almeno in modo limitato). Questo è causato dal
fatto che non esiste un comando MIDI per il parametro Tap, ma soltanto
uno per Time. Il valore corretto per il parametro Time però deve essere
calcolato prima – cioè sulla base dell'intervallo entro due taps. Contra-
riamente a tutti gli altri controlli, dove i valori significano 0=minimo e
127=massimo, non esistono valori definiti per il tempo di delay, perché
quasi ogni processore effetti è programmato coi «suoi» tempi di delay
minimi e massimi.
14
Modulation FX: Questo modulo vi offre ben quattro effetti di
modulazione: chorus, flanger, phaser e tremolo.
• Mod Type: Controllo con quattro settori per regolare i quattro effetti.
Il primo quarto del range attiva e regola il chorus, il secondo il flanger,
il terzo il phaser e l'ultimo il tremolo. La posizione del controllo Mod
Type in ogni quarto del range regola la velocità (rate) dei rispettivi
effetti di modulazione: Più lo ruotate in senso orario, più alzate la
velocità dell'effetto.
• Intensity: Il controllo Intensity regola il volume dell'effetto di
modulazione scelto.
15
FX-Loop: Oltre agli effetti integrati, il Black Spirit 200 vi offre
naturalmente anche un loop seriale per collegare esterni processori effetti.
Potete memorizzare in ogni singolo preset, se il loop effetti è attivato o
disattivato. Collegate la presa Send della sezione FX-Loop sul pannello
posteriore dell'amplificatore all'ingresso del processore di segnale e la
presa Return alla sua uscita (vedi paragrafo 6.6). Il tasto FX-Loop serve ad
attivare e disattivare il loop effetti.
16
Cab Type: Controllo per selezionare una delle otto meticolosamente
copiate emulazioni-speaker trasmesse all'uscita Red Box sul retro
dell'amplificatore (vedi 6.2 «Red Box AE+»). Sul retro, potete scegliere fra
i livelli di uscita Mic e Line per adattare il livello all'apparecchio collegato.
Questo rende la Red Box AE+ un'ottima scelta per trasmettere il suono a
un sistema PA, un monitor da studio, un mixer o registratore. La Red Box
AE+ vi da l'assoluta indipendenza per le vostre registrazioni – non avrete
più bisogno né di microfoni né di un tecnico del suono.
N.
Tipo di cabinet
1
1x12" Modern Thiele-Port
2
1x12" Modern Front-Port
3
2x12" Vintage Open Back
4
4x10" Alnico Open Back
5
4x12" Vintage Cab
6
4x12" British Cab
7
4x12" Modern Cab
8
4x12" American Cab
Nota: Cab Type tratta il segnale alle uscite Red Box e cuffia senza influire
sull'uscita altoparlanti quando avete collegato un cabinet da chitarra,
perché in questo caso un'emulazione cabinet non serve. Se invece state
usando una cassa full range (vedi 6.1), potete assegnare l'emulazione
cabinet anche all'uscita altoparlanti.

5 La sezione master

Sezione per regolare il volume dell'amplificatore e i parametri Resonance
e Presence.
17
Master: Master: Come già indica il suo nome, questo controllo vi
permette di domare la sezione finale di potenza e quindi il livello di
volume con due dita. Questo controllo deve essere usato con molta
cautela, per rendere la musica piacevole piuttosto che un'esperienza
fastidiosa. Il Master regola anche il volume dell'uscita cuffia (vedi 5.21).
Nota: Contrariamente ad altri amplificatori valvolari di Hughes & Kettner,
il controllo Master non altera il livello d'uscita della Red Box del Black
Spirit 200 (vedi 6.2).
Nota: Contrariamente ai controlli dei canali e degli effetti, il controllo
Master non è programmabile! Funziona come un potenziometro normale,
quindi la posizione del controllo corrisponde sempre al valore reale. Vi
consigliamo quindi di assicurarvi che il controllo Master sia sempre chiuso
(ruotato in senso antiorario) prima di accendere l'amplificatore.
18
Resonance: Quando il controllo si trova in posizione «ore 12», si
sente il «normale» comportamento di risonanza fra amplificatore e
cabinet. Girando il controllo in senso antiorario, attenuate l'effetto della
risonanza del cabinet. Questo rende i suoni Clean ancora più armoniosi.
Girando il controllo in senso orario, aumentate l'effetto di risonanza per
suoni distorti con bassi più potenti.
19
Presence: Controllo per regolare la quantità delle armoniche. Tanto
più alzate questo controllo, quanto più il suono si dimostra «presente».
Nota: Esistono due modi diversi di funzionamento per i controlli Presence
e Resonance. Nel modo Preset potete memorizzare i loro parametri
per ogni singolo preset, nel modo Global invece, questi controlli si
comportano come il controllo Master, cioè: i loro parametri restano
invariati quando attivate un nuovo preset. Al momento della consegna,
l'amplificatore si trova nel modo Preset, nel quale le impostazioni dei due
controlli sono memorizzate per ciascun preset (per usare i due controlli
nel modo Global, vedi 8.2).
Black Spirit 200 – Manual 1.1
37

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents