Riscaldamento Di Una Bevanda; A - Programmazione Manuale Dosi Caffè - Sanremo OPERA The Revolution Instruction Booklet

Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

OPERA
5.11 - RISCALDAMENTO DI UNA
BEVANDA (Fig. 17)
• Posizionare la lancia (1) sulla griglia e tramite la leva
(2) erogare vapore per uno/due secondi per scaricare
l'acqua contenuta nella lancia vapore.
• Versare la bevanda nell'apposito bricco. Preferibil-
mente utilizzare bricchi in acciaio inox con beccuccio
a forma conica.
• Introdurre la lancia vapore (1) nel bricco ed aprire
l'erogazione del vapore agendo sulla leva (2).
• A riscaldamento avvenuto chiudere l'erogazione del
vapore posizionando al centro la leva (2).
• Dopo la preparazione di ogni bevanda erogare per
alcuni secondi vapore per eliminare ogni residuo di
bevanda, pulire, prima e dopo ogni erogazione, con
un panno esclusivamente dedicato da sostituire pe-
riodicamente, per evitare formazione di incrostazioni
difficili da rimuovere.
IT
IT
PERICOLO
Fare attenzione che la lancia (1) è calda
e può ustionare la mano. Per spostarla
prenderla esclusivamente nella zona (3)
rivestita in gomma.
5.12 - PROGRAMMAZIONE
La programmazione delle dosi e di alcune delle fun-
zioni della macchina "temperature, ecc....", si possono
programmare in due modi differenti:
In modo manuale tramite i pulsanti macchina oppure
tramite un'apposita applicazione installata su tablet.
5.12.a - Programmazione manuale "Dosi
caffè" (Fig. 18)
• Posizionare il portafiltro con il caffè adeguato all'e-
rogazione da programmare in macchina.
• Sul primo gruppo di sinistra premere il pulsante (1)
per 10 secondi fino al lampeggio del relativo led (2).
• Entro 30 secondi premere uno dei tasti (1), (3), (4)
relativo all'erogazione da programmare, quindi azio-
nare la leva (5) verso "A" per effettuare l'erogazione
di un caffè o verso "I" per effettuare l'erogazione di
due caffè.
• Raggiunta la quantità di caffè in tazza desiderata
muovere la leva (5) per bloccare l'erogazione; il
programma registrerà in memoria, per quel tipo di
erogazione, la quantità di caffè erogata per tutti i
gruppi presenti in macchina.
• Ripetere le stesse operazioni per tutti i tipi di eroga-
zione.
Uso della macchina
1
12 / 22
CAP. 5
Fig. 17
2
1
3
Fig. 18
I
5
A
4
3
1
2
02-2014

Hide quick links:

Advertisement

Chapters

Table of Contents
loading

Table of Contents