Le istruzioni d'uso di questo dispositivo sono costituite da un'istruzione generale e
da una specifica ed entrambe devono essere lette attentamente prima dell'utiliz-
zo. Attenzione! Questo foglio costituisce solo l'istruzione specifica.
ISTRUZIONI SPECIFICHE EN 958:2017.
Questa nota contiene le informazioni necessarie per un utilizzo corretto del se-
guente prodotto/i: set da ferrata.
1) CAMPO DI APPLICAZIONE.
EN 958:2017 - Attrezzatura per alpinismo - Sistemi di assorbimento di energia
utilizzati nelle ascensioni per via ferrata. Questo prodotto è un dispositivo di
protezione individuale (D.P.I.) contro le cadute dall'alto; esso è conforme al re-
golamento (UE) 2016/425. Attenzione! Per questo prodotto è obbligatorio un
controllo periodico approfondito (istruzioni generali / paragrafo 8). Attenzione!
Prima dell'utilizzo leggere attentamente anche le istruzioni d'uso specifiche relati-
ve ai connettori inclusi nel dispositivo.
1.1 - Avvertenze. Questi dispositivi sono provvisti di un assorbitore di energia
tessile a lacerazione progressiva. Esso ha lo scopo di assorbire progressivamen-
te, riducendola a valori tollerabili dal corpo umano, la forza di arresto di una
caduta che può verificarsi lungo il percorso. Attenzione! Nonostante il corretto
funzionamento del set da ferrata, una caduta durante l'utilizzo potrebbe esporre
l'utilizzatore al rischio di gravi ferite. Attenzione! A seguito di una caduta che
abbia interessato l'assorbitore di energia, l'etichetta rossa di sicurezza verrà lace-
rata (Fig. 4.3) e si dovrà cessare l'uso del prodotto e sostituirlo immediatamente.
Attenzione! Durante una caduta l'assorbitore di energia si estenderà e non potrà
più funzionare per arrestare in modo sicuro una seconda caduta (Fig. 10). Atten-
zione! Non inserire oggetti estranei nella custodia protettiva.
2) ORGANISMI NOTIFICATI.
Consultare la legenda nelle istruzioni generali (paragrafo 9 / tabella D): M1;
N1.
3) NOMENCLATURA (Fig. 3). 1) Anello di assicurazione. 2) Custodia protettiva.
3) Cerniera lampo. 4) Etichetta rossa di sicurezza. 5) Anello di riposo. 6) Ramo
elastico. 7) Connettore terminale. 8) Ferma-fettuccia. 9) Assorbitore di energia.
10) Etichetta di marcatura. 11) Elastico. 12) Etichetta indicante l'anello di riposo
"Rest Loop". 13) Etichetta indicante che l'elastico non deve essere tagliato né
rimosso. 14) Girello integrato.
3.1 - Materiali principali. Consultare la legenda nelle istruzioni generali (para-
grafo 2.4): 1 (girello integrato); 13 (assorbitore di energia); 7-10 (cordini elastici
2K533HP); 13 (cordini elastici 2K363HQ / 2K373HQ / 2K373HR); 7 (cuci-
ture).
4) MARCATURA.
Numeri/lettere senza didascalia: consultare la legenda nelle istruzioni generali
(paragrafo 5).
4.1 - Generale (Fig. 2). Indicazioni: 1; 2; 4; 6; 7; 8; 11; 12; 13; 16; 30) Illu-
strazione che mostra la corretta installazione; 31) Illustrazione indicante la corretta
posizione dell'assorbitore di energia all'interno della custodia.
4.2 - Tracciabilità (Fig. 2). Indicazioni: T2; T3; T8; T9.
5) COMPATIBILITÀ.
Questo prodotto è utilizzabile solamente su via ferrate realizzate in conformità
alla EN 16869. Questo prodotto è utilizzabile solamente con imbracature con-
formi alla normativa EN 12277, con connettori terminali EN 12275 tipo K e con
caschi EN 12492. Attenzione! Non modificare mai il sistema di assorbimento di
energia: ad esempio non fare mai nodi sui bracci (diminuzione della resistenza
- Fig. 12.3)
6) CONTROLLI.
Oltre ai controlli indicati di seguito rispettare quanto indicato nelle istruzioni ge-
nerali (paragrafo 3).
6.1 - Controllo dell'assorbitore di energia. Per procedere al controllo è neces-
sario aprire la custodia protettiva e controllare quanto contenuto al suo interno.
Attenzione! Prestare attenzione al modo in cui l'assorbitore di energia è inserito
all'interno della custodia, in modo da riporlo nella posizione originale all'interno
della stessa al termine del controllo. Attenzione! Riposizionando l'assorbitore di
energia all'interno della custodia prestare attenzione a non creare nodi sulla
fettuccia (Fig. 3.3). Prima di ogni utilizzo verificare che: la custodia protettiva sia
integra (es. assenza di fori, tagli ed usura eccessiva) e la cerniera lampo funzioni
correttamente; l'etichetta di sicurezza e l'elastico siano integri; non vi siano lace-
razioni della cucitura dell'assorbitore dovute all'arresto di una caduta o ad una
manomissione del sistema. Durante ogni utilizzo: verificare che la cerniera lampo
sia chiusa.
6.2 - Controllo dei rami elastici. Estendere i rami elastici in modo da effettuare, su
tutta la lunghezza i controlli relativi alle parti tessili (istruzioni generali / paragrafo
3). Controllare approfonditamente anche le asole terminali, in quanto zone sotto-
poste a maggior usura. Durante ogni utilizzo: evitare che i rami elastici lavorino
su superfici abrasive o spigoli taglienti.
6.3 - Controllo del girello integrato (laddove presente). Prima di ogni utilizzo
verificare che: la rotazione delle parti sia fluida e senza impuntamenti.
Climbing Technology by Aludesign S.p.A. via Torchio 22
24034 Cisano B.sco BG ITALY
ITALIANO
www.climbingtechnology.com
6.4 - Controllo dei connettori. Oltre ai controlli indicati di seguito rispettare tutte e
indicazioni presenti nelle istruzioni specifiche dei connettori. Durante ogni utilizzo:
accertarsi che tutti i connettori impiegati siano chiusi correttamente e non vengano
sottoposti a carichi non autorizzati (es. carico laterale, carico su spigoli, etc.) che
potrebbero ridurne considerevolmente il carico di rottura (Fig. 1).
7) ISTRUZIONI D'USO.
Questo dispositivo è adatto all'uso da parte di persone il cui peso sia compreso
fra 40 e 120 kg. L'utilizzatore dovrà pesare almeno 40 kg, equipaggiamento
escluso, ma non eccedere i 120 kg con equipaggiamento incluso. Se l'utilizza-
tore si trovasse al di fuori dell'intervallo di peso consentito il set da ferrata potreb-
be non assorbire correttamente l'energia di una caduta con conseguenze gravi
o letali. Se l'utilizzatore si trovasse al di fuori dell'intervallo di peso consentito
dovrà obbligatoriamente essere assicurato anche con corda dall'alto (Fig. 11).
Attenzione! Assicurarsi sempre che la testa dell'utilizzatore non sia intrappolata
tra i rami elastici: rischio di strangolamento. Attenzione! Si raccomanda che per
bambini e persone non esperte sia effettuata un'assicurazione addizionale con
corda dall'alto e che la difficoltà dell'itinerario sia commisurata alle loro capaci-
tà. Attenzione! Non utilizzare il set da ferrata come punto di ancoraggio per la
connessione o il recupero dall'alto di un'altra persona (Fig. 12.4).
7.1 - Installazione. Indossare l'imbracatura (imbracatura bassa, imbracatura bas-
sa e pettorale o imbracatura intera). Fissare il set da via ferrata all'anello di
servizio dell'imbracatura mediante l'asola di assicurazione con un nodo a bocca
di lupo (Fig. 5).
7.2 - Progressione. Attaccare sempre due connettori al cavo di sicurezza. In
prossimità di un punto di ancoraggio, spostare un connettore per volta sulla nuo-
va sezione di cavo (Fig. 7). Attenzione! Non sganciare mai i due connettori
contemporaneamente e non progredire mai con un solo connettore agganciato.
Attenzione! Durante l'utilizzo non ricollegare uno dei due rami elastici all'imbra-
catura perché questo impedirebbe l'attivazione dell'assorbitore di energia in caso
di caduta (Fig. 12.1-12.2).
7.3 - Utilizzo dell'anello di riposo (Fig. 8). Il dispositivo è provvisto di un anello
di fettuccia (identificato con etichetta "Rest Loop") che è l'unico punto consentito
per il collegamento diretto a un ancoraggio (es. gradino, piolo o cavo della via
ferrata) per assicurarsi e riposarsi in caso di progressione difficile. Attenzione!
Non utilizzare l'anello di riposo per la progressione lungo la via ferrata. Attenzio-
ne! Per la connessione utilizzare esclusivamente un connettore EN 12275: non
utilizzare fettucce, cordini o rinvii. Attenzione! Per utilizzare l'anello di riposo è
necessario che entrambi i rami del set da ferrata siano correttamente collegati al
cavo della via ferrata.
7.4 - Utilizzo professionale/commerciale. Queste istruzioni d'uso devono essere
messe a disposizione di qualsiasi utilizzatore temporaneo del set da ferrata (es.
in caso di noleggio, corsi etc.). Attenzione! Per la durata di vita consultare il
relativo paragrafo nelle istruzioni generali. Attenzione! Il dispositivo deve essere
revisionato prima e dopo ogni utilizzo professionale/commerciale.
Member of
IST14-SEFERCT_rev.0 03-23
9/30
Need help?
Do you have a question about the VIA FERRATA SET and is the answer not in the manual?
Questions and answers