Download Print this page

Otto Bock 28F10N Instructions For Use Manual page 26

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 12
9) Fissare la chiusura a velcro e il passante (7) all'altezza della tibia con i dadi a pressione e le
viti di fissaggio (5) in dotazione (v. fig. 11).
INFORMAZIONE: Per fissare la chiusura a velcro è necessario rimuovere temporanea­
mente la volta longitudinale.
10) In via opzionale: tagliare l'imbottitura del polpaccio (14) (v. fig. 12).
11) Incollare le strisce adesive (3) e fissare l'imbottitura del polpaccio nel guscio del tallone.
12) In via opzionale: ritagliare lateralmente la protezione dell'avampiede. È possibile anche rivet­
tare o cucire entrambi i componenti.
13) Spingere la protezione dell'avampiede sul guscio del tallone finché non si raggiunge la misu­
ra della scarpa desiderata (scala di misura sul lato del guscio del tallone).
14) Fissare la protezione dell'avampiede con le viti (6) sul guscio del tallone (v. fig. 16).
15) Eseguire una prova di carico con l'ortesi completamente montata.
INFORMAZIONE: Controllare il grado di scarico mediante una striscia di carta tramite
l'apertura del guscio del tallone (v. fig. 17). Infilare la striscia di carta tra il calcagno e
l'imbottitura di compressione. Tirare fuori dall'ortesi la striscia di carta a pieno carico
del calcagno con un movimento uniforme. La striscia di carta, opponendo lieve resi­
stenza, deve poter essere estratta completamente e senza strapparsi.
5.3 Applicazione
CAUTELA
Contatto diretto tra epidermide e prodotto
Irritazioni della pelle dovute a sfregamento o formazione di sudore
Non indossare il prodotto a diretto contatto con la pelle.
CAUTELA
Adattamento o applicazione inadeguati
Lesioni e danni all'ortesi dovuti a sovraccarico del materiale e posizionamento errato dell'ortesi
a seguito di rottura di parti portanti
Non eseguire alcuna modifica impropria all'ortesi.
Applicare sempre l'ortesi conformemente a quanto indicato nelle istruzioni.
CAUTELA
Applicazione errata o troppo stretta
Un'applicazione errata o troppo stretta del prodotto può comportare la comparsa di punti di
pressione localizzati e la compressione di vasi sanguigni e nervi
Verificare la corretta applicazione e posizione dell'ortesi.
AVVISO
Utilizzo di un prodotto usurato o danneggiato
Azione limitata
Informare il paziente sulla necessità di controllare prima di ogni utilizzo che il prodotto fun­
zioni bene, non sia usurato o danneggiato.
Richiamare l'attenzione del paziente sul fatto che il prodotto non deve essere più utilizzato se
presenta, anche parzialmente, segni di usura (tagli, deformazioni, cattiva aderenza, ecc.) o
danneggiamento.
1) Aprire le chiusure a velcro e la cerniera.
2) Indossare l'ortesi infilando innanzitutto la punta del piede (v. fig. 18).
3) Chiudere le chiusure a velcro e assicurarsi che la tensione sia distribuita uniformemente (v.
fig. 19).
26 | Ottobock

Advertisement

loading