Download Print this page

Otto Bock 28F10N Instructions For Use Manual page 25

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 12
5 Utilizzo
INFORMAZIONE
È il medico a stabilire generalmente il tempo di impiego giornaliero e la durata di utilizzo.
La prima applicazione del prodotto e il relativo adattamento al corpo del paziente devono es­
sere eseguiti esclusivamente da personale specializzato.
Istruire il paziente circa l'uso e la cura corretti del prodotto.
Il paziente deve essere informato della necessità di recarsi immediatamente da un medico
nel caso in cui notasse cambiamenti inusuali (p. es. aumento dei disturbi).
5.1 Scelta della misura
► Scegliere la misura dell'ortesi in base alla misura della scarpa (vedere tabella misure).
Misu­
Misura scarpa
ra
S
36 - 41
M
42 - 46
L
47 - 50
5.2 Adattamento
1) Posizionare la volta longitudinale (1) nel guscio del tallone (13).
INFORMAZIONE: Incollare a tal fine la volta longitudinale su un foglio di carta. Far
adagiare il piede del paziente sulla volta longitudinale e tracciare il profilo del piede
con una matita (v. fig. 2). Ritagliare successivamente il profilo tracciato (v. fig. 3) e po­
sizionarlo nel guscio del tallone (v. fig. 4) in modo tale che il calcagno combaci con il
punto nel guscio del tallone.
2) Tracciare la posizione della volta longitudinale nel guscio del tallone (v. fig. 5).
3) Fissare con la chiusura a velcro la volta longitudinale seguendo la posizione tracciata nel gu­
scio del tallone.
4) Inserire l'imbottitura di protezione (12) nel guscio del tallone.
5) Eseguire una prima prova di carico con la volta longitudinale e la protezione dell'avampiede
(2) indossata.
INFORMAZIONE: Controllare il grado di scarico a carico massimo del calcagno trami­
te l'apertura del guscio del tallone.
6) In via opzionale: adeguare il guscio del tallone fresandolo (v. fig. 9) o riscaldandolo (v.
fig. 10) e, successivamente, svasandolo a seconda delle esigenze del paziente.
7) In via opzionale: fissare mediante nastro in velcro (8) la suola di compensazione (9) per alza­
re ulteriormente la volta longitudinale.
8) Posizionare l'imbottitura di protezione (12) nel calcagno e quindi fissarla in modo tale che sia
sempre in contatto con il tallone.
INFORMAZIONE: Durante la terapia, sotto all'imbottitura di protezione, vengono ap­
plicate secondo il protocollo terapeutico delle imbottiture di compressione (11) volte
a incrementare gradualmente il carico sul tallone.
Misura
Guscio del tallone
Guscio misura 1
(36-41)
Guscio misura 2
(42-50)
Guscio misura 2
(42-50)
Misura
Volta longitudinale
Volta longitudinale ta­
glia S (36-41)
Volta longitudinale ta­
glia M (42-46)
Volta longitudinale ta­
glia M (47-50)
Misura
Protezione
dell'avampiede
Protezione dell'avam­
piede misura 1
(36-41)
Protezione dell'avam­
piede misura 2
(42-46)
Protezione dell'avam­
piede misura 3
(47-50)
Ottobock | 25

Advertisement

loading