Download Print this page

Lowara e-SV Series Installation And Operation Instructions Manual page 12

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 16
it
più in alto del pavimento. Prestare attenzione a quanto illustrato
negli schemi di Fig.J.
5.1.2 Ancoraggio
Ancorare saldamente la pompa/elettropompa mediante appositi
bulloni ad una fondazione in calcestruzzo o ad una equivalente
struttura
metallica
(mensola
pompa/elettropompa è di grandi dimensioni e deve essere
installata in prossimità di locali abitati, è consigliabile prevedere
idonei supporti antivibranti per impedire la trasmissione delle
vibrazioni tra la pompa e la struttura in cemento armato. Le
dimensioni della base della pompa e dei fori di ancoraggio sono
riportati negli schemi di Fig.L.
5.1.3 Scelta delle tubazioni di aspirazione e mandata
Utilizzare tubazioni adeguate alla massima pressione
d'esercizio della pompa.
Nel caso di circuito aperto, verificare che la tubazione di
aspirazione abbia un diametro adeguato alla situazione di
installazione e comunque non inferiore al diametro della bocca di
aspirazione. Prestare attenzione a quanto illustrato nella sezione
3.1.3 e negli schemi di Fig.K.
LEGENDA Fig.K
Sostegno della tubazione per non far gravare il peso sulla
1
flangia della pompa
Valvola di intercettazione per non dover svuotare l'impianto in
2
caso di manutenzione, riparazione o sostituzione della pompa
Tubo o giunto flessibile per non trasmettere le vibrazioni alle
3
tubazioni
Valvola di non ritorno per evitare il riflusso dell'acqua a pompa
4
ferma se con aspirazione sottobattente o posta in un circuito
chiuso
5 Quadro di comando
6 Non installare gomiti vicino alle bocche della pompa
Se la pompa deve funzionare con la mandata chiusa per più di
7
qualche secondo, prevedere un circuito di by-pass così da
impedire il surriscaldamento dell'acqua all'interno della pompa
Usare riduzioni eccentriche se è necessario aumentare il
8
diametro della tubazione di aspirazione
Usare curve ampie, evitare i gomiti che causano eccessive
9
perdite di carico
La tubazione deve avere una pendenza positiva per evitare la
10
formazione di sacche d'aria
Il diametro della tubazione non deve essere inferiore al
11
diametro della bocca di aspirazione della pompa per evitare
funzionamenti anomali della medesima
Usare una valvola di fondo nel caso di aspirazione
12
soprabattente
Controllare che il dislivello non risulti eccessivo per evitare
13
funzionamenti anomali della pompa ed eventuali danni alla
medesima
Controllare che la valvola di fondo sia sufficientemente
14
immersa quando l'acqua è al suo minimo livello. Un livello
insufficiente potrebbe causare il risucchio d'aria.
5.1.4 Scelta della valvola di fondo
Installare una valvola di fondo all'estremità della tubazione
aspirante quando il livello del liquido da aspirare è più basso della
pompa. Prestare attenzione a quanto illustrato nella sezione 3.1.3
e negli schemi di Fig.K.
5.1.5 Scelta del quadro elettrico di comando
I motori devono essere adeguatamente protetti contro il
sovraccarico ed il cortocircuito.
Verificare il corretto abbinamento dei dati
ATTENZIONE
elettrici tra il quadro e l'elettropompa. Un
abbinamento improprio può causare inconvenienti e non garantire
la protezione del motore elettrico.
12
o
piattaforma).
Se
Se si utilizzano relé termici si consigliano quelli sensibili alla
mancanza fase.
6. Messa in funzione
6.1 Allacciamento idraulico
la
I
collegamenti
esclusivamente da un installatore qualificato nel rispetto
delle
norme
all'acquedotto rispettare le disposizioni locali vigenti
emanate
dagli
erogatrice, .....) che in molti casi richiedono la presenza di
dispositivi antiriflusso come un disconnettore oppure una
valvola di ritegno oppure una vasca di disconnessione.
La tubazione di aspirazione deve essere assolutamente ermetica.
Se la pompa/elettropompa deve essere installata in prossimità di
locali abitati, è consigliabile prevedere idonei tubi o giunti flessibili
per impedire la trasmissione delle vibrazioni tra la pompa e le
tubazioni. Installare valvole di intercettazione sul lato aspirazione e
mandata per evitare di dover svuotare l'impianto in caso di
manutenzione, riparazione o sostituzione della pompa. Ove
necessario prevedere un circuito di by-pass per impedire il
surriscaldamento dell'acqua all'interno della pompa.
Prestare attenzione a quanto illustrato nella sezione 3.1.3 e negli
schemi di Fig.K.
6.2 Allacciamento elettrico
I
collegamenti
esclusivamente da un installatore qualificato nel rispetto
delle norme vigenti.
ATTENZIONE
Riferimenti utili possono essere trovati sulle targhe dati dei motori.
Assicurare un'idonea protezione generale dal cortocircuito sulla
linea elettrica.
Controllare che tutti i collegamenti (anche quelli liberi da
potenziale ) siano privi di tensione prima di eseguire lavori.
Prevedere nella linea di alimentazione, salvo disposizioni
diverse delle norme locali vigenti :
• un dispositivo di protezione dal cortocircuito
• un dispositivo differenziale ad alta sensibilità (30mA)
quale protezione supplementare dalle scosse elettriche in
caso di inefficiente messa a terra.
• un dispositivo di sconnessione dalla rete con distanza di
apertura dei contatti di almeno 3 millimetri.
Eseguire la messa a terra dell'impianto in conformità alle
norme vigenti. Collegare per primo il conduttore di
protezione esterno al morsetto PE avendo cura di lasciarlo
più lungo dei conduttori di fase. La scelta dei conduttori
(sezione, materiale del rivestimento, ...) deve essere fatta
considerando le condizioni operative reali. Proteggere i
conduttori elettrici dagli eccessi di temperatura e da
possibili vibrazioni o urti.
Per facilitare il collegamento è possibile posizionare la morsettiera
in una delle 4 posizioni a 90°. Per ottenere l'orientamento più
comodo al collegamento dei cavi di alimentazione rimuovere le 4
viti di fissaggio lanterna/motore e ruotare il motore nella posizione
desiderata senza togliere il giunto di accoppiamento tra l'albero
del motore e l'albero della pompa. Rimettere al loro posto le 4 viti
e serrare di nuovo. Rimuovere le viti che fissano il coperchio della
scatola morsettiera ed eseguire i collegamenti come indicato sul
retro del coperchio stesso e negli schemi di Fig.M.
6.2.1 Protezione dal sovraccarico (motori monofase)
Le elettropompe monofasi sino alla potenza di 1,5 kW
hanno la protezione termica a riarmo automatico
incorporata nel motore (motoprotettore). Fare attenzione
informazioni per l'installatore
idraulici
devono
vigenti.
In
caso
enti
responsabili
(Comune,
elettrici
devono
Controllare che le tensioni e frequenze siano
adatte alle caratteristiche del motore elettrico.
essere
eseguiti
di
collegamento
società
essere
eseguiti

Advertisement

loading

This manual is also suitable for:

1sv3sv5sv10sv15sv22sv ... Show all