Norme D'uso - EMAK K 2400 ADV V-TWIN Operators Instruction Book

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
34
IT
a) Usare solo olio detergente di qualità non
inferiore a SF-SG.
b) Scegliere il grado di viscosità SAE in base alla
seguente tabella:
- da 5 a 35°C = SAE 30
- da -15 a + 5°C = 5W-30 o 10W-30 (Multigrado)
- da -25 a + 35°C = Oli sintetici 5W-30 o 10W-30
(Multigrado)
c) L'uso di olio multigrado può comportare un
consumo maggiore nei periodi caldi, pertanto
occorre verificare il livello con maggiore
frequenza.
d) Non mischiare oli di marche e caratteristiche
diverse.
e) L'uso di olio SAE 30 con temperature inferiori
a +5°C può arrecare danni al motore per
inadeguatezza della lubrificazione.
f ) N o n r i e m p i r e o l t r e i l l i v e l l o " M A X ".
L'introduzione di olio in eccesso può causare:
- fumosità allo scarico;
- imbrattamento della candela o del filtro dell'aria
con conseguenti difficoltà nell'avviamento.
4.4
FILTRO DELL'ARIA
La per fetta efficienza del filtro dell'aria è
determinante per evitare che detriti e pulviscolo
possono essere aspirati dal motore, riducendo le
prestazioni e la durata della macchina.
a) Mantenere l'elemento filtrante libero da detriti
e sempre in perfetta efficienza.
b) Se necessario, sostituire l'elemento filtrante
con un ricambio originale; elementi filtranti
non compatibili possono compromettere
l'efficienza e la durata del motore.
c) Non avviare mai il motore senza l'elemento
filtrante correttamente montato.
4.5
CANDELA
Le candele per motori endotermici non sono
tutte uguali!
a) Usare solo candele del tipo indicato, dotate
della giusta gradazione termica.
b) Prestare attenzione alla lunghezza del filetto;
un filetto di lunghezza maggiore danneggia
irrimediabilmente il motore.
c) Controllare la pulizia e corretta distanza fra gli
elettrodi.

5. NORME D'USO

5.1
PRIMA DI OGNI UTILIZZO
Prima di ogni utilizzo del motore è bene eseguire
una serie di controlli volti ad assicurare la
regolarità di funzionamento.
5.1.1 Controllo livello olio
Per il tipo di olio da usare, attenersi alle indicazioni
riportate nel capitolo specifico (vedi 8.1).
a) Sistemare il motore in piano.
b) Pulire la zona attorno al tappo di riempimento.
c) Svitare il tappo (A, Fig.2), pulire l'estremità
dell'astina di livello (B) ed inserirlo senza
avvitarlo.
d) Estrarre nuovamente il tappo con l'astina e
controllare il livello dell'olio, che deve essere
compreso fra le due tacche "MIN" e "MAX"
(B, Fig.3).
e) Rabboccare, se necessario, con olio dello
stesso tipo, fino a raggiungere il livello "MAX",
facendo attenzione a non versare olio fuori dal
bocchettone di riempimento.
f ) Riavvitare a fondo il tappo e ripulire ogni
traccia di olio eventualmente versato.
5.1.2 Controllo filtro aria
L'efficacia del filtro dell'aria è condizione
indispensabile per il corretto funzionamento
del motore; non avviare il motore se l'elemento
filtrante è mancante o rotto.
a) Pulire la zona circostante il coperchio del filtro.
b) Togliere il coperchio (A, Fig.4) svitando i due
pomoli (B).
c) Controllare lo stato dell'elemento filtrante
(C), che deve presentarsi integro, pulito
e in perfetta efficienza; in caso contrario,
p rov ve d e re a l l a s u a m a n u t e n z i o n e o
sostituzione.
d) Rimontare il coperchio (A).
5.1.3 Rifornimento di carburante
IMPORTANTE: Evitare di versare carburante sulle
parti in plastica del motore o della macchina per
evitare di danneggiarle, e ripulire immediatamente
ogni traccia di carburante eventualmente versato.
La garanzia non copre i danni alle parti in plastica
causati dal carburante.
Le caratteristiche del carburante sono riportate
nel capitolo specifico (vedi 8.1).
Il rifornimento deve essere effettuato a motore
freddo, secondo le indicazioni fornite nel Manuale
di Istruzioni della macchina.

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents