Page 3
Indice: A - Sicurezza B - Descrizione pezzi separati p. 11 C - Utilizzo p. 14 D - Regolazioni p. 20 Gruppo Motori E - Accessori p. 36 - Manutenzione p. 43 Gruppo Motori G - Dati tecnici p. 51 H - Garanzia p.
Page 5
Leggere con attenzione tutte le indicazioni riportate in questo capitolo! Carico massimo: Il carico massimo supportato dal modello VARIOTRONIC è di circa 125 kg. Pressione d'aria dei copertoni: Per garantire sempre delle corrette caratteristiche di frenaggio e scorrimento della carrozzina, è necessario che i copertoni siano sempre ben gonfiati (vedi capitolo "Regolazione freni").
Page 6
Perni ad estrazione rapida: Dopo ogni operazione eseguita sulle ruote, controllare che i perni ad estrazione rapida siano ben innestati (vedi capitolo "Estrazione rapida ruote posteriori"). Tubi sedile: Dopo aver aperto la carrozzina controllare sempre che i tubi della crociera siano sempre ben inseriti negli appositi supporti. (vedi capitolo "Sistema di apertura").
Page 7
When the wheelchair is used on a daily basis, it is under constant pressure and is subject to natural wear. Under such conditions, an assuming the wheelchair is regularly serviced, the estimated lifi expectancy is 5-8 years for all PROGEO wheelchairs. The more scarceky the wheelchair is used, the longer this expectancy will be.
Page 8
Considerando questi fattori e un accurata manutenzione periodica, la durata delle carrozzine PROGEO è di 5-8 anni. La durata si prolunga notevolmente quando la carrozzina viene utilizzata in casa o in modo sporadico.
Page 9
I freni a pressione sono ideati per stabilizzare la carrozzina in posizione ferma. Per motivi di sicurezza si sconsiglia di frenare durante la marcia (vedi capitolo "Dispositivo di blocco e sclocco dei freni"). ATTENZIONE! LE CARROZZINE PROGEO SONO DEI DISPOSITIVI MEDICI SU MISURA, PER TALE MOTIVO E' SEVERAMENTE SCONSIGLIATO E PROIBITO CEDERE AD ALTRI UTENTI IL PROPRIO MEZZO ANCHE SOLO TEMPORAMEAMENTE.
Page 11
1 - Fodera schienale imbottita adattabile tramite apposite fasce - parafango in Carbonio tensionabili in velcro. - parafango estraibile 2 - Tubo schienale regolabile in altezza ogni 1,5 cm 5 - Sostegni in alluminio per la regolazione della protezione vestiario. - tubo corto regolabile da 30 a 42 cm - tubo lungo regolabile da 42 a 54 cm 6 - Tela sedile provvista di due fasce in velcro per l'eventuale ancoraggio...
Page 12
10 - Coperture ruote posteriori: - a timone - Alta pressione liscio, 7 bar - anello antiscivolo in silicone applicabile su cerchio - Alta pressione tassellato, 7 bar - Tubolari continental, 10 bar 12 - Perno per estrazione rapida. - Antiforatura kik 13 - Piastra per la regolazione ruote posteriori.
Page 13
17 - Forcella anteriore. 22 - Ruote posteriori motorizzate 18 - Supporto forcella. 23 - Batterie 19 - Freni di stazionamento: 24 - Joystick - standard - leva prolungata staccabile 20 - Pedana appoggiapiedi - unica in fibra, regolabile in altezza - sdoppiata in fibra 21 - Gruppo Motori 20 -...
Page 14
Il concetto di fondo di questo carrrello da la possibilità come già detto di passare velocemente da un uso manuale a A new wheelchair very versatile and lightweight which in few moments becoming from manual to power chair. Variotronic could be easily used either traditionally, pushing on the rear wheels, and as an electronic wheelchair, through a powered system which makes it strong and trustable for a complete use also outdoor.
Page 15
First of all take out both the batteries from their boxes, and in the same way the entire engine device in order to put them into your car. All the single parts of your Variotronic must be positioned and fixed carefully to avoid any possible damage during its transport.
Page 16
SISTEMA DI APERTURA Appoggiare il palmo delle due mani sopra i due tubi del sedile, posizione A e B, e spingere verso il basso. Per facilitare l'operazione è preferibile alzare leggermente una ruota posteriore in modo che l'attrito sul pavimento non la tenga bloccata. Controllare che i tubi del sedile siano inseriti negli appositi supporti, infine abbassare la pedana appoggiapiedi.
SISTEMA DI CHIUSURA Togliere il cuscino o altri eventuali sostegni rigidi del sedile o dello schienale, alzare la pedana o le pedane (tranne nella versione con pedana richiudibile automaticamente). A questo punto per chiudere la carrozzina tirare con le due mani la tela sedile verso l'alto, posizione C e D.
Page 18
ESTRAZIONE RAPIDA RUOTE POSTERIORI Questo dispositivo consente di estrarre le ruote posteriori in modo pratico e veloce, riducendo l'ingombro della carrozzina. E' generalmente utilizzato per facilitare le operazioni di alloggiamento in auto o, in presenza di passaggi stretti, per usufruire delle apposite ruotine da transito. Per estrarre la ruota tenerla bloccata per i raggi attorno al mozzo, premere con il pollice, il pulsante del perno affinchè...
Page 19
DISPOSITIVO DI BLOCCO E SBLOCCO DEI FRENI Per bloccare spingere la leva in avanti. Per sbloccare tirare la leva all'indietro. La corretta posizione per consentire un buon ancoraggio del freno sul copertone ruota, è di circa 0,5 cm tra il perno di fissaggio in acciaio ed il copertone.
REGOLAZIONE ALTEZZA SCHIENALE E' possibile regolare l'altezza dello schienale ogni 1,5 cm. Rimuovere le viti evidenziate dalle frecce. Alzare o abbassare lo schienale fino a raggiungere la posizione desiderata, reinserire le viti nei fori più vicini, già predisposti nel telaio e stringere.
REGOLAZIONE RUOTA POSTERIORE Per un corretto assetto della carrozzina con il gruppo motori inserito, si necessita un altezza anteriore di 49 cm e posteriore di 45 cm non regolabili. Per questo motivo la piastra posteriore non potrà subire variazioni nel montaggio e dovrà...
Page 22
REGOLAZIONE ALTEZZA RUOTE ANTERIORI E REGOLAZIONE INCLINAZIONE FORCELLE Non è possibile alcuna regolazione delle forcelle anteriori dal montento che altezza anteriore e posteriore per il modello VARIOTRONIC sono standard e senza possibilità di modifica. CASTERS HEIGHT ADJUSTMENT AND FORK ANGLE...
REGOLAZIONE ALTEZZA PEDANA Il tubo pedana è provvisto di cinque fori, ed il telaio di ulteriori due, per un totale di dieci diverse possibilità di regolazione in altezza. Rimuovere e reinserire le viti nella nuova posizione come evidenziato nel disegno. FOOTREST HEIGHT ADJUSTMENT The footboard tube has 5 holes, and the frame other two, for a total of ten different height adjustments.
Page 24
REGOLAZIONE INCLINAZIONE E POSIZIONE PEDANA UNICA Per la regolazione in inclinazione della pedana unica, sarà sufficiente allentare le 4 viti senza testa (L e M due per ognuno dei tubi), spostare la pedana fino a trovare la giusta inclinazione e stringere nuovamente le quattro viti.
AVANTRENO PER RUOTARE LA PEDANA: spingere nel verso indicato dalla freccia X il piolino A, ruotare la pedana verso l'interno o l'esterno della carrozzina. PER TOGLIERE LA PEDANA: spingere nel verso indicato dalla freccia X il piolino A, sollevare il gruppo pedana per sganciarlo (verso Y). Per agganciarlo ricollocare il gruppo pedana nella sede ruotata verso l'interno della carrozzina e successivamente ruotarlo fino a far scattare il piolino di bloccaggio A.
REGOLAZIONE FRENI La giusta posizione per ottenere un buon ancoraggio è di circa 0,5 cm tra il copertone ed il perno di fissaggio in acciaio (come evidenziato in figura)(la carrozzina deve montare le ruote ad autospinta e il gruppo motori disinserito). Per spostare il freno allentare la vite A del supporto, farlo quindi scorrere lungo il tubo del telaio e, trovata la corretta posizione, riavvitare entrambe le viti.
REGOLAZIONE TELA SCHIENALE ADATTABILE Lo schienale ha la possibilità, tramite delle apposite fasce in velcro poste all'interno dell'imbottitura, di essere tensionato ed adattato alle singole necessità di postura. Alzare l'imbottitura, tendere o allentare le fasce in velcro come desiderato e richiudere l'imbottitura. BACKREST ADJUSTMENT The backrest can be adjusted by some special velcro straps inside the upholstery.
REGOLAZIONE DELLE SPONDINE E' possibile regolare la spondina copriabito, sia essa a parafando o diritta, in altezza ed in profondità. La spondina è fissata tramite due viti a dei sostegni in alluminio ai quali sono stati precedentemente praticate delle asole. E' quindi sufficiente rimuovere le viti C e D ed innestarle nella posizione desiderata per regolare la posizione della spondina.
Page 29
AGGANCIARE E RIMUOVERE IL GRUPPO MOTORI RIMUOVERE: Scollegare lo spinotto J di collegamemto Joystick (vedi pag.26). Chiudere la carrozzina come indicato a pagina 11 e sganciare il gruppo motori. AGGANCIARE: Togliere le ruote ad autospinta dalle relative boccole (vedi pag.12). Chiudere la carrozzina (vedi pag.11) e alloggiarla sul gruppo motori avendo cura che i perni A presenti sul telaio motori siano in asse con le boccole B.
Page 30
POSIZIONAMENTO DELLE BATTERIE Eseguire l'operazione con gruppo motori disinserito (vedi pag.23) Posizionare le batterie nel relativo alloggiamento verificando la corretta sistemazione tramite le indicazioni presenti sulle batterie stesse (REAR e FRONT) INSTALLAZIONE: Posizionare sul gruppo motori prima la batteria posteriore (REAR) e poi quella anteriore (FRONT). Collegare i connettori A e B delle batterie con gli spinotti (accertarsi della corrispondenza dei colori) per alimentare il sistema.
Page 31
BLOCCARE E SBLOCCARE LE RUOTE BLOCCARE: Con il sistema bloccato la carrozzina non può essere mossa manualmente in quanto risulta frenata. Per bloccare muovere leggermente in avanti ed indietro la carrozzina e contemporaneamente spingere il piolo Z facendolo ruotare lungo il suo asse. Quando il pio lo è...
PANNELLO DI CONNESSIONE Il pannello è situato nella parte posteriore destra del gruppo motori. Sopra sono presenti la presa per il connettore del Joystick (B) e quella per il connettore del carica batterie (A). CONNESSIONE JOYSTICK: Inserire lo spinotto del Joystick J nella presa B e avvitare la ghiera di bloccaggio.
Page 33
INSTALLAZIONE E REGOLAZIONE DEL JOYSTICK Per rimuovere la consolle di comando disinserire prima il connettore J come indicato a pagina 26. Allentare il piolino A e far scorrere il Joystick lungo il supporto agganciato al bracciolo e sfilarlo completamente. Per reinserire il Joystick infilare la consolle di comando nel tubo di supporto, e trovata la corretta distanza, riavvitare il piolino A.
CONSOLLE DI COMANDO 1) Tasto ON/OFF (accensione/spegnimento). 2) Controllo luci. 3) Controllo luci. 4) Frecce direzionali. 5) Regolazione della velocità. 6) Programmazione della velocità. 7) Avvisatore acustico. 8) Manopola di guida. Se all'accensione si avverte il rumore di un cicalino significa che i mozzi ruota sono disinseriti (vedi pag.25) CONTROL BOX 1) ON/OFF switch.
CARICARE LE BATTERIE Procedere nel modo seguente: 1) Inserire lo spinotto A del carica batterie nella presa situata sul pannello delle connessioni (vedi pag.26) 2) Collegare la spina di corrente B del carica batterie alla presa di corrente di casa. 3) Accendere l'interruttore C ON/OFF situato sul carica batterie.
Page 36
BRACCIOLI GIREVOLI ESTRAIBILI REGOLABILI IN ALTEZZA Vanno inseriti nel supporto provvisto di un apposito vano che accoglie e blocca la vite fissata sul tubo del bracciolo (vedi foto). Per regolare l'altezza, rimuovere la vite di fissaggio, alzare o abbassare il bracciolo facendolo scorrere all'interno del suo supporto, fino a farlo raggiungere l'altezza desiderata.
Page 37
BRACCIOLI DESK ESTRAIBILI E REGOLABILI IN ALTEZZA Braccioli di tipo più tradizionale, si possono estrarre per agevolare gli spostamenti. Premere il piolino A verso il basso per sbloccare il bracciolo e sollevarlo per poterlo estrarre. Per riportare il bracciolo nella posizione iniziale reinserirlo nel supporto e bloccarlo agendo nuovamente sul piolino A.
Page 38
RUOTE DA TRANSITO (PER PASSAGGI STRETTI) Questo accessorio si rende necessario quando le dimensioni massime della carrozzina impediscono il superamento di passaggi stretti (ad esempio un ascensore). UTILIZZO: utilizzando la manopola di spinta, l'accompagnatore deve alzare lateralmente prima una ruota,e poi l'altra, e sfilare. La carrozzina appoggerà, così, sulle due ruotine posteriori.
RUOTINE ANTIRIBALTAMENTO Evitano il ribaltamento all'indietro della carrozzina e, per un buon funzionamento, vanno regolate a 2-3 cm dal terreno. La regolazione dell'altezza si esegue spostando il piolino di bloccaggio D in uno dei fori già predisposti del tubo. Qualora vi sia la necessità di salire dei gradini è possibile girare l'antiribaltamento all'interno premendo lo stesso piolino di bloccaggio D e facendolo poi scattare non appena raggiunta la corretta posizione.
AIUTO RIBALTAMENTO Questo accessorio è stato studiato per dare la possibilità all'accompagnatore di impennare la carrozziona con più facilità, permettendo così, il superamento di piccoli gradini. Premere con il piede come indicato dalla freccia. TIPPING AID This accessory has been studied to help the companion to lift the front wheels and pass over little stairs.
PORTA STAMPELLE Questo accessorio è stato studiato per poter posizionare le stampelle in modo che non diano impedimento nel normale utilizzo della carrozzina. Posizionare le parti terminali delle stampelle all'interno del supporto A, fissare le parti superiori con la fascia B. CRUTCHES SUPPORT This device has been studied to carry the crutches without problems while you are driving your wheelchair.
ALTRI ACCESSORI Altri Accessori disponibili per questo modello: - Tetraclip (perno estrazione rapida per tetra) - Supporto lombare - Cinghia pelvica di ancoraggio - Copriraggi OTHER OPTIONAL DEVICES Tetra clip (quick release axle for quadriplegics) Lumbar support Safety pelvic belt Spoke guards SONSTIGES ZUBEHÖR tetraclip (schnellabziehbarer Zapfen für Tetra)
Page 43
Per un buon funzionamento della carrozzina è preferibile eseguire un'accurata pulizia. Usare prodotti sgrassanti non aggressivi e lubrificare ogni tanto i cuscinetti. Una più scrupolosa pulizia è necessaria se la carrozzina è venuta a contatto con l'acqua di mare. Periodicamente è necessario controllare l'avvitamento di tutti i dadi e di tutte le viti che con l'uso abituale si possono allentare.
Page 44
SMONTAGGIO GOMME ATTENZIONE! Le 4 viti (A) presenti sulle ruote NON DEVONO ESSERE SVITATE. Lo smontaggio delle viti potrebbe danneggiare il funzionamento del gruppo e, in ogni caso, porta al decadimento della garanzia. SMONTAGGIO GOMME: 1) Sgonfiare completamente la ruota. 2) Premere la ghiera Z esterna al mozzo e rimuovere l'anello Y di fermo.
Page 45
MONTAGGIO GOMME ATTENZIONE! La giuntura dell'anello di fermo (Y) una volta montato, deve trovarsi opposta alla valvola di gonfiaggio. MONTAGGIO GOMME: 1) Inserire il copertone (B) con la camera d'aria (C) nel cerchione e la valvola nell'apposita sede. 2) Infilare la ghiera Z. 3) Inserire l'anello di fermo Y verificando il corretto posizionamento in sede della ghiera.
Page 46
MANUTENZIONE E SOSTITUZIONE BATTERIE Si raccomanda di compiere le prime 5 cariche con un ciclo completo di 16 ore. Questo garantirà una maggiore autonomia durante l'utilizzo. Ogni due mesi è consigliabile scaricare a fondo le batterie e provvedere a una carica completa. CARATTERISTICHE DELLE BATTERIE: Si possono installare sia batterie con capacità...
IL CARICA BATTERIE INFORMAZIONI GENERALI: - Carica batterie elettronico automatico a microprocessore adatto per tutti i tipi di batterie. - Ciclo di carica completamente automatico con regolazione elettronica, protezione in caso di sovraccarico, cortocircuito ai morsetti e inversione di polarità. - Non sconnettere mai la batteria durante la carica: questa operazione potrebbe provocare scintille.
Page 48
l'impianto sia provvisto si messa a terra. - In caso di necessità sostituire il fusibile con uno di uguale tipo e valore come indicato dai dati di targa. - Usare il carica batteria solo in area ben ventilata. - Fare attenzione ad ogni indicazione fornita dal costruttore di battrerie. ELEMENTI DI COMANDO DEL CARICA BATTERIE: 1) Interruttore generale: quando è...
FUNZIONAMENTO DEL CARICA BATTERIE: - Disporre l'interruttore generale (1) in posizione "OFF" ed inserire la spina del cavo di alimentazione in una presa di corrente. - Collegare lo spinotto alle batterie (vedi pag.28) - Disporre l'interruttore (1) in posizione "ON" dando inizio al ciclo automatico di carica indicato nelle varie fasi dai segnalatori (4), (5), (6); in caso di inversione di polarità...
La carica viene interrotta. e) Se il carica batterie è provvisto di termostato di sicurezza e il e) Significa che è stata superata la massima temperatura. La carica display presenta la scritta E02 viene interrotta. f) Il display presenta la scritta E03 f) Significa che è...
GARANZIA Solamente il distributore autorizzato potrà far valere i diritti di garanzia nei confronti della RehaTEAM s.r.l., pertanto al cliente non è data facoltà di valersene. (tali condizioni di garanzia sono quindi solo a titolo informativo) NORME GENERALI DI GARANZIA La RehaTEAM s.r.l.
Page 54
COME AVVALERSI DEI DIRITTI DI GARANZIA Al fine di poter godere di tutti i diritti di garanzia (su tutti i nostri prodotti) si rivela necessario che il distributore autorizzato effettui un controllo, entro 7 giorni dalla data di consegna, sui prodotti pervenuti, per poter accertare eventuali difetti di fabbrica, e che secondariamente nel caso venisse riscontrato un vizio di costruzione, lo si denunci immediatamente per iscritto alla RehaTEAM s.r.l.
Page 55
RIPARAZIONE DEI DIFETTI O SOSTITUZIONE La garanzia sui difetti delle parti a contratto, viene coperta a libera discrezione della RehaTEAM s.r.l., o attraverso la riparazione del difetto o tramite la completa sostituzione del pezzo. Il distributore autorizzato in caso di semplici interventi può agire autonomamente eliminando il difetto oppure sottoporre all'attenzione della RehaTEAM s.r.l.
Page 56
- le riparazioni effettuate da centri e personale non autorizzato. - le parti soggette ad usura. - i danni prodotti da cose o persone. - i danni causati per dolo o colpa dell'acquirente, o da uno scorretto ed improprio uso del mezzo. Vengono escluse dalla garanzia qualunque pretesa d'indennizzo salvo quelle puntualmente menzionate nei paragrafi precedenti (capitolo Garanzia) La RehaTEAM s.r.l.
Need help?
Do you have a question about the VARIOTRONIC and is the answer not in the manual?
Questions and answers