Download Print this page

Kessel Staufix FKA Standard Installation And Operating Manual page 37

Backwater valve for wastewater with or without raw sewage

Advertisement

Available languages

Available languages

Figura. 3
Figura 4
Figura 5
Figura 6
3. Installazione
Montaggio di coperture con superficie
a scelta (altezza piastrelle max. 15 mm
incl. colla)
Per le coperture con superficie a scelta,
per il committente esiste la possibilità di
posare sulla copertura piastrelle o pietre
naturali e adeguarla così al rivestimento
del pavimento del locale. Per la posa di
piastrelle sono adatti prodotti p.es. di PCI,
Schomburg, Deitermann. Per ottenere
una lavorazione e adesione ottimali, con-
sigliamo di procedere come segue:
Posa di piastrelle
a) Mano di fondo della piastra di copertu-
ra, p.es. con Fondo PCI 303. Dopo un
tempo di essiccazione adeguato, posa
delle piastrelle con silicone. Questo tipo
di posa è adatto soprattutto per piast-
relle molto sottili perché è possibile rag-
giungere l'altezza necessaria con l'ap-
plicazione di stucco.
b) Posa delle piastrelle con p.es. Silico-
ferm S PCI (silicone autoadesivo). So-
prattutto per le piastrelle più spesse,
con questo materiale è possibile reali-
zzare un letto di colla sottile.
Posa di pietra naturale:
(marmo, granito, agglomerato di marmo):
a) Mano di fondo della piastra di copertu-
ra p.es. con fondo PCI 303. Posa delle
piastre di pietra naturale p.es. con Car-
ralit PCI.
b) Posa delle piastre di pietra naturale
p.es. con Carraferm PCI (silicone spe-
ciale per pietra naturale). Campi d'im-
piego analogamente a "Posa di piast-
relle".
3.2 Montaggio incassato nella piastra di
fondo (n. ord. 83071)
In caso di montaggio in acqua premente,
osservare il capitolo 3.4.
Secondo la profondità di montaggio, tra il
rialzo e il raccordo intermedio possono es-
sere inserite uno o due prolunghe. Ingras-
sare adeguatamente le rispettive guarni-
zioni. Per l'inserimento nella prolunga, ac-
corciare il rialzo fino a ottenere la misura
necessaria.
Attenzione!
In caso di montaggio di più di due raccor-
di intermedi, l'accesso all'FKA per i lavori
di manutenzione non è più garantito.
37
3.3 Per il montaggio in una tubazione di
scarico non interrata (n. ord. 83100,
83125, 83150, 83200 oppure Comfort: n.
ord. 84100, 84125, 84150, 84200)
Il modello per l'installazione non interrata,
per evitare il danneggiamento degli ele-
menti dopo la messa in funzione viene for-
nito con una calotta di protezione. Per to-
gliere la calotta, tirare contemporanea-
mente i due dispositivi di fissaggio di un
lato. Prima dello smontaggio della parte in-
feriore nera della calotta di protezione, to-
gliere il coperchio di alimentazione e quel-
lo di scarico.
3.4 Montaggio in acqua premente
Se il montaggio avviene in acqua premen-
te, la flangia serve da impermeabilizzante
per una vasca bianca o nera (vedi illustra-
zione). A tale proposito, tra la controflangia
in materia plastica e quella impermeabili-
zzante a pressione integrata sul corpo
base viene inserita una membrana imper-
meabile e avvitata con le viti in dotazione.
Come membrana impermeabile può esse-
re utilizzata la pellicola impermeabilizzate
usata dal committente.
In caso di montaggio in una vasca bianca
a tenuta stagna, la KESSEL offre inoltre
una membrana impermeabile adatta in
caucciù naturale NK/SBR, già dotata dei
fori per il fissaggio (vedi ill. 7). Se è neces-
sario forare la vasca in calcestruzzo a
tenuta stagna, p. es. per collegare tubi di
alimentazione, tubi vuoti per cavi, ecc., im-
permeabilizzare anche tali perforazioni.
La resistenza massima all'acqua freatica è
di 2 m.
Set di guarnizioni
(83023)
• Controflangia
• Membrana im-
Flangia impermeabilizzan-
te a pressione
Figura 7
permeabile

Hide quick links:

Advertisement

loading