Download Print this page

Otto Bock 50R20 Dorso Osteo Care Instructions For Use Manual page 23

Hide thumbs Also See for 50R20 Dorso Osteo Care:

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 11
giorno. Nel corso della terapia, e dopo aver consultato il medico, è possibile aumentare
progressivamente il tempo di impiego.
L'ortesi viene indossata come se fosse uno zaino.
In caso di mobilità limitata del paziente si possono utilizzare i fermagli per il torace opzionali (v.
fig. 1, pos. 6, v. fig. 9) per facilitare l'applicazione dell'ortesi.
>
Il paziente è in piedi.
1) Aprire a sinistra o a destra, a propria discrezione, la chiusura in plastica (pos. 10) delle bretel­
le per le spalle (pos. 11) e quindi la chiusura a velcro della cintura per la vita (pos. 5) su un la­
to della pelotta addominale (pos. 9).
2) Applicare posteriormente l'ortesi in modo tale che la piastra per la schiena (pos. 1) poggi sul­
la schiena insieme all'imbottitura per la schiena (pos. 3).
3) Posizionare la pelotta addominale (pos. 9) al centro dell'addome e chiudere la chiusura velcro
della cintura per la vita (pos. 5). La pelotta deve aderire perfettamente al corpo.
4) Regolare alla giusta lunghezza la cintura per le spalle e la cintura per la vita con l'ausilio dei
pad a velcro (pos. 2). INFORMAZIONE: Le bretelle per le spalle possono essere accor­
ciate con una forbice rimuovendo la chiusura in plastica su entrambi i lati (v. fig. 8).
Applicare nuovamente la chiusura in plastica con il velcro. La chiusura si trova al cen­
tro del corpo.
5) INFORMAZIONE: Non tirare eccessivamente le bretelle per le spalle, per evitare che
stringano troppo. Un dito dovrebbe passare facilmente tra le bretelle e le spalle.
6) Regolare la cintura per la vita alla lunghezza ideale per il paziente, in modo che sia aderente.
La cintura non dovrebbe essere torta.
7) Eseguire una prova.
In opzione: applicare i fermagli per il torace
1) Staccare i passanti (3 e 4) delle bretelle per le spalle (pos. 11) dalla piastra per la schiena
(pos. 1).
2) Applicare i fermagli per il torace (pos. 6) in base alla numerazione (3, 4) sulla piastra per la
schiena (v. fig. 3).
3) Attaccare l'imbottitura (pos. 7) sui fermagli per il torace e sagomare a freddo con la mano se­
guendo la forma del corpo.
4) Agganciare i passanti (3 e 4) delle bretelle per le spalle alle asole dei fermagli per il torace (v.
fig. 10).
Dopo la prova
1) Dopo la regolazione definitiva dell'applicazione e della vestibilità dell'ortesi, sostituire i pad a
velcro (pos. 2) con i rivetti (pos. 8) (v. fig. 11).
2) Forare le cinture nei punti marcati con la pinza perforatrice.
3) Rivettare a mano le bretelle per le spalle e la cintura per la vita. Per le bretelle per le spalle (1
- 4) e la cintura per la vita (7 e 8) utilizzare i rivetti grandi e utilizzare i rivetti piccoli per i nume­
ri (5 e 6) della cintura per la vita.
4) Esercitare insieme al paziente come applicare e togliere l'ortesi e spiegargli la posizione cor­
retta.
5) Se la piastra per la schiena (pos. 1) si sposta nuovamente in alto mentre si indossa l'ortesi, il
paziente dovrebbe spostarla nuovamente in basso.
6) Togliere l'ortesi se si siede o si rimane sdraiati a lungo.
6 Pulizia
AVVISO
Utilizzo di detergenti inappropriati
Danni al prodotto dovuti a detergenti inappropriati
23

Advertisement

loading