Dati Tecnici; Preparazione All'uso - Otto Bock 3R15 Instructions For Use Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 17
Solo i componenti con un codice nella figura possono essere ordinati
singolarmente.

6 Dati tecnici

I dati tecnici sono rappresentati nella figura 
: Altezza sistema prossimale (PSH);
(DSH)

7 Preparazione all'uso

7.1 Indicazioni per la realizzazione di una protesi
CAUTELA
Allineamento, montaggio o regolazione non corretti
Lesioni dovute a componenti protesici montati o regolati erronea­
mente o danneggiati
► Osservare le indicazioni per l'allineamento, il montaggio e la re­
golazione.
CAUTELA
Primo utilizzo della protesi da parte del paziente
Caduta dovuta a esperienza insufficiente del paziente o a allinea­
mento o regolazione errati della protesi
► Utilizzare un ausilio per la sicurezza del paziente che cerca di
mantenere una posizione eretta o di camminare per la prima volta
con la protesi (ad  es. barre parallele, corrimano e deambulato­
re).
7.2 Allineamento base della protesi
INFORMAZIONE
I componenti della protesi rappresentati nelle figure e la protesi
stessa sono presi a campione per illustrare lo svolgimento generale.
Le istruzioni per l'uso dei componenti della protesi scelti per il pa­
32
2
a pagina 2.
: Altezza sistema distale
ziente contengono informazioni dettagliate e devono essere utilizzate
durante la fabbricazione della protesi.
► CAUTELA! Per consentire ai pazienti di restare in piedi in modo
sicuro, allineare la protesi sulla base delle figure di allineamento
per il piano sagittale (figura 
4
(figura 
a pagina 3) e delle istruzioni per l'uso di tutti i compo­
nenti della protesi utilizzati.
► Per l'allineamento di base della protesi osservare anche i seguen­
ti punti:
5
a pagina 4: montare l'articolazione protesica con il tirante
dell'ausilio all'estensione come indicato nella figura.
7.3 Ottimizzazione dell'allineamento statico
► Per ottimizzare l'allineamento statico posizionare il paziente sullo
strumento di misurazione.
► Sul piano sagittale controllare l'andamento della linea di carico ri­
spetto al punto di riferimento per l'allineamento contrassegnato e
correggerlo, se necessario (vedere fig. 
► Sul piano frontale controllare l'andamento della linea di carico ri­
spetto ai punti contrassegnati (piede protesico, ginocchio protesi­
co, spina iliaca anteriore superiore) e correggerlo, se necessario
6
(vedere fig. 
a pagina 4).
7.4 Ottimizzazione durante la prova dinamica
CAUTELA
Adattamento delle regolazioni
Caduta a seguito di regolazioni errate o insolite
► Adattare le regolazioni al paziente solo lentamente.
► Spiegare al paziente gli effetti di tali regolazioni sull'uso della
protesi.
3
a pagina 3) e per il piano frontale
6
a pagina 4).

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

3r49

Table of Contents