Otto Bock 3R15 Instructions For Use Manual page 33

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 17
Ripristino delle impostazioni
► All'inizio della prova dinamica, ripristinare le regolazioni come in­
dicato nelle figure, se le impostazioni di fabbrica sono state modi­
7
8
9
ficate (
,
e
alle pagine 5 e 6).
9
a pagina 6:   Regolare lentamente,
mo
Per il ripristino regolare gradualmente (45°) la frizione dell'asse
sulla resistenza al movimento minima 
mente indietro, senza creare gioco  .
Regolazione dell'effetto frenante in dipendenza del carico (
pagina 6)
► Regolare l'effetto frenante in dipendenza del carico come indicato
in figura.
 Aumentare la soglia di reazione – L'articolazione frena
con un carico maggiore
 Diminuire la soglia di reazione – L'articolazione frena con
un carico minore
► Per aumentare procedere gradualmente (giro: ca. 45° – 90°).
► Quando la regolazione mostra l'effetto desiderato, procedere con
la "Regolazione della frizione dell'asse".
Regolazione della frizione dell'asse (
► Regolare la frizione dell'asse come indicato in figura.
 Ridurre il gioco – Aumentare la resistenza al movimento
 Aumentare il gioco – Ridurre la resistenza al movimento
► Per ridurre il gioco e aumentare la resistenza al movimento proce­
dere con delicatezza (giro: ca. 20°).
► Regolare l'effetto frenante e la frizione dell'asse in modo tale che
l'articolazione di ginocchio protesica passi dalla fase statica alla
fase dinamica senza restare incantato.
► AVVISO! Per evitare una forte usura, non utilizzare la frizione
dell'asse per comandare la fase dinamica.
 Effetto frenante mini­
e poi riportarla legger­
10
11
a pagina 7)
Regolazione dell'ausilio all'estensione (
► All'occorrenza, regolare l'ausilio all'estensione come indicato in
figura.
 Aumento del pretensionamento della molla
 Riduzione del pretensionamento della molla
► CAUTELA! Regolare l'ausilio all'estensione in modo tale che la
gamba protesica oscilli in direzione dorsale, secondo le esigenze
del paziente, ma al successivo contatto del tallone con il suolo si
trovi puntualmente in posizione di massima estensione.
a
Sincronizzazione delle regolazioni
► CAUTELA! Non è possibile regolare le diverse regolazioni del gi­
nocchio protesico in maniera totalmente indipendente l'una
dall'altra. Se non è possibile adattare completamente le regola­
zioni alle necessità del paziente, si dovrebbero eseguire le impo­
stazioni privilegiando gli aspetti di sicurezza.
► Adattare le regolazioni del ginocchio protesico ai pazienti median­
te aggiustamenti di precisione ed esercizi.
► Se il paziente non riesce a raggiungere la posizione di estensione
in ogni passo e ad ogni velocità di andatura, ridurre l'effetto fre­
nante e/o aumentare il precarico dell'ausilio all'estensione.
► Controllare la sincronizzazione delle regolazioni della protesi nel
corso del normale consulto e dei controlli annui per la sicurezza.
Far presente al paziente la necessità di far controllare la protesi in
caso di modifiche funzionali.
7.5 Ultimazione della protesi
Applicare la guaina protettiva
► Dopo aver completato la protesi applicare la guaina protettiva co­
me illustrato nella figura 
: Posizionamento alternativo
: Posizionamento consigliato
12
a pagina 7)
13
a pagina 8.
33

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

3r49

Table of Contents