Otto Bock 3E80 Instructions For Use Manual page 23

Prosthetic knee joint
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 6
   
Preparare il tubo modulare. Durante l'adattamento e il montaggio osservare le istruzio­
ni per l'uso dell'adattatore.
Pulire il tubo modulare con un detergente sgrassante e inserirlo fino all'arresto nel gi­
nocchio protesico (v. fig. 10). Serrare la vite a testa cilindrica del morsetto (coppia di
serraggio: 10 Nm) (v. fig. 11).
Collegare il piede e il ginocchio protesico tramite il tubo modulare.
   
Tracciare 2 punti in posizione centrale sul lato dell'invasatura:
1. All'altezza del grande trocantere
2. Nell'area distale
Collegare entrambi i punti tracciando una linea.
   
Posizionare l'invasatura della protesi in modo tale che il punto prossimale si trovi sulla
linea di allineamento.
Flessione dell'invasatura: flessione individuale del moncone + 5°
   
Collegare l'invasatura e il ginocchio protesico mediante l'attacco scelto.
Per l'adattamento e il montaggio osservare le istruzioni per l'uso dell'attacco.
5.2.2 Allineamento statico
Materiali e utensili necessari:
L.A.S.A.R. Posture 743L100
   
Per determinare la linea di carico posizionare il paziente sul L.A.S.A.R. Posture come
segue:
Lato protesi sulla pedana stabilometrica (caricare a sufficienza: > 35 % del peso
corporeo)
Altro lato sulla piastra di compensazione altezza
   
Ottimizzare l'allineamento statico esclusivamente modificando la flessione plantare.
Posizionamento a-p della linea di riferimento dell'allineamento (asse di rotazione del
ginocchio protesico) rispetto alla linea di carico:
-35 mm
5.2.3 Prova dinamica
CAUTELA
Pericolo di rimanere incastrati nel meccanismo dell'articolazione
Pericolo di rimanere incastrati con parti del corpo (ad es. con le dita) e con la pelle dovuto a
movimento incontrollato dell'articolazione
Non toccare il meccanismo dell'articolazione durante l'uso quotidiano.
Eseguire sempre il montaggio e i lavori di regolazione prestando estrema attenzione.
CAUTELA
Prova dinamica senza barre parallele
Caduta dovuta a un'esperienza insufficiente del paziente e a cambiamenti di funzionalità
All'inizio e in seguito a qualsiasi modifica della protesi eseguire la prova dinamica con le
barre parallele.
In fase di prova dinamica, si controllano l'allineamento e le regolazioni della protesi e si adatta la
protesi alle esigenze e alle abilità del paziente per raggiungere una perfetta deambulazione.
L'unità di comando elettronica per il passaggio dalla fase statica a quella dinamica viene calibrata
durante i primi 20 passi.
Svolgimento dell'allineamento base (v. fig. 8)
Svolgimento dell'allineamento statico (v. fig. 9)
23

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents