Selezione Della Lama Corretta; Manutenzione E Riparazioni; Pulizia Dell'alloggiamento; Pulizia Dell'interno Dell'apparecchio - Proxxon FET Manual

Hide thumbs Also See for FET:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 17
introdurre la chiave esagonale 3 più piccola compresa nella
fornitura attraverso il foro piccolo 4 nel banco della sega e da
qui essere inserita attraverso un foro trasversale nell'albero
della lama, vedi Fig. 16 b. All'occorrenza è necessario che
questo foro venga „cercato" ruotando manualmente la lama.
Un suggerimento: per questa procedura si consiglia di rego-
lare relativamente alta la lama e solo dopo aver trovato il foro
di blocco abbassarla leggermente con la chiave esagonale
inserita per poter accedere liberamente alla vite 1.
5. Allentare con la chiave esagonale più grande la vite a testa
cilindrica 1, svitarla e rimuoverla insieme alla rondella 5.
Attenzione:
i denti delle lame sono molto taglienti anche nel caso in cui le
lame risultano essere usurate! Pericolo di lesioni!
6. Rimuovere la lama vecchia verso l'alto ed attraverso l'aper-
tura per le lame introdurre sull'albero la lama nuova. Accer-
tarsi che il foro della lama sia posizionato correttamente
sull'unità dell'albero!
7. Accertarsi inoltre anche che i denti siano rivolti nella dire-
zione illustrata dalle figure!
8. Avvitare nuovamente la rondella 5 con la vite a testa cilin-
drica 1 e stringerla. Accertarsi che l'albero della sega deve
continuare ad essere bloccato con la chiave esagonale pic-
cola.
9. Allentare il blocco, abbassare nuovamente la parte superio-
re dell'apparecchio e bloccarla con la vite a testa zigrinata.

12.1. Selezione della lama corretta

Attenzione:
È assolutamente necessario accertarsi nella scelta della lama
che il numero di giri massimo consentito sia conforme al nume-
ro di giri a vuoto della sega!
La scelta della lama adatta influisce enormemente sul risulta-
to del taglio: devono essere prese in considerazione diverse
qualità quali il materiale del pezzo da lavorare, la sollecitazio-
ne e la qualità del risultato richiesta. A tal fine Proxxon mette a
disposizione diverse lame con le quali è possibile usare la
macchina.
Accessori
Per maggiori informazioni sui nostri accessori, si prega di
richiedere il nostro catalogo scrivendo all'indirizzo riportato
all'ultima pagina della garanzia.
In generale si prega di rispettare quanto segue:
Gli utensili di impiego Proxxon sono realizzati per operare con
le nostre macchine e pertanto indicati in modo ottimale per il
loro utilizzo.
In caso di utilizzo di altre marche, non ci assumiamo alcuna
responsabilità per un funzionamento sicuro e corretto dei nostri
apparecchi!

13. Manutenzione e riparazioni:

Attenzione:
Prima della pulizia, regolazione, manutenzione o riparazione è
necessario estrarre la spine dalla presa di corrente!
44
L'apparecchio non necessita manutenzione a parte gli interventi
di pulizia da effettuare ad intervalli regolari (vedi più avanti).
Gli interventi di riparazione devono essere eseguiti solo da
personale specializzato o ancora meglio dal servizio assisten-
za PROXXON! Non riparare mai componenti elettrici, ma sosti-
tuire sempre e solo con pezzi di ricambio originali PROXXON!

13.1. Pulizia dell'alloggiamento

Per garantire una lunga durata è necessario pulire l'apparec-
chio dopo ogni impiego con uno straccio morbido, una scopetta
o un pennello. È possibile impiegare anche un aspirapolvere.
La pulizia esterna dell'alloggiamento potrà quindi essere effet-
tuata eventualmente con uno straccio umido. Per tale opera-
zione è possibile usare del sapone delicato o un altro deter-
gente adatto. Evitare solventi o detergenti contenenti alcool (ad
es. benzina, alcool detergenti ecc.) poiché potrebbero attac-
care il rivestimento in plastica dell'alloggiamento.
Nel caso in cui nonostante l'utilizzo di un aspirapolvere doves-
se essere necessaria la pulizia dell'interno dell'apparecchio,
sollevare la parte superiore dell'alloggiamento ed aspirare con
l'aspirapolvere l'interno dell'apparecchio.

13.2. Pulizia dell'interno dell'apparecchio

Attenzione!
Non usare mai aria compressa per soffiare! La polvere di legno
sottile potrebbe infiltrarsi all'interno del motore o depositarsi sui
componenti elettrici e pregiudicare l'affidabilità e la sicurezza
della macchina!
1. Accertarsi che la spina di rete sia estratta!
2. Sollevare la parte superiore dell'alloggiamento (vedi anche
paragrafo 6.2 „Apertura dell'imballaggio")
3. Aspirare l'interno dell'apparecchio con un aspirapolvere
4. Abbassare e chiudere la parte superiore dell'alloggiamento.

13.3. Sostituzione della cinghia dentata

La trasmissione della forza dal motore all'albero della lama
avviene per mezzo di una cinghia dentata. Questa è resisten-
te nel tempo, ma in caso di utilizzo intenso della macchina
potrebbe essere necessario sostituirla dopo un lungo periodo
di funzionamento. Questa procedura è descritta qui di seguito.
In caso di dubbi, inviare la sega al nostro servizio assistenza.
1. Accertarsi che la spina di rete sia estratta!
2. Regolare la lama ad un'inclinazione di ca. 40 ° come descrit-
to al paragrafo „Regolazione dell'inclinazione della lama"
3. Sollevare la parte superiore dell'alloggiamento come
descritto al paragrafo 6.2
4. Bloccare l'albero con la chiave esagonale piccola come
descritto al capitolo 12
5. Svitare la vite a croce 1 (Fig. 17). Rimuovere lo spallamen-
to 2.
6. Rimuovere la cinghia dentata 3 ed introdurre una cinghia
nuova. Spingere leggermente in avanti ed indietro il moto-
re alle ruote dentate fino a quando la nuova cinghia denta-
ta è posizionata correttamente.
7. Posizionare nuovamente lo spallamento 2 e stringere con la
vite a croce 1.

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents