Montaggio Della Sega; Fissaggio Della Sega; Suggerimenti Generali Per Il Taglio; Sostituzione Della Lama - Proxxon FET Manual

Hide thumbs Also See for FET:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 14

11.1. Suggerimenti generali per il taglio

Per ottenere un buon risultato si taglio è assolutamente
necessario rispettare i seguenti punti:
• durante il taglio, premere il pezzo da lavorare sul piano di
lavoro; spingere in modo sensibile esercitando poca forza;
maggiore pressione sul piano di lavoro, meno pressione
contro la lama.
• accertarsi che il pezzo da lavorare poggi completamente
sul banco della sega (nessuna bava o trucioli)
• adattare l•avanzamento al materiale, alla lama, alla velocità
ed allo spessore del pezzo da lavorare.
• spingere lentamente il pezzo da lavorare nella lama in parti-
colare quando la lama è molto sottile ed i denti molto fini
e/o quando il pezzo da lavorare è molto spesso.
• Usare solo lame intatte! Assicurarsi che le lame siano adat-
te per l•uso con FET. Devono essere rispettate le misure
riportate nei dati tecnici.
• non lasciare l•apparecchio in funzione incustodito!
• disegnare/tracciare accuratamente la linea di incisione!
• provvedere per una buona illuminazione!
• lavorare sempre con l•aspirapolvere collegato!
• se necessario usare lo spingitoio per far avanzare il pezzo
da lavorare
• Lavorare sempre con il coprilama con cuneo separatore.
Accertarsi che i dispositivi di protezione si trovino in uno
stato perfetto.
• Evitare che la lama si blocchi! Operare sempre con un
avanzamento adeguato ed evitare che il pezzo da lavorare
si pieghi. Qualora la lama si dovesse bloccare estrarre con
cautela il pezzo da lavorare in senso opposto alla direzione
di avanzamento affinché la lama possa ruotare nuovamen-
te liberamente.

12. Sostituzione della lama

La fornitura della sega comprende una lama rivestita in
metallo pesante con 24 denti ed un diametro da 80 mm.
Questa è molto indicata per tutte le operazioni di „taglio"
generiche, garantisce dei tagli puliti con i materiali più diversi
ed assicura una lunga durata. Ma ovviamente non è eterna:
in base al grado di sollecitazione si verifica dell•usura: la
lama si consuma, è necessaria più forza per spingere il
pezzo da lavorare e la qualità del taglio si riduce, la meccani-
ca della macchina viene sollecitata inutilmente di più.
Quando si verifica questa circostanza è necessario sostituire
la lama con una nuova. Allo stesso modo potrebbe essere
necessario usare un altro tipo di lama per determinate opera-
zioni di taglio (vedi anche il capitolo „Selezione della lama
corretta" più avanti) sostituendola con la lama standard: le
procedure sono ovviamente le stesse.
1. Tirare la spina di rete!
2. Ruotare la lama verso il basso come descritto al capitolo
„Regolazione in altezza della lama".
3. Sollevare l•alloggiamento come descritto al paragrafo 6.2.
4. Per allentare la vite 1 (Fig. 16 a ) è necessario bloccare
l•albero sul quale è montata la lama 2. A tal fine è neces-
sario introdurre la chiave esagonale 3 più piccola compre-
sa nella fornitura attraverso il foro piccolo 4 nel banco
della sega e da qui essere inserita attraverso un foro tra-
sversale nell•albero della lama, vedi Fig. 16 b. All•occor-
renza è necessario che questo foro venga „cercato" ruo-
tando manualmente la lama. Un suggerimento: per questa
procedura si consiglia di regolare relativamente alta la
lama e solo dopo aver trovato il foro di blocco abbassarla
leggermente con la chiave esagonale inserita per poter
accedere liberamente alla vite 1.
5. Allentare con la chiave esagonale più grande la vite a
testa cilindrica 1, svitarla e rimuoverla insieme alla rondel-
la 5.
Attenzione:
i denti delle lame sono molto taglienti anche nel caso in cui le
lame risultano essere usurate! Pericolo di lesioni!
6. Rimuovere la lama vecchia verso l•alto ed attraverso
l•apertura per le lame introdurre sull•albero la lama nuova.
Accertarsi che il foro della lama sia posizionato corretta-
mente sull•unità dell•albero!
7. Accertarsi inoltre anche che i denti siano rivolti nella dire-
zione illustrata dalle figure!
8. Avvitare nuovamente la rondella 5 con la vite a testa cilin-
drica 1 e stringerla. Accertarsi che l•albero della sega
deve continuare ad essere bloccato con la chiave esago-
nale piccola.
9. Allentare il blocco, abbassare nuovamente la parte superio-
re dell•apparecchio e bloccarla con la vite a testa zigrinata.

12.1. Selezione della lama corretta

Attenzione:
È assolutamente necessario accertarsi nella scelta della
lama che il numero di giri massimo consentito sia conforme
al numero di giri a vuoto della sega!
Usare solo lame originali Proxxon
La scelta della lama adatta influisce enormemente sul risulta-
to del taglio: devono essere prese in considerazione diverse
qualità quali il materiale del pezzo da lavorare, la sollecita-
zione e la qualità del risultato richiesta. A tal fine Proxxon
mette a disposizione diverse lame con le quali è possibile
usare la macchina.

13. Manutenzione e riparazioni:

Attenzione:
Prima della pulizia, regolazione, manutenzione o riparazione
è necessario estrarre la spine dalla presa di corrente!
L•apparecchio non necessita manutenzione a parte gli inter-
venti di pulizia da effettuare ad intervalli regolari (vedi più
avanti).
Gli interventi di riparazione devono essere eseguiti solo da
personale specializzato o ancora meglio dal servizio assi-
stenza PROXXON! Non riparare mai componenti elettrici, ma
sostituire sempre e solo con pezzi di ricambio originali
PROXXON!
13.1. Pulizia dellwalloggiamento
Per garantire una lunga durata è necessario pulire l•apparec-
chio dopo ogni impiego con uno straccio morbido, una sco-
petta o un pennello. È possibile impiegare anche un aspira-
polvere.
33

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents