Battuta Ausiliare; Segare; Suggerimenti Generali Per Il Taglio; Sostituzione Della Lama - Proxxon FET Manual

Hide thumbs Also See for FET:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 17
Lavorare con la battuta angolare senza finecorsa:
Prestare attenzione ad una distanza adeguata dell'estremità
della barra di arresto rispetto alla lama. A tal fine spostare
come prova la battuta di arresto con la spina dell'apparecchio
tirata. Avvertenza: In caso di interventi di regolazione è neces-
sario staccare sempre la spina della rete! Esiste il pericolo di
infortuni a causa di un avvio imprevisto!
Lavorare con la battuta angolare ed il finecorsa (Fig. 13):
Inserire il finecorsa 8 nella guida della barra di arresto e serrare
nella posizione desiderata con la vite a testa zigrinata 9.

10.3. Battuta ausiliare

Per poter tagliare senza difficoltà anche pezzi da lavorare più-
grandi, si opera necessariamente con la battuta ausiliare. Atal
fine è necessario estrarre prima il banco della sega come
descritto al capitolo „Banco per sega estraibile"; ma succes-
sivamente il bordo di battuta non viene "affondato" nuova-mente
con una „pressione" nella parte estraibile, ma restasemplice-
mente all'esterno. La distanza rispetto alla lama determina la lar-
ghezza deltaglio; questa può essere variata in base all'apertu-
ra delbanco della sega. Per il taglio è necessario fissare la bat-
tutastringendo sempre la vite a testa zigrinata. Vedi Fig. 8 b.

11. Segare

Attenzione:
Tenere il pezzo da lavorare sul banco della sega come illu-
strato nella Fig. 14. Adattare il dispositivo di avanzamento al
materiale, alla lama ed allo spessore del pezzo da lavorare! I
materiali duri, le lame sottili ed i pezzi da lavorare più spessi
non „sopportano" tanto avanzamento rispetto ai materiali più
morbidi, lame più spesse e pezzi da lavorare sottili.
Usare la sega dalla posizione come illustrato nella Fig. 14a
affinché si abbia sempre un controllo ottimale sul pezzo da lavo-
rare. Durante la operazione stare sempre davanti alla sega!
Non segare mai con la FET posta lateralmente o dietro. Duran-
te le operazioni assumere una adeguata posizione di sicurezza!
Quando si devono trattare pezzi da lavorare più sottili, usare lo
spingitoio compreso nella fornitura come illustrato nella Fig. 15.
In questo modo si evita una distanza eccessiva delle mani
rispetto alla lama rotante riducendo in questo modo il rischio di
infortuni:
durante il lavoro tenere lo spingitoio sempre a portata di mano!
In caso di inutilizzo dell'apparecchio conservare lo spingitoio
compreso
nella
fornitura
(Fig. 14b)!
Nota:
• usare solo lame intatte.
• per le operazioni di manutenzione e di cura, estrarre sempre
la spina di rete.
• non lasciare l'apparecchio in funzione incustodito.
Durante il taglio, premere il pezzo da lavorare sul piano di
lavoro; spingere in modo sensibile esercitando poca forza;
maggiore pressione sul piano di lavoro, meno pressione con-
tro la lama. Spingere lentamente il pezzo da lavorare nella
lama in particolare quando la lama è molto sottile ed i denti
molto fini e/o quando il pezzo da lavorare è molto spesso.
nell'apposito
alloggiamento

11.1. Suggerimenti generali per il taglio

Per ottenere un buon risultato si taglio è assolutamente neces-
sario rispettare i seguenti punti:
• durante il taglio, premere il pezzo da lavorare sul piano di
lavoro; spingere in modo sensibile esercitando poca forza;
maggiore pressione sul piano di lavoro, meno pressione con-
tro la lama.
• accertarsi che il pezzo da lavorare poggi completamente sul
banco della sega (nessuna bava o trucioli)
• adattare l'avanzamento al materiale, alla lama, alla velocità
ed allo spessore del pezzo da lavorare.
• spingere lentamente il pezzo da lavorare nella lama in parti-
colare quando la lama è molto sottile ed i denti molto fini e/o
quando il pezzo da lavorare è molto spesso.
• Usare solo lame intatte! Assicurarsi che le lame siano adat-
te per l'uso con FET. Devono essere rispettate le misure
riportate nei dati tecnici.
• non lasciare l'apparecchio in funzione incustodito!
• disegnare/tracciare accuratamente la linea di incisione!
• provvedere per una buona illuminazione!
• lavorare sempre con l'aspirapolvere collegato!
• se necessario usare lo spingitoio per far avanzare il pezzo da
lavorare
• Lavorare sempre con il coprilama con cuneo separatore.
Accertarsi che i dispositivi di protezione si trovino in uno stato
perfetto.
• Evitare che la lama si blocchi! Operare sempre con un avan-
zamento adeguato ed evitare che il pezzo da lavorare si pie-
ghi. Qualora la lama si dovesse bloccare estrarre con caute-
la il pezzo da lavorare in senso opposto alla direzione di
avanzamento affinché la lama possa ruotare nuovamente
liberamente.
Nel taglio di materie plastiche puó capitare che i due lembi
appena tagliati fondano a causa dell'attrito. Si può rimediare
scegliendo la lama giusta e dosando la velocità di avanza-
mento.

12. Sostituzione della lama

La fornitura della sega comprende una lama rivestita in metal-
lo pesante con 36 denti ed un diametro da 80 mm.
Questa è molto indicata per tutte le operazioni di „taglio" gene-
riche, garantisce dei tagli puliti con i materiali più diversi ed
assicura una lunga durata. Ma ovviamente non è eterna: in
base al grado di sollecitazione si verifica dell'usura: la lama si
consuma, è necessaria più forza per spingere il pezzo da lavo-
rare e la qualità del taglio si riduce, la meccanica della mac-
china viene sollecitata inutilmente di più.
Quando si verifica questa circostanza è necessario sostituire
la lama con una nuova. Allo stesso modo potrebbe essere
necessario usare un altro tipo di lama per determinate opera-
zioni di taglio (vedi anche il capitolo „Selezione della lama cor-
retta" più avanti) sostituendola con la lama standard: le proce-
dure sono ovviamente le stesse.
1. Tirare la spina di rete!
2. Ruotare la lama verso il basso come descritto al capitolo
„Regolazione in altezza della lama".
3. Sollevare l'alloggiamento come descritto al paragrafo 6.2.
4. Per allentare la vite 1 (Fig. 16 a ) è necessario bloccare l'al-
bero sul quale è montata la lama 2. A tal fine è necessario
43

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents