Fissaggio Della Sega; Coprilama; Fissaggio Del Coprilama Con Il Cuneo Separatore; Regolazioni - Proxxon FET Manual

Hide thumbs Also See for FET:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 17

6.3. Fissaggio della sega

Attenzione:
Durante il trasporto della sega la lama deve essere introdotta
nell'alloggiamento (vedi capitolo 6.1: Regolazione in altezza
della lama). Trasportare la sega esclusivamente afferrando il
fondo dell'alloggiamento. Per il trasporto non afferrare la sega
dai componenti: questi si potrebbero rompere e causare la
caduta della sega. Pericolo di lesioni!
In linea di principio è necessario posizionare la sega su un
fondo resistente e piano, meglio ancora se su un banco da
lavoro pesante o un tavolo solido. Per un miglior fissaggio è
necessario che la sega FET venga avvitata alla base: a tal fine
sono presenti quattro fori alla base dell'alloggiamento attra-
verso i quali è possibile avvitare le viti di fissaggio.
Nota:
lavorare in modo sicuro e preciso è possibile solo con un fis-
saggio accurato! Si prega quindi di procedere nel modo
seguente:
Attenzione!
Accertarsi che la spina di rete sia stata estratta!
1. Sollevare la parte superiore della sega
2. Far agganciare il dispositivo di blocco
3. A questo punto sono visibili all'interno della base dell'allog-
giamento quattro cavità esagonali sopra ai quattro fori per
l'avvitamento, vedi Fig. 3. Questi sono previsti per acco-
gliere dadi esagonali M5 o le teste delle viti esagonali M5.
A questo punto è necessario introdurre dall'interno attra-
verso le aperture delle viti 2 sufficientemente lunghe nel
fondo dell'alloggiamento avvitandole attraverso i fori prece-
dentemente applicati nella base 3.
A tal fine si consiglia di utilizzare una sagoma di perfora-
zione per le distanze necessarie dei fori. Una bozza con le
misure è illustrata alla Fig. 4.
4. Quindi allentare il blocco del sostegno ed abbassare la
parte superiore dell'alloggiamento.
5. Non dimenticare di stringere la vite a testa zigrinata 1
(Fig. 2)!

6.4. Coprilama

La FET è dotata di un coprilama. Questo è realizzato in modo
tale da spostarsi per il taglio automaticamente verso l'alto per
la misura necessaria del taglio e successivamente ritorna nella
sua posizione di riposo. Si adatta inoltre a diverse profondità
di taglio impostate.
Attenzione:
Il coprilama è un importante utensile di sicurezza e non può
essere in alcun caso manomesso o addirittura smontato. Il
funzionamento della sega senza questa protezione è perico-
loso!
Per il montaggio ed il trasporto della sega è necessario accer-
tarsi sempre che la copertura superiore della lama si trovi nella
posizione corretta. I denti scoperti ed appuntiti della lama costi-
tuiscono un rischio elevato per infortuni!

6.4.1. Fissaggio del coprilama con il cuneo separatore

Attenzione:
Per motivi tecnici di imballaggio allo stato della fornitura il copri-
lama ed il cuneo separatore non sono ancora fissati all'appa-
recchio. Ma il montaggio è molto semplice:
Attenzione!
Accertarsi che la spina di rete sia stata estratta!
1. Sollevare e bloccare la parte superiore dell'alloggiamento.
2. Si prega di considerare che al momento della fornitura la
lama si trova nella posizione inferiore per garantire l'acces-
so all'unità di alimentazione. Procedere altrimenti come
descritto al paragrafo „Regolazione in altezza della lama".
3. Nel caso in cui le due viti 1 (Fig. 5 a) non siano allentate, si
prega di allentarle leggermente con un cacciavite. Introdur-
re il coprilama arancione con il cuneo separatore 2 nella fes-
sura della lama 3 ed inserire sul retro la piccola linguetta di
lamiera 4. Accertarsi che la posizione sia corretta: il cuneo
separatore è posizionato con la rientranza più lunga (Fig.
5 b) fino alla battuta di arresto sulla vite 1 più alta delle
due! Accertarsi in ogni caso che il cuneo separatore sia
posizionato correttamente! Solo a questo punto stringere le
due viti 1! Dopo aver stretto le viti, si prega di accertarsi nuo-
vamente che il cuneo separatore sia posizionato corretta-
mente e che la lama giri liberamente.
4. Abbassare nuovamente la parte superiore dell'alloggia-
mento e stringerla con la vite a testa zigrinata.
5. Regolare la posizione della lama desiderata come descrit-
to più avanti al capitolo „Regolazione in altezza della lama".

7. Regolazioni

7.1. Regolazione in altezza della lama

Per adattare la profondità di taglio è possibile regolare in altez-
za la posizione della lama. Ciò ottimizza da un lato la presta-
zione di taglio e dall'altro si riduce la possibilità di infortuni gra-
zie alla limitazione della parte della lama libera.
Attenzione!
Accertarsi durante le operazioni di regolazione che la spina di
rete sia stata estratta!
1. Allentare la manopola zigrinata più grande 1 (Fig. 6) sul
piano di comando anteriore ed allentare per alcuni giri
2. Con la manopola zigrinata 2 a questo punto è possibile
regolare la posizione della lama: La rotazione in senso ora-
rio regola la lama verso l'alto, mentre la rotazione in senso
antiorario la regola verso il basso.
3. Dopo il raggiungimento della posizione desiderata, stringe-
re nuovamente la manopola zigrinata 1.

7.2. Regolazione dell'inclinazione della lama

Per effettuare dei tagli obliqui è possibile inclinare la lama.
Con la scala angolare è possibile impostare o visualizzare il
valore desiderato.
41

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents