Contraccolpo - Cause E Avvertenze Di Sicurezza Relative; Avvisi Di Sicurezza Per L'impiego Di Seghe Circolari Da Banco - Proxxon FET Manual

Hide thumbs Also See for FET:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 17
j) Alimentare il pezzo in modo uniforme. Non piegare o
torcere il pezzo. Se la lama si incastra, spegnere imme-
diatamente l'utensile elettrico, staccare la spina ed eli-
minare la causa del bloccaggio. Il bloccaggio della lama
da parte del pezzo può causare il contraccolpo o il bloc-
caggio del motore.
k) Non rimuovere il materiale segato mentre il seghetto è
in funzione. Il materiale segato può rimanere incastrato tra
la lama e la guida di battuta oppure nella copertura di pro-
tezione e, in occasione della rimozione, trascinare le vostre
dita nella lama. Spegnere il seghetto e attendere che la
lama si sia arrestata prima di rimuovere il materiale.
l) Per i tagli longitudinali su pezzi che sono più sottili di
2 mm, utilizzare una guida parallela supplementare che
sia in contatto con la superficie del piano di lavoro.
Pezzi sottili possono rimanere incastrati sotto la guida
parallela e provocare un contraccolpo.
2.4 Contraccolpo – cause e avvertenze di sicurezza relative
Un contraccolpo è la reazione improvvisa del pezzo a seguito
di una lampa per segatrice rimasta agganciata, inceppata o a
seguito di un taglio eseguito nel pezzo in senso obliquo rispet-
to alla lama o quando una parte del pezzo rimane incastrata tra
la lama e la guida parallela o un altro oggetto fisso.
Nella maggior parte dei casi, in occasione di un contraccolpo,
il pezzo viene preso dalla parte posteriore della lama, solleva-
to dal banco per troncare e scaraventato in direzione dell'ope-
ratore. Un contraccolpo è la conseguenza di un uso errato o
improprio della sega circolare da banco. Questo può essere
impedito con delle misure cautelari adatte come descritto di
seguito.
a. Non posizionarsi mai in una linea diretta con la lama di
taglio. Posizionarsi sempre sul lato della lama sul
quale si trova anche la guida di battuta. Nel caso di un
contraccolpo, il pezzo può essere scaraventato con alta
velocità sulle persone che si trovano davanti alla lama e in
linea con la lama.
b. Mai mettere le mani dietro o sopra alla lama di taglio
per tirare o tenere fermo il pezzo. Può verificarsi un con-
tatto involontario con la lama o un contraccolpo può far sì
che le vostre dita vengano trascinate nella lama.
c. Mai tenere e spingere il pezzo che viene segato contro
la lama in rotazione. La spinta del pezzo che viene sega-
to contro la lama provoca il bloccaggio e il contraccolpo.
d. Allineare la guida di battuta in parallelo alla lama. Una
guida di battuta non allineata spinge il pezzo contro la lama
e provoca un contraccolpo.
e. Eseguendo tagli non passanti (ad esempio realizzando
tenoni, scanalature o troncando da ambedue i lati )
bisogna usare un pressore a pettine, per pigiare il prez-
zo contro il piano di lavoro e contro la guida longitudi-
nale. In caso di rinculo il pressore a pettine Vi consente un
miglior controllo del pezzo.
38
f. Prestare particolare attenzione durante la segatura in
zone non visibili di pezzi assemblati. La lama che penetra
può segare oggetti che possono provocare un contraccolpo.
g. Sostenere le lastre grandi per ridurre il rischio di un
contraccolpo a causa di una lama bloccata. Lastre gran-
di possono piegarsi sotto il loro stesso peso. Le piastre
devono essere sostenute in tutti i punti in cui sporgono
dalla superficie del piano di lavoro.
h. Prestare particolare attenzione durante la segatura di
pezzi che sono ritorti, annodati, deformati o che non
dispongono di un bordo diritto che fa sì che questi pos-
sano essere guidati con una battuta a goniometro o lungo
una guida di battuta. Un pezzo deformato, annodato o ritor-
to è instabile e provoca un allineamento errato del giunto di
taglio con la lama di taglio, il bloccaggio e il contraccolpo.
i. Non segare mai più pezzi impilati uno sopra l'altro o
uno dietro l'altro. La lama di taglio potrebbe prendere
uno o più pezzi e provocare un contraccolpo.
j. Se si desidera riavviare una sega la cui lama si trova nel
pezzo, centrare la lama nella fessura di taglio in modo da
assicurare che i denti della sega non siano impigliati nel
pezzo. Se la lama è bloccata, può sollevare il pezzo e pro-
vocare un contraccolpo quando la sega viene riavviata.
k. Mantenere le lame di taglio pulite, affilate e sufficien-
temente allicciate. Non utilizzare mai lame di taglio
svergolate o lame con denti incrinati o rotti. Lame di
taglio affilate e allicciate correttamente riducono al minimo
i casi di inceppamento, bloccaggio e contraccolpo.
2.5 Avvisi di sicurezza per l'impiego di seghe circolari da
banco
a) Spegnere la sega circolare da banco e scollegarla dalla
rete prima di rimuovere l'inserto del tavolo, cambiare la
lama di taglio, eseguire regolazioni sul cuneo o sulla
copertura di protezione della lama e quando la mac-
china viene lasciata incustodita. Le misure di sicurezza
servono per evitare incidenti.
b) Non far funzionare la sega circolare da banco mai incu-
stodita. Spegnere l'utensile elettrico e non abbando-
narlo prima che non si sia arrestato completamente.
Una sega che funziona incustodita rappresenta un perico-
lo incontrollato.
c) Installare la sega circolare da banco in un posto piano
e ben illuminato e dove avete una posizione stabile e
potete mantenere l'equilibrio. Il luogo d'installazione
deve offrire uno spazio sufficiente per poter gestire
bene le dimensioni dei propri pezzi. Il disordine, zone di
lavoro non illuminate e pavimenti non piani e scivolosi pos-
sono provocare incidenti.
d) Rimuovere regolarmente la segatura sotto il banco per
troncare e/o dall'aspirazione delle polveri. La segatura
accumulata è combustibile e può infiammarsi autonoma-
mente.
e) Proteggere la sega circolare da banco. Una sega circolare
da banco non protetta regolarmente può muoversi o ribaltarsi

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents