Regolazione Della Battuta Longitudinale Con La Scala; Regolazione Della Scala Di Battuta (Posizione Zero); Regolazione Di Precisione Della Battuta Longitudinale; Battuta Ausiliare - Proxxon FET Manual

Hide thumbs Also See for FET:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 15
Una volta raggiunta la posizione desiderata, la battuta longi-
tudinale viene bloccata stringendo la vite a testa zigrinata 4 e
successivamente i morsetti con la manopola 3.
10.1.3. Regolazione della battuta longitudinale con la
scala
1. Per lo spostamento della battuta si prega di accertarsi che
la manopola 3 e la vite a testa zigrinata 4 siano allentate.
2. A questo punto la battuta longitudinale può essere sposta-
ta nelle sua guida usando la scala 5. La posizione può
essere visualizzata sul bordo di battuta sinistro anteriore
6, vedi Fig. 10 c . Attenzione: il valore visualizzato è da
considerarsi corretto solo se la scala 5 si trova nella „posi-
zione zero" corretta! La regolazione della posizione zero
corretta della scala è descritta al paragrafo „Regolazione
della scala di battuta".
3. Bloccare la battuta longitudinale stringendo la vite a testa
zigrinata 4 e bloccando successivamente la manopola 3.
10.1.3.1. Regolazione della scala di battuta
(posizione zero)
Per poter usare in modo affidabile la scala 5 per la battuta
longitudinale è necessario che la sua posizione sia regolata
in base alla lama; deve essere quindi „azzerata". Questa pro-
cedura è assolutamente necessaria dopo la sostituzione
della lama con una lama dallo spessore diverso o quando è
stata effettuata una regolazione di precisione della battuta
(vedi paragrafo „Regolazione di precisione della battuta lon-
gitudinale") con la vite a testa zigrinata 7 (Fig. 10 d).
Attenzione!
Accertarsi durante le operazioni di regolazione che la spina
di rete sia stata estratta!
1. Accertarsi che la manopola 3 e la vite a testa zigrinata 4
siano allentate.
2. Spingere la battuta longitudinale 1 con il bordo sinistro 6
sul contrassegno „0" della scala (a scelta a destra o sinist-
ra della lama, in base all'intervento da eseguire) come illu-
strato nella Fig. 10 d e stringere in questa posizione la vite
a testa zigrinata 4.
3. Ruotando la manopola per la regolazione di precisione 7,
spostare la scala con la battuta longitudinale bloccata su
di essa nella posizione in cui il lato rivolto alla lama della
battuta longitudinale tocca a filo la lama. A tal fine solleva-
re all'occorrenza con cautela il coprilama 8!
In questo modo la distanza tra la lama e la battuta è „0" quel-
la indicata dalla scala.
A questo punto la battuta può essere regolata con la scala
come descritto al paragrafo „Regolazione della battuta longi-
tudinale con la scala": Il valore visualizzato sulla scala corri-
sponde adesso esattamente alla distanza battuta longitudi-
nale-lama e quindi alla larghezza desiderata del pezzo da
lavorare.
Attenzione:
sussiste la possibilità che la scala si trovi prima della regola-
zione della posizione zero in una posizione nella quale la
battuta longitudinale urti la lama prima che il bordo di battuta
sinistro abbia raggiunto la posizione „0" sulla scala. In questo
caso è sufficiente correggere la posizione della scala con la
manopola per la regolazione di precisione 7.
10.1.4. Regolazione di precisione della battuta
longitudinale
Nel caso in cui dopo il taglio si dovesse appurare che nono-
stante un'accurata regolazione sia necessaria una piccola
modifica della posizione della battuta per raggiungere la lar-
ghezza desiderata, la battuta può essere ruotata con la
manopola per la regolazione di precisione 7 nella direzione
desiderata, vedi Fig. 10 d. Nota: Un giro completo sposta la
battuta di 1 mm!
Attenzione: Per questa procedura è necessario che la mano-
pola 3 sia sempre allentata, ma la vite a testa zigrinata 4
deve essere stretta. Dopo la regolazione è necessario che
per il taglio la battuta venga fissata con la manopola 3!

10.2. Battuta ausiliare

Per poter tagliare senza difficoltà anche pezzi da lavorare più
grandi, si opera necessariamente con la battuta ausiliare. A
tal fine è necessario estrarre prima il banco della sega come
descritto al capitolo „Banco per sega estraibile"; ma succes-
sivamente il bordo di battuta non viene "affondato" nuova-
mente con una „pressione" nella parte estraibile, ma resta
semplicemente all'esterno.
La distanza rispetto alla lama determina la larghezza del
taglio; questa può essere variata in base all'apertura del
banco della sega. Per il taglio è necessario fissare la battuta
stringendo sempre la vite a testa zigrinata. Vedi Fig. 8 b.

10.3. Battuta angolare

Nel caso in cui sia ad es. necessario il taglio di una tavola ad
angolo o una barra con un taglio obliquo, tale operazione
può essere effettuata usando la battuta angolare. Questa
scorre nelle apposite guide a destra o sinistra della lama.
1. Introdurre la battuta angolare nella guida 1 alla destra o la
sinistra della lama, vedi Fig. 11.
2. Allentare la vite a testa zigrinata 2, impostare l'angolo
desiderato sulla scala 3 e stringere nuovamente la vite a
testa zigrinata.
10.4. Lavorare con la barra di arresto con l'elemento di
fermo per la battuta angolare
Ideale ad es. quando è necessario tagliare molte barre con lo
stesso angolo e la stessa lunghezza, vedi Fig. 12. A tal fine
la barra di arresto 1 viene collegata con la battuta angolare
2. L'elemento di fermo 3 serve come battuta longitu dinale.

10.4.1. Assemblaggio e regolazione

Spingere la barra di arresto 1 nella guida della battuta ango-
lare 2 (vedi Fig. 13 a/b) ed introdurle insieme nella guida del
banco della sega. Attenzione: la vite a testa zigrinata deve
trovarsi nella posizione „allentata" altrimenti la battuta non
può essere introdotta.
1. Per la regolazione dell'angolo, allentare la vite a testa
zigrinata 4 e regolare sulla scala 5 il valore desiderato.
Stringere nuovamente la vite a testa zigrinata 4. Regolare
la posizione della barra di arresto 1 e bloccare stringendo
la vite a testa zigrinata 3.
35

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents