Programmazione Dosi Caffè - Sanremo ROMA TCS SED Instruction Booklet

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 45
ITALIANO
vibrazioni sulla soglia di intervento viene inserito anche un filtro a tempo.
Per attivare questa funzione è necessario impostare in PROGRAMMAZIONE TECNICO tutte le costanti pid a 0 (vedere paragrafo dedicato).
CON REGOLAZIONE PID (IMPOSTAZIONE DI DEFAULT)
La regolazione delle temperatura è realizzata seguendo un algoritmo proporzionale, integrativo e derivativo.
(vedere Programmazione LIVELLO TECNICO per impostazione parametri)
Il controllo del riscaldamento è abilitato a dosatura in IDLE-ON e utilizza una sonda di
temperatura e un comando in bassa tensione RISCAF per triac o solid state relay con
funzione PID.
La regolazione delle temperatura è realizzata seguendo un algoritmo che usa 3 costanti:
- proporzionale
(kp)
- integrativo
(ki)
- derivativo
(kd)
Le tre costanti devono essere adattate ad ogni tipo di dosatura da caffè in base alle caratteristiche di potenza della resistenza, delle
dimensioni della caldaia, e della sua dispersione ecc ecc
Si definisce "valore di setpoint o T°SET" la temperatura che la caldaia alla quale deve stare nel funzionamento normale
- Se in fase di riscaldamento o di mantenimento la temperatura oscilla eccessivamente nell'intorno della T°SET, con punte di valore che non si
attenua nel tempo, è necessario diminuire la costante proporzionale : Kp
- Se in fase di mantenimento la temperatura oscilla eccessivamente nell'intorno della T°SET, con un periodo di oscillazione molto lungo e con punte
di valore che non si attenua nel tempo, è necessario diminuire la costante integrativa : Ki
- Se in fase di riscaldamento o di mantenimento la temperatura ha una oscillazione eccessiva e spesso maggiore della T°SET, ma che si attenua col
passare del tempo, è necessario diminuire la costante derivativa : Kd
- Se in fase di riscaldamento la temperatura tende a stare al di sotto valore di T°SET, allontanandosi sempre più da questo, è necessario aumentare
la costante derivativa : Kd
- Se in fase di riscaldamento la temperatura tende a stare al di sotto valore di T°SET in modo costante è necessario aumentare la costante
proporzionale : Kp e aumentare leggermente anche la costante integrativa : Ki
- Se in fase di mantenimento la temperatura tende a stare al di sotto o al di sopra del valore di T°SET in modo costante è necessario aumentare la
costante integrativa : Ki e aumentare leggermente anche la costante proporzionale : Kp
PROGRAMMAZIONE DOSI CAFFÈ
È possibile modificare e memorizzare le quantità relative alle dosi caffè volumetriche seguendo la
procedura di seguito riportata
In stato di IDLE-ON premere il tasto K5GRx (1..3) e mantenerlo premuto per un tempo maggiore
di 5 secondi; verificare il passaggio da fisso a lampeggiante dei led L5GRx (1..3).
il display visualizza
Entro 10 secondi (time-out di uscita dalla fase programmazione) premere uno qualsiasi dei
tasti abbinati alle 4 dosi che possono essere programmate (ad esempio K1GRx). Il LED relativo
al tasto K5GRx rimane acceso come del resto quello della dose in fase di programmazione (nel
nostro esempio L1GRx). Vengono abilitati gli attuatori EVx + POMPA per tutta la durata della
programmazione dose caffè.
Al raggiungimento della quantità di caffè con la quale si desidera programmare la dose,
premere uno qualsiasi dei tasti "caffè" presenti sulla tastiera relativa al gruppo in fase di
programmazione per interrompere l'erogazione del prodotto con la conseguente diseccitazione
di EVx + POMPA. Viene memorizzato in EEPROM il nuovo valore della dose espresso in
impulsi del contatore volumetrico.
Contemporaneamente si verifica lo spegnimento del led relativo alla dose programmata e
l'accensione dei rimanenti led; è quindi possibile procedere alla programmazione delle restanti
dosi (anche dosi tea e vapore se abilitato) senza dover ripetere l'operazione di ingresso (vedi
punto
).
Per procedere alla programmazione delle restanti dosi caffè (se non si è superato il
time-out programmazione di 30 secondi) ripetere in sequenza i punti
PROGRAMMAZIONI E LETTURE
Doses setting
Select within10s
PID
EVx + POMPA = OFF
e
.
17
T°SET
a
a
1
2
a
a
4
3
START EROGAZIONE
a
a
1
2
a
a
4
3
STOP EROGAZIONE

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents