Download Print this page

Stokke XPLORY User Manual page 69

Hide thumbs Also See for XPLORY:

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 8
62
IT
Come piegare il passeggino (1-3)
Ruote posteriori di STOKKE®
XPLORY® : 1. T utte e quattro le
ruote devono appoggiare a terra.
Prima di procedere NON sollevare
questa parte del passeggino o le
ruote (Si veda la figura 1).
2. Spingere la parte inferiore (B) del
dispositivo SU per l'asta del telaio e
in questa posizione – mentre si tiene
premuta la parte superiore del
dispositivo (A) – continuare
a spingerla verso l'alto (si veda la
figura 2)
3. Adesso inserire con il piede il
dispositivo di bloccaggio (C) situata
alla sommità dell'arco. Continuate a
spingere con il piede la leva verso
il basso tirando al contempo l'asta
verso di voi (si veda la figura 3)
Aprire il passeggino (2)
Ruote posteriori di STOKKE®
XPLORY®:
Spingere la parte inferiore (B) del
dispositivo SU per l'asta del telaio e
in questa posizione – mentre si tiene
premuta la parte superiore del
dispositivo (A) – continuare a
spingerla verso l'alto. L'unità con le
ruote si sgancerà (Si veda la figura
2). Se incontrate delle difficoltà,
provate a spingere leggermente la
pedana con la mano o con il piede
mentre cercate di sganciare le ruote
posteriori.
Come regolare impugnatura, altezza
e angolazione (4)
Sollevare la maniglia (D) e tenerla in
quella posizione mentre si fissa
l'impugnatura all'altezza desiderata.
L'altezza, in ogni posizione, può variare
dai 67 a 116 cm. L'angolazione dell'im-
pugnatura si ottiene spingendo
quest'ultima (E) verso il basso e
facendola ruotare. L'impugnatura può
avere 4 angolazioni diverse.
MONTAGGIO (5)
Agganciare il sedile al telaio tramite
i due supporti laterali fin quando non
si sente un click da entrambi i lati. Il
sedile può essere montato sia rivolto
verso il mondo, sia rivolto verso i
genitori. Verificare che il sedile sia
montato correttamente verificando
il colore degli indicatori ai lati, che da
rosso deve diventare verde.
Come regolare l'angolazione del
sedile (6)
L'angolazione del sedile si regola
tramite la maniglia (G) che si trova
sulla struttura. Durante l'operazione,
tenere sempre una mano sul sedile. Il
sedile ha tre posizioni di seduta verso
i genitori e due posizioni di seduta
verso il mondo.
STOKKE
XPLORY
®
ATTENZIONE!
non montare, smontare o girare il sedile
mentre il bambino è seduto sul
passeggino!
SMONTAGGIO (7)
Premere contemporaneamente le leve ai
lati e sfilare il sedile. Mentre si compie
quest'operazione il bambino non deve
essere seduto sul passeggino.
Regolazione atezza sedile (8)
la maniglia (F),spostare i supporti del
sedile all'altezza desiderata e bloccare
nuovamente la maniglia facendola
scattare nella sua sede. Regolazione
altezza da cm. 50 a 70 cm.dal fondo del
sedile.
Come montare e regolare la pedana (9)
Spingere la pedana nelle scanalature.
Controllare che la pedana si sia
bloccata correttamente. Per toglierla
oppure posizionarlapiù in basso, spingere
le maniglie (J) da entrambi i lati e farla
scorrere nelle scanalature. Per garantire il
massimo comfort al bambino, regolare
la pedana in modo che essa funga da
appoggio per i piedini.
Guida della seduta (10)
Allentare la guida della seduta sui due lati
e tirarla verso l'alto. Bloccare la guida
della seduta in posizione. Quando la guida
è in posizione corretta si sente un clic.
Attenzione!
Non utilizzare la guida per trasportare la
culla.
Freno di stazionamento (11)
Quando si ferma il passeggino
ricordarsi di inserire sempre i freni
abbassando la parte inferiore del pedale
del freno. Per disinnestare il freno,
premere la parte superiore.
Come montare le ruote posteriori (12)
Sbloccare il dispositivo di serraggio e far
scorrere la ruota lungo l'asse finché non
si sente un clic. Verificare che la ruota sia
bloccata.
Come utilizzare il passeggino sulle scale
(13)
Stokke Xplory è dotato di straordinarie
qualità che consentono a chi lo usa di
superare agevolmente dislivelli come quelli
dei marciapiedi e dei gradini d'ingresso di
casa. Stokke Xplory è maneggevole,
leggero, facile da trasportare su e giù per
le scale utilizzando la funzione a due
ruote. Mentre si salgono o si scendono le
scale il bimbo non deve essere seduto sul
passeggino perché potrebbe cadere.
®
Riduttore per i più piccini (14)
Per garantire il massimo comfort al
bambino seduto sul passeggino, accer-
tarsi che la profondità della seduta
corrisponda alla lunghezza della coscia.
Il bordo del sedile dovrebbe trovarsi
allo stesso livello della parte posteriore
del ginocchio del bambino. Il riduttore
si inserisce facendo passare la cintura
di sicurezza attraverso l'apertura che
meglio corrisponde all'altezza
delle spalle del bambino. Il riduttore è
consigliato per i bambini fino ai 15 mesi
di età.
Montaggio della cappottina sulla
seduta (15)
Posizionare e serrare i dispositivi di
chiusura in plastica della cappottina ai
lati della seduta. Fissare la cappottina al
tessuto della seduta chiudendo la
cerniera. Bloccare con i pulsanti a pres- -
sione sui due lati.
Rimozione della cappottina dalla
seduta (16)
Sbottonare la cappottina su entrambi i
lati. Aprire la cerniera per rimuovere la
cappottina.
Rilasciare i dispositivi di chiusura in
plastica sulla seduta, premendo i due
nottolini all'interno della stessa.
Premere con entrambi i pollici.
Aletta parasole della cappottina (17)
Fissare e rimuovere l'aletta parasole dalla
cappottina chiudendo la cerniera.
L'aletta parasole può essere ripiegata
verso l'interno e/o l'esterno.
Aerazione (18)
Aprire la cerniera della cappottina.
Sollevare la copertura e ripiegarla
all'indietro.
Come regolare la cintura di sicurezza
(19)
Vostro figlio dovrebbe sempre
indossare la cintura di sicurezza.
Stringere le cinghie in modo che la
cintura di sicurezza aderisca bene a
vostro figlio. La cintura si apre
premendo i meccanismi di sbloccaggio.
Man mano che il bambino cresce, le
cinture che passano sulla parte
retrostante del sedile vanno regolate
in modo da trovarsi alla stessa altezza
delle spalle del bambino, si veda la
relativa tabella. Svitare la fibbia dal
sedile, posizionarla all'altezza
desiderata e serrarla nuovamente (NB!
Non serrarla in modo eccessivo!).
Far passare nuovamente le cinghie
attraverso le parti in tessuto. STOKKE
non si assume alcuna responsabilità
qualora vengano utilizzate cinture di
sicurezza diverse da quelle fornite! La
cintura addominale è tuttavia dotata di
passanti in cui è possibile infilare cin-
ture di altro tipo.

Advertisement

loading