Truma Combi 4 Installation Instructions Manual page 26

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 10
Ritagliare i tubi in modo che essi sporgano dal foro del camino
al momento dell'installazione. Il tubo di scarico (1) deve essere
più lungo del 10 % rispetto al tubo di alimentazione dell'aria di
combustione (5). Si evitano così dilatazioni e sollecitazione da
trazione del tubo di scarico.
Montaggio del camino a parete
7
1
16
2
5
1,0 – 1,4 Nm
Montare il camino a parete su una superficie diritta (con la
freccia rivolta verso l'alto) in modo che il vento possa soffiar-
vi intorno da tutte le direzioni. Eseguire un foro di Ø 83 mm
(su scatolati rivestire con legno nella zona del foro). Per la
tenuta utilizzare la guarnizione in gomma (8) in dotazione.
Su superfici strutturate spalmare un sigillante plastico per
carrozzeria – niente prodotti al silicone!
Prima di infilare nel foro il tubo doppio per gas di scarico
calzare la fascetta (7) sui tubi.
Inserire la guarnizione in gomma (8 – lato liscio rivolto ver-
so il camino, labbri di tenuta verso la parete) sulla parte
interna del camino (9) e la fascetta (2) sul tubo di scarico (1).
Rifilare l'estremità del tubo di scarico (1) in modo che – a circa
2 cm – combacino la spira e spira e spingere l'O-Ring (10) sul
bocchettone (11 – l'angolazione indica verso l'alto).
Agganciare la fascetta (2) con i fori ai perni del bocchettone
(11 – vite rivolta verso il basso) e avvitare a fondo. Calzare il
tubo per l'aria di combustione (5) sul bocchettone dentato (12).
Fissare la parte interna del camino (9) con le 6 viti (13), pog-
giare la parte esterna del camino (14) e avvitarla con 2 viti
(15 – viti B 3,5 x 25 fornite).
Fissare il tubo di alimentazione dell'aria di combustione con
la fascetta (7) dall'interno sul bocchettone (12) e, quando la
lunghezza è superiore a 60 cm, fissarlo alla parete con almeno
una fascetta ZRS (16 – n° art. 39590-00).
Collegamento all'apparecchio del tubo doppio
per gas di scarico
6
3
2 – 3 Nm
26
5
1
TOP OBEN
8
9
15
10
14
11 12
13
4
1
7
5
Comprimere inizialmente il tubo di scarico (1) in modo che la
distanza tra le spire sia uniforme. Infilare la fascetta (4 – con
le graffe rivolte verso l'apparecchio) sul tubo di scarico (1). Far
scorrere la fascetta (7) sul tubo di alimentazione dell'aria di
combustione (5). Spingere il tubo di scarico (1) sul bocchet-
tone (3) fino all'arresto. Spingere la fascetta (4) fino all'arresto
(l'arresto deve trovarsi tra le graffe della fascetta) e avvitare a
fondo. Inserire il tubo di alimentazione dell'aria di combustio-
ne (5) sul bocchettone (6) e fissarlo con la fascetta (7).
Aspirazione dell'aria di ricircolo
L'apparecchio aspira l'aria attraverso un foro grande o tanti
piccoli fori con una superficie totale minima di 150 cm² dal
soggiorno (non vano posteriore) verso il vano di montaggio.
Disporre le aperture di aspirazione dell'aria di ricircolo in modo
che, in condizioni di funzionamento normali, non sia possibile
aspirare i gas di scarico del motore del veicolo e della stufa.
Con misure adeguate assicurare che l'aria calda, convogliata
all'interno del veicolo, non possa essere contaminata.
Ripartizione aria calda
L'aria calda viene convogliata prevalentemente nel pavimento
del vano abitabile per mezzo di tubi flessibili.
I 4 bocchettoni sull'apparecchio sono predisposti per il tubo
ÜR Ø 65 mm (n° art. 40230-00). Utilizzare esclusivamente tubi
resistenti a pressione conformi ai requisiti di qualità Truma.
Gli altri tubi che non soddisfano le nostre caratteristiche qua-
litative (in particolare la resistenza alla pressione di punta,
il diametro del tubo e il numero di nervature) non possono
essere assolutamente utilizzati.
Se si deve piegare molto il tubo dell'aria calda subito dietro
l'uscita dell'aria calda dell'apparecchio perché lo spazio è
limitato, consigliamo di non procedere in tal modo, bensì di
utilizzare la curva a 90° BGC (n° art. 34091-01). Questa curva
consente di collegare il tubo dell'aria calda ÜR 65 di Ø 65 mm
o il VR di Ø 72 mm.
Quando la lunghezza del tubo è inferiore a 2 m, non montare
il diffusore più in alto rispetto al bocchettone del tubo dell'aria
calda. Inoltre, se la lunghezza del tubo è inferiore a 50 cm, il
tubo deve formare un sifone tra il bocchettone e il diffusore.
L ≤ 50 cm
Cosi facendo, si evita che il veicolo si riscaldi in modo non vo-
luto durante l'estate per convezione (per effetto del camino).
L ≤ 50 cm

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents