Truma Combi 4 Installation Instructions Manual page 27

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 10
I tubi per la distribuzione dell'aria calda devono essere
inseriti saldamente nei bocchettoni. Per migliorare la
tenuta, è stato applicato un fermaglio ad ogni bocchettone.
– Combi 6 (E):
Per evitare un accumulo di calore nella stufa
Combi 6 (E), è necessario collegare tutti i 4 bocchet-
toni per l'aria calda. La sezione del tubi dell'aria calda non
deve essere ridotta da raggruppamenti o similari. Se si mon-
ta un terminale EN (ad es. nel bagno) chiudibile in un tubo
dell'aria calda della stufa Comb 6 (E), occorre installare una
seconda bocchetta non chiudibile in questo tubo.
– Combi 4 (E):
Con il modello Combi 4 (E), è possibile utilizzare tutte le
quattro uscite dell'aria calda oppure soltanto tre (per una
distribuzione ottimale dell'aria calda, Truma consiglia di uti-
lizzare sempre quattro uscire dell'aria calda!). Se sono suffi-
cienti solo tre uscite dell'aria calda, chiudere una delle uscite
inferiori con un tappo VD (n° art. 34310-01). Il tappo deve
essere premuto con forza nel raccordo della stufa finché
non lo si sente scattare e sia ben saldo in sede. Controllare
che sia saldamente in sede.
Se si utilizzano 4 uscite dell'aria calda, si può montare
un terminale chiudibile EN in un tubo dell'aria calda. In
caso di 3 sole uscite dell'aria calda, utilizzando un terminale
chiudibile (ad es. locale bagno), è necessario assicurarsi di
montare una seconda bocchetta non chiudibile nel tubo
dell'aria calda.
Il sistema dell'aria calda è concepito individualmente per ogni
tipo di veicolo in base al principio modulare. Allo scopo è
disponibile una vasta gamma di accessori. Bozze con propo-
ste d'installazione ottimali per impianti dell'aria calda in tutti i
modelli di caravan e autocaravan in commercio possono esse-
re richiesti gratuitamente al centro assistenza Truma.
Collegamento del gas
La pressione d'esercizio dell'alimentazione del gas
(30 mbar) deve coincidere con la pressione d'esercizio
dell'apparecchio (v. targa dati).
Posare i tubi in modo tale che la stufa possa essere smontata
facilmente per i lavori di manutenzione.
20
19
Collegare il tubo di alimentazione del gas di Ø 8 mm con un
raccordo a ogiva (19 – compreso nella fornitura) al bocchet-
tone di raccordo del gas (20). Durante il serraggio tenere ben
saldo il componente con una seconda chiave!
Non accorciare, né piegare il bocchettone di raccordo del gas
(20) sull'apparecchio.
Prima del collegamento alla stufa assicurarsi che i tubi non
siano otturati da fango, trucioli ecc.!
Nella tubatura di mandata del gas, limitare i punti di sezio-
namento nei locali utilizzati da persone al numero minimo
richiesto dal punto di vista tecnico.
L'impianto a gas deve essere conforme alle norme tecniche
ed amministrative del rispettivo paese di utilizzo (in Europa, ad
es. EN 1949).
Devono essere osservati i regolamenti e le disposizioni nazio-
nali (in Germania ad es. il protocollo DVGW G 607 per veicoli).
Collegamento acqua
Per il funzionamento del boiler possono essere usate tutte le
pompe a pressostato o ad immersione fino a 2,8 bar, nonché
tutti i miscelatori, con o senza interruttore elettrico.
In caso di utilizzo di pompe sommerse, montare una valvola
antiritorno (21 – non fornita) tra la pompa e la prima dirama-
zione. Nell'installare la valvola antiritorno, fare attenzione alla
direzione di flusso.
29
28
27
25
In caso di utilizzo di pompe prementi con elevata isteresi di
commutazione l'acqua calda può rifluire attraverso il rubinetto
dell'acqua fredda. Come dispositivo antiriflusso si consi-
glia di installare una valvola antiritorno (22 – non compresa
nella fornitura) tra l'uscita del rubinetto dell'acqua fredda e il
FrostControl. Nell'installare la valvola antiritorno, fare attenzio-
ne alla direzione di flusso.
29
28
27
25
Per il collegamento al boiler e al FrostControl utilizzare tubi
flessibili per acqua potabile resistenti a pressione e alle alte
temperature dell'acqua (fino a +80 °C) aventi diametro interno
di 10 mm.
Per la posa di tubi rigidi (ad es. sistema John Guest), Truma
offre come accessorio i raccordi ad angolo (27 + 28), il
FrostControl (24) e una valvola anti-ritorno (21 + 22) con rac-
cordo interno di Ø 12 mm. In questo caso, consigliamo di
utilizzare esclusivamente tubi, manicotti di supporto e anelli di
sicurezza John Guest.
Nel caso di collegamento ad una centrale rete di distribuzione
idrica (urbana o regionale) o di utilizzo di pompe con potenza
maggiore, impiegare un riduttore di pressione per evitare la
formazione nel boiler di pressioni superiori a 2,8 bar.
Installare le tubazioni flessibili dell'acqua per tratti brevi e
senza flessioni. Fissare tutti i collegamenti (anche quelli del-
l'acqua fredda) con fascette per tubi flessibili! Il riscaldamento
dell'acqua e la conseguente dilatazione possono far sì che,
prima che intervenga la valvola di sicurezza, si accumulino
pressioni fino a 3,8 bar nel FrostControl (possibile anche in
caso di utilizzo di pompe sommerse).
Per fissare i tubi flessibili alla parete o al pavimento, si con-
siglia di utilizzare le clip di fissaggio SC (n° art. 40712-01).
Queste clip consentono di posare i tubi flessibili dell'acqua sui
tubi di distribuzione dell'aria calda della stufa senza pericolo
che gelino.
Per garantire lo svuotamento completo dell'acqua e la
tenuta nel tempo dei tubi flessibili dell'acqua dell'appa-
recchio, utilizzare sempre i raccordi ad angolo forniti (27 + 28)!
26
23
21
24
26
23
22
24
27

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents