Freno Di Stazionamento - Vermeiren Eclips+ Instruction Manual

Hide thumbs Also See for Eclips+:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
Per il rimontaggio procedere in senso contrario, inserendo nel bloccabracciolo prima il perno
posteriore del bracciolo (3) e poi quello anteriore (4). Se una volta applicato il bracciolo la leva di
comando (1) non si blocca da sola, bloccarla manualmente.
Quando si applicano i braccioli tenere presente che dietro al profilato tubolare dello schienale si trova
un dispositivo di guida e bloccaggio per garantire la stabilità laterale dei braccioli. Il controbloccaggio
avviene sul profilato tubolare inferiore del bracciolo. Se il tubolare è piegato il bracciolo non si blocca.
L'alloggiamento sul tubolare del telaio può essere spostato per poter utilizzare altri tipi di braccioli.
Allentare la vite di fissaggio, regolare la lunghezza del bracciolo e ribloccare. È anche possibile fissare
gli alloggiamenti verticalmente sul profilato tubolare contrapposto del telaio (sostituire B02 e B03 e
viceversa).
L
Prima dell'uso verificare che i braccioli siano ben fissi.
L
Per il trasporto della sedia non afferrarla per i braccioli, ma per il telaio (vedere sezione
"Sicurezza").

FRENO DI STAZIONAMENTO

La sedia a rotelle è dotata di serie di un freno di stazionamento sulle ruote motrici. Il freno deve essere
regolato in funzione del tipo di gommatura
Pneumatici
Gomme piene antiforatura (in PU)
.
Freno di stazionamento per pneumatici
Se si usano dei pneumatici il freno di stazionamento funziona solo se le gomme sono sufficientemente
gonfie (vedere sezione "Dati tecnici").
L
La pressione di gonfiaggio dei pneumatici deve corrispondere ai valori indicati nel capitolo
"Dati tecnici", altrimenti l'efficacia del freno di stazionamento diminuisce o è inesistente.
L
Si tenga presente che i freni di stazionamento non servono per arrestare il veicolo in marcia.
La loro unica funzione è bloccare la sedia in posizione di stazionamento per impedire che si
sposti inavvertitamente. Se i freni di stazionamento vengono usati durante la marcia si corre il
rischio di provocare lesioni e/o danni.
Se, a seguito di usura e/o danni, i freni dovessero perdere la funzionalità, rivolgersi al rivenditore il
quale, disponendo dell'attrezzatura e delle conoscenze necessarie, è in grado di procedere alla
sostituzione.
L
Se si utilizzano attrezzi non adatti o in caso di uso improprio, si possono provocare danni e/o
malfunzionamenti.
Per regolare autonomamente i freni di stazionamento occorre disporre di idonee chiavi a brugola per
allentare le due brugole che bloccano la sporgenza del freno sul profilato tubolare del telaio. A questo
punto è possibile spostare il gruppo freno completo nella posizione voluta e serrare le due brugole.
Verificare l'efficienza dei freni.
L
La regolazione del freno da parte di persone non autorizzate è a loro esclusivo rischio e
pericolo. La casa costruttrice declina ogni responsabilità in tal senso.
L
Per la regolazione dei freni di stazionamento si consiglia di rivolgersi al rivenditore, che
conosce i prodotti e le norme di sicurezza applicabili.
104
Eclips+/Eclips+30°
11/2008
I

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Eclips+30

Table of Contents