Parti In Plastica; Trattamento Superficiale; Controllo; Disinfezione - Vermeiren Eclips+ Instruction Manual

Hide thumbs Also See for Eclips+:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
L
È vietato l'uso di getti di vapore e di aria compressa per la pulizia.

PARTI IN PLASTICA

Per pulire le parti in plastica della sedia utilizzare un detergente per plastica disponibile in commercio.
Attenersi alle istruzioni che accompagnano il detergente e utilizzare solo spazzole o spugne morbide.

TRATTAMENTO SUPERFICIALE

Lo speciale trattamento superficiale garantisce una protezione ottimale contro la corrosione. Nel caso
in cui la verniciatura dovesse presentare danni dovuti a rigature o altre cause, far riparare la parte
interessata dal rivenditore. Per la pulizia utilizzare acqua calda e un detergente per uso domestico con
spazzola e panni morbidi. Attenzione a non far penetrare umidità nei tubi.
Una lubrificazione regolare delle parti mobili (vedere anche la sezione "Manutenzione") garantisce una
lunga durata della sedia. Per la pulizia delle parti cromate è sufficiente all'inizio un panno asciutto. Per
pulire le zone opache e lo sporco resistente utilizzare un idoneo pulitore per cromature. Lubrificando
leggermente le parti in acciaio con vaselina si evita l'opacizzazione precoce della cromatura.
Per mantenere a lungo la sedia a rotelle in ottimo stato di manutenzione si consiglia di farla controllare
almeno una volta all'anno dal rivenditore. Nella sezione "Manutenzione programmata" è possibile
annotare le manutenzioni annuali.
La casa costruttrice declina ogni e qualsiasi responsabilità per danni derivanti da

CONTROLLO

Si consiglia di far eseguire a personale autorizzato un controllo annuale, o comunque in occasione di
una rimessa in funzione, sui seguenti aspetti, con stesura di apposito verbale:
Controllo delle deformazioni plastiche, delle fessure e della funzionalità delle parti fisse e
pieghevoli del telaio
Esame visivo della vernice (pericolo di corrosione)
Verifica funzionale delle ruote (rotolamento, marcia rettilinea, gioco assiale, gommatura,
battistrada, stato dei cerchioni, pressione degli pneumatici, se presenti, semiassi, ecc.)
Controllo del serraggio e della posizione di tutte le connessioni a viti
Stato di lubrificazione delle parti metalliche mobili
Stato e blocco delle guide e degli assi nelle ruote direzionali (presa Castor)
Esame visivo di fessure e punti fragili sulle parti in plastica
Verifica funzionale di braccioli e poggiapiedi (bloccaggio, carico, deformazione ed usura da
sollecitazione).
Verifica funzionale molla di compressione a gas (funzionamento, deformazione, lubrificazione)
(solo Eclips+30°)
Verifica funzionale di altre parti rimovibili (es. protezione antiribaltamento, sistema di ritenuta
individuale, poggiatesta, schienale/sedile anatomico, ecc.)
Completezza della fornitura, presenza di istruzioni per l'uso
La manutenzione deve essere eseguita da personale autorizzato e documentata come da
programma. Se il rivenditore non esegue la manutenzione rivolgersi alla casa costruttrice, che
provvederà ad indicare il nominativo di un centro assistenza autorizzato in zona.
La casa costruttrice declina ogni e qualsiasi responsabilità per danni derivanti da

DISINFEZIONE

La disinfezione della sedia a rotelle deve essere eseguita da personale competente e autorizzato e
ripetuta a ogni rimessa in funzione. Tutte le parti della sedia devono essere sottoposte a disinfezione
mediante sfregamento. Sostanzialmente tutte le superfici devono essere disinfettate prima di
consegnare la sedia a un altro paziente, o in caso di conclamata patologia infettiva del paziente,
secondo le disposizioni emanate dalle autorità sanitarie competenti (USL/ASL).
manutenzione impropria o mancante.
manutenzione impropria o mancante.
114
Eclips+/Eclips+30°
11/2008
I

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Eclips+30

Table of Contents