Freno Di Stazionamento; Gommatura - Vermeiren Squod SU Instruction Manual

Hide thumbs Also See for Squod SU:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
interviene quando il carico nominale supera il valore massimo del fusibile stesso. Quando si tenta di
procedere coi freni di stazionamento inseriti, si rischia di provocare un sovraccarico. I limiti da
osservare sono riportati nel capitolo "Dati tecnici". Per rimettere in moto la sedia a rotelle eliminare il
sovraccarico, aspettare che i motori si siano raffreddati e spingere delicatamente all'interno il fusibile
termico. Il sistema si riporta in condizioni di funzionamento.
I

FRENO DI STAZIONAMENTO

Oltre al freno elettromagnetico la sedia a rotelle può essere dotata di freno di stazionamento sulle
ruote motrici. I freni di stazionamento devono essere adattati al tipo di pneumatici.
Se si usano dei pneumatici il freno di stazionamento funziona solo se le gomme sono sufficientemente
gonfie (vedere sezione "Dati tecnici").
L
La pressione di gonfiaggio dei pneumatici deve corrispondere ai valori indicati nel capitolo
"Dati tecnici", altrimenti l'efficacia del freno di stazionamento diminuisce o è inesistente.
L
Si tenga presente che i freni di stazionamento non servono per arrestare il veicolo in marcia.
La loro unica funzione è di bloccare la sedia in posizione di stazionamento per impedire che si
sposti inavvertitamente. Se i freni di stazionamento vengono usati durante la marcia si corre il
rischio di provocare lesioni ed/o danni.
Se, a seguito di usura ed/o danni, i freni dovessero perdere la funzionalità, rivolgersi al rivenditore il
quale, disponendo dell'attrezzatura e delle conoscenze necessarie, è in grado di procedere alla
sostituzione.
L
Se si utilizza un'attrezzatura non adatta e non si hanno le conoscenze necessarie
si incorre nel rischio di danni ed/o perdita della capacità di funzionamento.
Per regolare da sé i freni di stazionamento occorre disporre di idonee chiavi a brugola per allentare le
due brugole che bloccano la sporgenza del freno sulla guida. A questo punto è possibile spostare il
gruppo freno nella posizione voluta e serrare le due brugole. Verificare l'efficienza dei freni.
L
Se la regolazione dei freni di stazionamento non viene effettuata attenendosi alle indicazioni
del costruttore si procede a proprio rischio e pericolo. Il costruttore declina ogni responsabilità
in proposito.
L
Per la regolazione dei freni di stazionamento si consiglia di rivolgersi al rivenditore, che
conosce i prodotti e le norme di sicurezza applicabili.
L
Si tenga presente che i freni di stazionamento non servono per arrestare il veicolo in marcia.
La loro unica funzione è di bloccare la sedia in posizione di stazionamento per impedire che si
sposti inavvertitamente. Se i freni di stazionamento vengono usati durante la marcia si corre il
rischio di provocare lesioni.
Se il funzionamento dei freni della sedia a rotelle non è soddisfacente rivolgersi immediatamente al
rivenditore.
L
La presenza di acqua, olio e sporcizia sulle ruote riduce la capacità dei freni di stazionamento.
Prima di utilizzare la sedia verificare sempre lo stato delle ruote.
L
In caso di perdita di funzionalità dei freni a seguito di usura e/o danni rivolgersi
immediatamente al rivenditore che provvederà alle necessarie sostituzioni con l'ausilio d'una
speciale attrezzatura. La completa sostituzione delle ruote non deve essere eseguita
dall'utente.

GOMMATURA

Di serie la sedia a rotelle elettrica SQUOD SU è dotata di ruote motrici 3.00-8 (ad aria) e ruote
direttrici 260x85 (ad aria). Per altri tipi di gommatura rivolgersi al rivenditore.
L
Onde evitare incidenti verificare che la pressione delle gomme sia sufficiente. La pressione di
gonfiaggio è riportata nella sezione "Dati tecnici". Inoltre tener conto della pressione indicata
sugli pneumatici stessi.
L
La garanzia decade in caso di uso di ruote di altre marche.
13
SQUOD_SU
03/2009

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents