3M Peltor WS ProTac XPI Manual page 119

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
NON smaltire il prodotto come rifiuto urbano
indifferenziato! Il simbolo del cassonetto con le ruote barrato
da una croce indica che tutti i prodotti elettrici ed elettronici, le
batterie e gli accumulatori devono essere smaltiti nel rispetto
delle normative locali vigenti per mezzo dei sistemi di ritiro e
raccolta disponibili.
ATTENUAZIONE IN LABORATORIO
Il grado di riduzione del rumore (SNR/NRR) è stato ottenuto
con il dispositivo spento.
Normativa europea EN 352
3M raccomanda di verificare personalmente l'aderenza delle
protezioni acustiche prima dell'uso. Le ricerche evidenziano
che molti utenti possono riscontrare un'attenuazione del
rumore inferiore ai valori indicati sulla confezione, in seguito a
variazioni di aderenza, correttezza di montaggio e
motivazione dell'utente. Fare riferimento ai regolamenti
applicabili per ulteriori indicazioni su come adattare i valori di
attenuazione riportati. In mancanza di regolamenti applicabili,
si raccomanda di ridurre il valore SNR per stimare il livello
tipico di protezione con maggiore precisione.
Legenda dei dati di attenuazione (Tabella A)
Normativa europea EN 352
(A:1) Denominazione del modello
(A:2) Frequenza (Hz)
(A:3) Attenuazione media (dB)
(A:4) Deviazione standard (dB)
(A:5) Valore di protezione previsto, APV
(A:6) Peso (g)
H = Protezione acustica stimata per i suoni ad alta frequenza
(ƒ ≥ 2.000 Hz).
M = Protezione acustica stimata per i suoni a media
frequenza (500 Hz < ƒ < 2.000 Hz).
L = Protezione acustica stimata per i suoni a bassa frequenza
(ƒ ≤ 500 Hz).
(E) Livello di riferimento
H = Livello di riferimento per i rumori ad alta frequenza.
M = Livello di riferimento per i rumori a media frequenza.
L = Livello di riferimento per i rumori a bassa frequenza.
Normativa americana ANSI S3.19-1974 (Tabella B)
L'agenzia americana EPA specifica il valore NRR come
misura di riduzione del rumore delle protezioni acustiche.
Tuttavia, 3M non può fornire alcuna garanzia in merito
all'idoneità del valore NRR a tal scopo. 3M raccomanda di
verificare personalmente l'aderenza delle protezioni acustiche
prima dell'uso. Le ricerche evidenziano che molti utenti
possono riscontrare un'attenuazione del rumore inferiore ai
valori indicati sulla confezione, in seguito a variazioni di
aderenza, correttezza di montaggio e motivazione dell'utente.
Fare riferimento ai regolamenti applicabili per ulteriori
indicazioni su come adattare i valori di attenuazione riportati.
Si raccomanda di ridurre il valore NRR del 50% per stimare il
livello tipico di protezione con maggiore precisione.
(B:1) Frequenza (Hz)
(B:2) Attenuazione media (dB)
(B:3) Deviazione standard (dB)
Il livello di rumore all'orecchio di una persona, indossando
correttamente le protezioni acustiche, corrisponde
approssimativamente alla differenza tra livello di rumore
ambientale ponderato su A e grado di riduzione del rumore
(NRR).
Esempio
1. Il livello di rumore ambientale misurato all'orecchio è 92
dB(A).
2. Il grado di riduzione del rumore (NRR) è 32 decibel (dB).
3. Il livello di rumore all'orecchio corrisponde
approssimativamente a 60 dB(A).
Normativa AS/NZS 1270:2002 per Australia/Nuova Zelanda
(Tabella C)
(C:1) Frequenza di prova
(C:2) Attenuazione media
(C:3) Deviazione standard
(C:4) Media meno deviazione standard
Legenda del livello dell'ingresso audio elettrico (Tabella
D) Normativa europea EN 352-6
(D:1) Livello del segnale in ingresso U (mV, RMS)
(D:2) Livello di pressione acustica media (dB(A))
(D:3) Deviazione standard della pressione acustica (dB)
(D:4) Livello del segnale in ingresso al quale il valore medio
aumentato di una deviazione standard corrisponde a 82 dB(A)
Legenda dei livelli di riferimento (Tabella E)
Normativa europea EN 352-4
Il livello di riferimento è il livello di pressione acustica in dB(A)
dell'ambiente rumoroso, corrispondente a 85 dB(A) effettivi
all'orecchio quando si indossano le protezioni acustiche. Sono
stati definiti tre livelli di riferimento a seconda della frequenza
del rumore.
H = Livello di riferimento per i rumori ad alta frequenza.
M = livello di riferimento per i rumori a media frequenza.
L = livello di riferimento per i rumori a bassa frequenza.
Legenda della tabella degli attacchi per elmetti di
sicurezza industriali (Tabella F)
Normativa europea EN 352-3
(F:1) Produttore dell'elmetto
(F:2) Modello dell'elmetto
(F:3) Attacco per elmetto
(F:4) Grandezza della testa: S = Small, M = Medium,
L = Large
NOTA: Queste cuffie devono essere utilizzate esclusivamente
con gli elmetti di sicurezza industriali indicati nella Tabella F.
Le cuffie sono state testate in combinazione ai seguenti
elmetti di sicurezza industriali e possono fornire livelli di
protezione differenti in caso di utilizzo con elmetti differenti.
NOTA: Per la scelta di eventuali accessori quali ad es. una
protezione acustica montata direttamente su un elmetto di
sicurezza, si prega di fare riferimento all'etichetta di
certificazione NIOSH oppure di consultare l'assistenza
tecnica 3M per le configurazioni approvate.
110
IT

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Peltor ws protac xpi headset

Table of Contents