Procedimento Di Preparazione Sterile Validato - Braun Aesculap PL520R Instructions For Use Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
Inserimento della cartuccia
Nota
L'aletta vano cartuccia deve essere chiusa con un movimento rapido e continuo, in quanto altrimenti durante l'ade-
scamento la pressione della cartuccia riapre l'aletta del vano cartuccia svuotando completamente la cartuccia!
Aprire l'aletta del vano cartuccia 4: Tirare indietro le superfici laterali dell'aletta grigia del vano cartuccia 4.
Inserire la cartuccia 13 con la parte tonda fino all'arresto 14 nell'alloggiamento 3 della cartuccia, vedere Fig. D.
E' visibile il lato piatto della cartuccia 13.
Chiudere l'aletta del vano cartuccia 4, vedere Fig. E, accertandosi che la leva di comando 5 non sia racchiusa o
premuta.
La cartuccia 13 è automaticamente adescata.
Nota
All'adescamento della cartuccia può aver luogo un movimento in avanti o indietro dell'asta di spinta 7 nello stelo 9!
Esecuzione del controllo del funzionamento
Nota
Durante il controllo funzionale l'asta di spinta 7 si muove soltanto se la leva di comando è premuta a sufficienza.
Premere la leva di comando 5 dell'applicatore per clip pneumatico fino all'arresto e rilasciarla, vedere Fig. H.
La leva di comando 5 si riporta sulla posizione di partenza.
Deve compiersi un movimento avanti e indietro dell'asta di spinta 7 nello stelo 9 che è visibile nel posto per il
caricatore per clip in titanio 11.
Inserimento del caricatore per clip in titanio
Introdurre il caricatore per clip in titanio con la sporgenza caricatore 15 nello stelo 9 ed assicurarsi che la spor-
genza non venga danneggiata, vedere Fig. F.
Comprimere il caricatore per clip in titanio in modo che le linguette laterali dell'applicatore scattino in posizione,
vedere Fig. G.
L'applicatore per clip pneumatico è pronto per essere usato.
2.5.2
Manipolazione dell'applicatore per clip pneumatico
ATTENZIONE
Anomalia funzionale del caricatore per clip in titanio da utilizzo della cartuccia per più di un caricatore!
Ad ogni cambio del caricatore per clip in titanio sostituire anche la cartuccia.
Nota
L'ultima clip di ogni caricatore è contrassegnata con un apposito codice colore indicante che dopo di essa il caricatore
è vuoto!
Nota
Non chiudere le parti del morso dello strumento durante l'introduzione/l'avvicinamento alla struttura da clippare.
Caricare la clip: Premere la leva di comando 5 fino all'arresto e quindi rilasciarla nuovamente.
La leva di comando 5 si riporta sulla posizione di partenza.
Ad ogni pressione completa e nuovo rilascio della leva di comando 5 la clip successiva è fatta automaticamente
avanzare nella parte del morso.
Nota
Se si verifica un malfunzionamento, il processo di caricamento deve essere controllato e ripetuto in sede extracorpo-
rea.
Chiudere la clip: premere la leva di comando 5 dell'applicatore per clip pneumatico fino all'arresto, vedere Fig. H.
Chiudere la clip esclusivamente nell'apposita guida delle parti del morso dell'applicatore per clip pneumatico,
assicurandosi che sia posizionata sotto controllo visivo.
Verificare la posizione e l'idoneità funzionale della clip.
Eventualmente applicare un'ulteriore clip.
Dopo l'intervento smaltire i caricatori per clip in titanio e le cartucce.
2.5.3
Sostituzione del caricatore per clip in titanio e della cartuccia
Rimuovere il caricatore per clip in titanio vuoto, vedere Capitolo 3.6.1.
Rimuovere la cartuccia 13 vuota, vedere Capitolo 3.6.2.
Inserire la nuova cartuccia 13, vedere Capitolo 2.5.1.
Eseguire il controllo del funzionamento, vedere Capitolo 2.5.1.
Inserire il nuovo caricatore per clip in titanio, vedere Capitolo 2.5.1.
3.

Procedimento di preparazione sterile validato

3.1
Avvertenze generali di sicurezza
Nota
Osservare la legislazione nazionale, le norme e linee guida nazionali e internazionali nonché le norme igieniche interne
vigenti in materia di preparazione sterile.
Nota
Per i pazienti con morbo di Creutzfeldt-Jakob (CJ), sospetto CJ o possibili varianti del medesimo rispettare le normative
nazionali vigenti in relazione alla preparazione sterile dei prodotti.
Nota
A fronte dei risultati della pulizia migliori e più sicuri, va preferita la preparazione sterile automatica rispetto alla puli-
zia manuale.
Nota
È necessario tener presente che una preparazione riuscita di questo presidio medico-chirurgico può essere assicurata
soltanto previa validazione nel processo di preparazione. La responsabilità di ciò ricade sul gestore/preparatore.
Nota
Se non vi è alcuna sterilizzazione successiva, occorre utilizzare un disinfettante viricida.
Nota
Le informazioni aggiornate sulla preparazione e sulla compatibilità dei materiali sono disponibili anche nell'extranet
B. Braun eIFU all'indirizzo eifu.bbraun.com
Il procedimento di sterilizzazione a vapore validato è stato eseguito nel container per sterilizzazione Aesculap.
3.2
Avvertenze generali
Eventuali residui operatori essiccati o fissati possono rendere più difficile o inefficace la pulizia, causando corrosione.
Pertanto tra l'uso e la preparazione non si deve superare un periodo di 6 ore, per la pulizia preliminare non si devono
usare temperature fissanti >45 °C e non si devono impiegare disinfettanti fissanti (principi attivi di base: aldeidi,
alcool).
Neutralizzatori o detergenti profondi sovradosati possono causare aggressioni chimiche e/o per l'acciaio inossidabile
far sbiadire e rendere illeggibili visivamente o meccanicamente le incisioni al laser.
Per l'acciaio inossidabile i residui contenenti cloro e cloruri (come ad es. quelli operatori, di farmaci, soluzioni saline,
dell'acqua usata per la pulizia, disinfezione e sterilizzazione) possono causare danni da corrosione (corrosione per-
forante, tensocorrosione), con conseguente distruzione dei prodotti. Per la rimozione è necessario eseguire un ade-
guato risciacquo con acqua completamente desalinizzata e successiva asciugatura.
Asciugare, se necessario.
Possono essere usate soltanto sostanze chimiche di processo testate e omologate (ad es. omologazione VAH o FDA
oppure marchio CE) e raccomandate dal produttore in relazione alla compatibilità con i materiali. Devono essere
scrupolosamente rispettate tutte le indicazioni per l'uso del produttore di sostanze chimiche. Altrimenti possono
emergere i seguenti problemi:
Alterazioni ottiche dei materiali, come ad es. scoloriture o alterazioni cromatiche per il titanio o l'alluminio. Per
l'alluminio alterazioni superficiali visibili possono verificarsi già a partire da un valore pH >8 della soluzione
d'uso.
Danni materiali, come ad es. corrosione, crepe, rotture, invecchiamento precoce o rigonfiamenti.
Per la pulizia non usare spazzolini metallici o altri mezzi abrasivi che potrebbero danneggiare la superficie, in
quanto altrimenti sussiste il pericolo di corrosione.
Per ulteriori indicazioni dettagliate su una preparazione sterile igienicamente sicura ed in grado di salvaguardare
i materiali preservandone il valore d'uso, si rimanda a www.a-k-i.org Rubrica "AKI-Brochures", "Red brochure".
3.3
Prodotti riutilizzabili
Non sono noti fattori della preparazione sterile che possono comportare un danneggiamento del prodotto.
La prova della biocompatibilità e della possibilità di preparazione sterile per il prodotto è stata fornita dal produttore
dopo 50 cicli di preparazione sterile.
Un accurato controllo visivo e funzionale prima del successivo utilizzo è la migliore opzione per riconoscere un pro-
dotto non più efficiente, vedere Capitolo 3.11.
La manutenzione ordinaria annuale riduce il rischio di guasti e prolunga la durata del prodotto, vedere Capitolo 4.1.
3.4
Preparazione nel luogo d'utilizzo
Se necessario, sciacquare le superfici non visibili preferibilmente con acqua demineralizzata, p.es. con una siringa
monouso.
Rimuovere i residui operatori visibili in maniera più completa possibile con un telo per pulizia non sfilacciato
umido.
Avviare il prodotto asciutto alla pulizia e disinfezione in un container da riporto chiuso entro 6 ore.
3.5
Preparazione prima della pulizia
Accertarsi che la cartuccia dell'applicatore per clip pneumatico sia stata rimossa, vedere Capitolo 3.6.2.
Non smontare le viti di fissaggio che uniscono in modo permanente i componenti.
Prima della pulizia disassemblare il prodotto, vedere Capitolo 3.6.
Aprire il prodotto con snodo.
3.6
Smontaggio
3.6.1
Rimozione del caricatore per clip in titanio
Chiudere le parti del morso con leva di comando 5 e sfilare il caricatore per clip in titanio, vedere Fig. I.
3.6.2
Rimozione della cartuccia
AVVERTENZA
Spaventi all'apertura dell'aletta del vano cartuccia da fischi provocati dal gas residuo!
Avvertire il personale di sala operatoria del cambio di cartuccia.
Aprire l'aletta del vano cartuccia 4: Tirare indietro le superfici laterali dell'aletta grigia del vano cartuccia 4.
Rimuovere la cartuccia 13 dall'alloggiamento cartuccia 3 in direzione contraria a quella della freccia, vedere
Fig. D.
3.6.3
Smontaggio dell'applicatore per clip pneumatico
Con ghiera di sicurezza 6 montata: girare la ghiera 6 finché l'apertura della ghiera è rivolta verso il basso nella
direzione della leva di comando 5.
Tener fermo lo stelo 9, far arretrare la stella girevole 1 fino all'arresto nella direzione dell'impugnatura 2 ed
estrarre lo stelo 9, vedere Fig. J.
Spingere indietro la ghiera di sicurezza 6 e sfilarla dall'impugnatura, vedere Fig. A.
3.6.4
Smontaggio dello stelo
Sfilare il tubicino interno 8 dallo stelo 9.
Sfilare l'asta di spinta 7 dal tubicino interno 8.
3.7
Pulizia/disinfezione
3.7.1
Norme di sicurezza specifiche per il prodotto in merito al procedimento di preparazione
sterile
Danni o distruzione del prodotto causati da detergenti/disinfettanti non idonei e/o temperature troppo elevate!
Utilizzare soltanto detergenti e disinfettanti secondo le istruzioni del produttore, che
– che ammessi per le plastiche Peek e l'acciaio legato,
– non aggrediscano i materiali molli (ad es. in silicone).
Rispettare le indicazioni relative a concentrazione, temperatura e tempo d'azione.
Non superare la temperatura di disinfezione di 95 °C.
Sporco ed ostruzioni del comando valvola da detergenti!
Non mettere/pulire l'impugnatura in bagno ad ultrasuoni.
Comprimere la protezione per morso 12 e con la massima cautela farla passare sulle parti del morso fino all'arre-
sto 16 del tubicino esterno, vedere Fig. L.
Se il prodotto può essere fissato sugli appositi ausili per la conservazione in maniera sicura ed idonea per la puli-
zia, pulire e disinfettare automaticamente i prodotti microchirurgici.
Eseguire il riporto del prodotto a secco, per evitare che la contaminazione si espanda negli steli.
3.7.2
Processo di pulizia e disinfezione validato
Procedimento validato
Particolarità
Pulizia manuale ad ultra-
Spazzolini di pulizia adatti: per es. PM995R o
suoni e disinfezione per
GK469R
immersione
Siringa monouso 20 ml
Stelo
Applicare la protezione per morso 12 sul pro-
dotto.
Fase di asciugatura: usare un panno senza
fibre o aria compressa di grado medico
Pulizia automatica alca-
Appoggiare il prodotto su un cestello idoneo
lina e disinfezione termica
per la pulizia (evitando zone d'ombra).
Impugnatura
Appoggiare sul cestello il prodotto con aletta
aperta del vano cartuccia 4, vedere Fig. A.
Pulizia preliminare
Spazzolini di pulizia adatti: per es. PM995R o
manuale con ultrasuoni e
GK469R
spazzolino, successiva
Siringa monouso 20 ml
pulizia alcalina automa-
tica e disinfezione termica
Applicare la protezione per morso 12 sul pro-
dotto.
Stelo
Appoggiare il prodotto su un cestello idoneo
per la pulizia (evitando zone d'ombra).
Collegare i singoli componenti con lumi e
canali direttamente all'apposito attacco di
irrigazione del carrello iniettore.
Riferimento
Capitolo Pulizia/disinfezione
manuali e sottocapitolo:
Capitolo Pulizia manuale
ad ultrasuoni e disinfe-
zione per immersione
Capitolo Pulizia/disinfezione
automatiche e sottocapi-
tolo:
Capitolo Pulizia automa-
tica alcalina e disinfe-
zione termica
Capitolo Pulizia/disinfezione
automatiche con pulizia
preliminare manuale e sot-
tocapitolo:
Capitolo Pulizia prelimi-
nare manuale con ultra-
suoni e spazzolino
Capitolo Pulizia automa-
tica alcalina e disinfe-
zione termica

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents