Metabo KGS 216 Original Instructions Manual page 38

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 12
it
ITALIANO
9.5 Taglio delle scanalature
Avvertenza:
La limitazione della profondità di taglio, insieme al
dispositivo di trazione, consente di eseguire le
scanalature. Si tratta di un taglio non completo, in
cui il pezzo viene segato solo fino a una certa
profondità.
Pericolo di contraccolpo!
Durante l'esecuzione delle scanalature è molto
importante non esercitare pressione laterale sulla
lama. La testa della lama potrebbe sollevarsi
all'improvviso! Per la produzione delle
scanalature utilizzare un sistema di serraggio.
Evitare di esercitare una pressione laterale sulla
testa della sega.
Posizione iniziale:
– Il sistema di fissaggio per il trasporto (24) è
estratto.
– La testa della sega è sollevata.
– Il braccio orientabile è inclinato e fissato con
l'angolazione desiderata rispetto alla superficie
del pezzo.
– La tavola rotante è fissata nella posizione
desiderata.
– La vite di bloccaggio (13) del dispositivo di
trazione è allentata.
– Dispositivo di trazione tutto indietro.
Taglio del pezzo:
1. Regolare la limitazione della profondità di
taglio (50) sulla profondità desiderata e fissare
con il controdado.
2. Allentare il blocco di sicurezza (26) e
abbassare la testa della sega per controllare la
profondità di taglio impostata.
3. Eseguire un taglio di prova.
4. Ripetere all'occorrenza i passi 1 e 3 fino a
raggiungere la profondità di taglio desiderata.
5. Segare il pezzo come descritto in "Tagli dritti".
10. Cura e manutenzione
Pericolo!
Prima di ogni operazione di manutenzione e
pulizia, staccare la spina di alimentazione o
rimuovere le batterie ricaricabili (33).
– Gli interventi di manutenzione o riparazione più
complessi di quelli descritti nel presente
capitolo sono riservati ai tecnici specializzati.
– Sostituire i componenti danneggiati, in
particolare i dispositivi di sicurezza, utilizzando
solamente ricambi originali, poiché eventuali
pezzi che non sono stati controllati e omologati
dal produttore possono essere causa di danni
imprevisti.
– Terminate le operazioni di manutenzione e
pulizia, rimettere in funzione e controllare tutti i
dispositivi di sicurezza.
10.1 Sostituzione della lama
Pericolo di ustione!
Subito dopo il taglio è possibile che la lama sia
estremamente calda. Lasciare che la lama
surriscaldata si raffreddi. Non utilizzare liquidi
infiammabili per pulire la lama surriscaldata.
Pericolo di taglio anche a lama ferma!
Quando si allenta o si serra la vite di bloccaggio
(43), il carter protettivo a pendolo (6) deve
essere orientato sopra la lama. Indossare i guanti
per sostituire la lama.
1. Staccare la spina di alimentazione o
rimuovere le batterie ricaricabili (33).
2. Portare la testa della sega nella posizione
superiore.
3. Arrestare la lama: premere il pulsante di
arresto (18) facendo girare la lama con l'altra
mano, finché il pulsante scatta in posizione.
Tenere premuto il pulsante di arresto.
4. Svitare la vite di bloccaggio e relativa rondella
(43) sull'albero della lama, agendo in senso
38
orario con la chiave a brugola (14) (filetto
sinistrorso!).
5. Sbloccare il blocco di sicurezza (26) (solo per
gli apparecchi alimentati dalla rete), sollevare
il carter protettivo a pendolo (6) e tenerlo
sollevato.
6. Staccare con cautela la flangia esterna (44) e
la lama (45) dal relativo albero e richiudere il
carte protettivo a pendolo.
Pericolo!
Non utilizzare prodotti detergenti (ad esempio per
eliminare residui di resina) che possono risultare
aggressivi per i componenti in metallo leggero; si
rischia di compromettere la resistenza della sega.
7. Pulizia delle superfici di serraggio:
– albero della lama (48),
– lama (45),
– flangia esterna (44),
– flangia interna (47).
Pericolo!
Posizionare correttamente la flangia interna!
Altrimenti esiste il pericolo che la sega si blocchi
e la lama si allenti! La flangia interna è
posizionata correttamente se la scanalatura
dell'anello è rivolta verso la lama e il lato piatto
verso il motore.
8. Applicare la flangia interna (47).
9. Disinserire il blocco di sicurezza (26) (solo per
gli apparecchi alimentati dalla rete), sollevare
il carter protettivo a pendolo (6) e tenerlo
sollevato.
10.Applicare una nuova lama - attenzione al
senso di rotazione: vista dal lato sinistro
(aperto), la freccia sulla lama deve
corrispondere alla direzione (46) indicata sulla
copertura della lama!
Pericolo!
Utilizzare esclusivamente lame conformi ai
requisiti e ai parametri riportati nelle presenti
istruzioni per l'uso.
Utilizzare solamente lame adeguate alla massima
velocità prevista (vedere "Dati tecnici") - se si
utilizzano lame inadeguate o danneggiate, a
causa della forza centrifuga, parti di queste
potrebbero essere proiettate via con la violenza di
un'esplosione.
Le lame previste per il taglio di legno o materiali
simili, devono essere conformi alla norma EN
847-1.
Non devono essere utilizzate:
– lame in acciaio rapido altolegato (HSS);
– lame danneggiate;
– mole da taglio.
Pericolo!
– Montare la lama solamente con elementi e/o
accessori originali.
– Non utilizzare anelli riduttori sfusi, altrimenti la
lama si potrebbe allentare.
– Le lame devono essere montate in modo tale da
garantire una rotazione senza sbilanciamenti e
urti, e in modo che non si possano allentare
durante l'esercizio.
11.Richiudere il carter protettivo a pendolo (6).
12.Applicare la flangia esterna (44) - il lato piano
deve essere rivolto verso il motore!
13.Applicare la vite di bloccaggio e relativa
rondella (43) in senso antiorario (filetto
sinistrorso!) e serrare a mano.
14.Arrestare la lama: premere il pulsante di
arresto (18) facendo girare la lama con l'altra
mano, finché il pulsante scatta in posizione.
Tenere premuto il pulsante di arresto.
Pericolo!
– Non prolungare la chiave a brugola.
– Non serrare la vite di bloccaggio assestando
colpi sulla chiave a brugola.
15.Serrare la vite di bloccaggio (43) con la chiave
esagonale (14).
16.Controllare il funzionamento. Disinserire il
blocco di sicurezza (26) (solo per gli
apparecchi alimentati dalla rete) e abbassare
la sega:
– il carter protettivo a pendolo, una volta
abbassato, deve liberare la lama senza
toccare altre parti.
– Quando si solleva la sega nella posizione
iniziale, il carter protettivo a pendolo deve
coprire automaticamente la lama.
– Ruotare la lama manualmente. La lama deve
poter essere girata in qualsiasi posizione,
senza che entri in contatto con altre parti.
10.2 Sostituzione dell'inserto del banco
Pericolo!
Se l'inserto del banco (10) è danneggiato, piccoli
oggetti rischiano di incastrarsi tra l'inserto stesso
e la lama, bloccando quest'ultima. Sostituire
immediatamente gli inserti del banco danneggiati!
1. Svitare le viti dell'inserto del banco. Se
necessario, girare la tavola rotante e inclinare
la testa della lama per accedere alle viti.
2. Rimuovere l'inserto del banco.
3. Inserire un nuovo inserto del banco.
4. Serrare le viti dell'inserto del banco.
10.3 Regolazione della guida di arresto
del pezzo
1. Allentare le viti a esagono incassato (49).
2. Orientare la guida di arresto del pezzo (25) in
modo che risulti perfettamente ortogonale alla
lama, quando la tavola rotante si trova in
posizione 0°.
3. Serrare le viti a esagono incassato (49).
10.4 Regolazione del laser di taglio
Orientamento del laser a 90°
– Allentare la vite centrale (40). Regolare il laser.
Serrare la vite centrale (40).
Orientamento laterale del laser
– Allentare la vite destra (42) e quella sinistra
(41). Orientare il laser in senso orizzontale.
Serrare la vite destra (42) e quella sinistra (41).
10.5 Pulizia dell'utensile
Rimuovere polvere e trucioli dai seguenti
componenti, con l'ausilio di una spazzola oppure
di un aspirapolvere:
– dispositivi di regolazione,
– elementi di comando,
– apertura di raffreddamento del motore,
– spazio sottostante l'inserto del banco,
– laser di taglio,
– illuminazione dell'area di taglio
10.6 Conservazione dell'utensile
Pericolo!
 Conservare l'utensile in modo che non possa
essere messo in funzione da persone non
autorizzate.
 Assicurarsi che nessuno possa ferirsi anche
quando l'utensile non è in funzione.
Attenzione!
 Non conservare l'utensile senza protezione
all'aperto o in ambienti umidi.
10.7 Manutenzione
Prima di utilizzare l'utensile
 Rimuovere i trucioli con l'aspiratore oppure con
un pennello.
 Eseguire un controllo visivo per verificare
l'integrità del cavo di alimentazione o delle
batterie ricaricabili; fare sostituire eventuali
componenti difettosi da un tecnico elettricista.
 Verificare la completa libertà di movimento dei
componenti mobili.

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Kgs 216 mKgsv 216 mKgs 254 mKgs 305 mKgs 18 ltx 216

Table of Contents